1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, per rimanere in tema di inconvenienti relativi al Nexus 100, confermo quanto detto in precedenza, non ho voluto nominare il rivenditore per correttezza, e sempre per correttezza devo dire che il mio strumento era un demo, dico era perchè lo ho venduto e l'acquirente ha anche lui lamentato un difetto: il diametro interno dei barilotti è diverso l'uno dall'altro, uno dei due è troppo piccolo e per inserire l'oculare è costretto a lubrificarlo. Insomma questi cinesi avranno fatto progressi per quanto riguarda le lavorazioni ottiche, ma per la meccanica e le finiture sono ancora lontani da una qualità accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Màh, è vero che ti è venuta la puzza sotto il naso, ha ragione steve! :D



Vincè, ma quale puzza e puzza...ho scritto mille volte che il nexus, per la mia esperienza (ci ho osservato e bbestemmiato almeno 30 volte...), non valeva la pena....meccanicamente è molto impreciso, se focheggi o cambi la distanza pupillare si scollima, non è bilanciato affatto, i portaoculari 2° serie (non i tuoi Steve...) fanno letteralmente cagare, si reggono con dei grani microscopici oltre ad essere fatti male e di materiale scadente...POI RIPETO CHE TRATTASI MOLTO PROBABILMENTE DI CASI ISOLATI, E SFORTUNATI!!!
I tempi di smorzamento della forcella erano eterni, bastava toccarlo per rifinire il fuoco che tremava per 5o6secondi anche a 30x era fastidioso...
Otticamente non discuto, con i w.o da 16mm a 82° era uno sballo ma IO giudico nel complesso...che senso ha avere una macchina che fà 300 se non ci posso andare perchè trema tutta e mi mette a disagio???

Secondo il mio umile pensiero non vale la pena spendere (erano) 1000 euro per un attrezzo del genere, c'è chi si accontenta e ne trae gaudio, per me erano bestemmie tutte le volte, oltre a dover fare il facchino come col telescopio :evil:

Forse, proprio per il discorso che NON sono un esperto, mi accontento dei 77mm del miya e dei suoi miseri 2,5° a 30x...e non desidero altro anche se NON è perfetto come un docter o un kowa, dà la sensazione di essere lì in mezzo alle stelle, senza dover pensare ad altro...ORA è il mio strumento più utilizzato, sempre con me, anche quando sono andato in sett bianca in 4 in una yaris, con sci scarponi e quant'altro...LUI e il suo stativo ci sono entrati, del nexus avrei portato solo la forcella, senza tripod e senza binocolo :lol: :lol: :lol:

Ognuno giudica in base al proprio metro e alle proprie necessità, dopo aver toccato con mano e non per sentito dire :wink:

In merito a quanti lo hanno comprato e rivenduto ho scritto chi per un motivo chi per un altro...ce ne sono anche di appassionati cui non è piaciuto, e sono passati ad altro, e Claudio oltre me ne è la conferma!

Se IO dovessi pensare in futuro ad un 100mm, andrei di sicuro su un binoscopio...ho osservato da un 110/f7 di Astromeccanica e ancora ho le lacrime :o

Buoni binocoli a tutti :P

OT P.S. la puzza (di piscio proprio) la sento nei portaoculari baader click lock, quelli con la gomma...sarà il grasso che usano??? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Tullio 2 ha scritto:
Sono stato abituato troppo bene, abituato alla qualita' Miyauchi.
Miyauchi, ritorna.... :cry:


ma possibile che nessuno abbia notato che tra mercato italiano dell'usato e quello del forum ci sono ben 3 miyauchi fra i 100 e i 77 mm?
almeno di uno posso garantire personalmente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fuoco che si perde solo a sfiorarlo, scollimazione se si cambia la distanza interpupillare...
Boh, devi essere stato proprio sfortunato caro Elio, oppure io sono stato molto fortunato.
Ricordo a tutti che esiste la garanzia commerciale di due anni, in caso di difetti della merce acquistata.....

Sullo sbilanciamento sono d'accordo con te, è stata una ingenuità dei cinesi, che però si risolve facilmente con una piccola staffa.
Per quanto riguarda le vibrazioni della montatura, scusa ma non mi pare una colpa del binocolo.
Anche il Docter Aspectem vibrerebbe, se lo monti su un cavalletto che non funziona bene......

Comunque il mio parere vale sicuramente poco, queste due non recentissime ma sempre valide recensioni, che tu senz'altro conosci benissimo, valgono sicuramente di più:
http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php
http://www.binomania.it/binocoli/ghitvs ... lerede.php
Personalmente, le condivido in toto, nei molti pregi e nei pochi difetti segnalati e chi le ha scritte, è persona molto più competente e severa di me, nei suoi giudizi.

Detto questo, non mi interessa convincere nessuno e dunque non voglio farla troppo lunga; ognuno è giustamente è libero di maturare i propri giudizi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio57 ha scritto:
non ho voluto nominare il rivenditore per correttezza

non mi sembra lui sia stato molto corretto con te, con la differenza che lui di soldi ne ha incassati, tu ne hai spesi, quindi se lo nomini, IMHO, resti comunque una persona corretta..e fai un favore alla comunità astrofila..
secondo me molto fa il rivenditore...anche i GHT sono cinesi, ma ne ho letto sempre bene..per non parlare dei W.O.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io ritengo molto azzeccato il paragone della macchina che va a 300 all' ora, che ha fatto il buon Elio.
In realta' un Nexus da 100 lo ho provato in diurno, solo per pochi minuti e non mi e' sembrato molto affidabile riguardo la meccanica.
Otticamente svolgeva il suo onesto lavoro, anche se ricordo la visione di orli colorati intorno alle creste montane, ma penso sia normale, dato il prezzo a cui e' proposto in vendita sto binocolone.
I Miyauchi, si dice che abbiano piu' cromatica del Nexus :shock: ..., ma la loro costruzione e qualita' meccanica sono ineccepibili.
Ho provato diversi binocoli cinesi diritti, che seppur otticamente validi, erano pietosi riguardo la meccanica.
Poi ognuno ha le sue esigenze.
C'e' magari chi si accontenta di veder bene, sopportando giochi vari ed imperfezioni dello strumento, chi invece come me, e penso anche Elio :roll: che mi sembra vicinissimo alle mie posizioni, preferisce rinunciare ad un po di apertura, a scapito di avere uno strumento ottimamente realizzato anche come meccanica, e che duri nel tempo senza dare problemi.
Il 70 mm. non ho mai avuto modo di vederlo di persona.
In ogni caso il Fujinon lo prendo, sicuramente il 10x50, che ho avuto modo di provare e mi ha letteralmente ammutolito riguardo alle prestazioni ottiche.
Per il diametro maggiore sto meditando di prendere in considerazione l' usato anche se sono sempre stato diffidente, ma l' amico Piero di cui ho immensa stima anche se non ho mai avuto il piacere di conoscerlo personalmente, :mrgreen: ritengo sia la garanzia migliore che possa esistere.
Piero, piu' tardi ti contatto privatamente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcosa che non quadra.

Un prodotto può essere difettoso perchè non rispetta le specifiche per le quali è stato costruito. A quel punto c'è la garanzia.

Un prodotto può avere dei limiti progettuali, dati dal basso costo ecc. Questi però non sono difetti e generalmente si conoscono grazie alle recensioni, nel nostro caso c'è binomania, oppure provandolo prima di acquistarlo.

Dire che il binocolo cinese nexus vibra con la forcella fatta da un'azienda italiana, non mi sembra nè un difetto nè un limite progettuale del binocolo.

Provare per pochi minuti (in diurno un binocolo che si userà per guardare le stelle), non mi sembra basti a dire che ci sono limiti meccanici. Quali sono sti limiti? Il bilanciamento? E' risolvibile facilmente. I portaoculari non funzionano? C'è la garanzia. C'è cromatismo sul bordo della montagna, magari in controluce? Bèh, per eliminarlo bisogna spendere 3 volte tanto, almeno.

Insomma, mi sembra che si voglia mettere in croce uno strumentino, anzi uno strumentone, che non pretende di essere la perfezione, che non costa quanto la perfezione, e che però il suo lavoro lo fa e bene.

Detto questo, vorrei sottolineare che quando si compra un binocolo del genere non si può pensare di avere uno strumentino. E' uno strumento molto impegnativo, con il treppiede molto ingombrante. Non è roba per neofiti un binocolo angolato da 100mm. Io al mio tempo sbagliai a prenderlo perchè lo consideravo un mordi e fuggi, cosa che non è. Ma non era certo un difetto del binocolo, ero io ad aver sbagliato nella scelta dello strumento!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp, come ho già scritto più sopra, sono in sintonia con le tue considerazioni.
Unica cosa che mi sfugge, è questa tua frase:
"Io al mio tempo sbagliai a prenderlo perchè lo consideravo un mordi e fuggi, cosa che non è."

Indipendentemente dal fatto che si parli del Nexus, del Miya o di altri binocoloni di questo calibro e peso, a me pare che questi strumenti, siano il "mordi e fuggi" per eccellenza.

Come ben sai, vanno solo avvitati sulla montatura e si è pronti ad osservare a due occhi, senza climatizzazioni, senza collimazioni, senza dover fissare diagonali, torrette, ecc.....

L'altra sera c'era una bella mezza luna sopra la mia testa. Ho portato il cavalletto in giardino, ho fissato il binocolo, ho messo due diaframmi da 70mm per abbattere il cromatismo sul bordo lunare ed ho osservato il nostro satellite per una mezzoretta, a 52x, con due oculari da 10 mm 70°.
Tra parentesi dirò che non ho mai goduto così tanto nell'ammirare la luna come da quando ho questo binocolone.

Dopo mezz'ora, ho rimesso via tutto ed in cinque minuti ero di nuovo seduto sul divano, accanto a mia moglie, a guardare la tv....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, forse non mi sono spiegato bene. Il mordi e fuggi lo intendo come piccolo strumento da tenere sempre in macchina. Uno strumento da battaglia, insomma, come può essere un 20x80, un telescopietto acromatico su una piccola montatura.
Però è più un quiproquo sulle definizioni che altro.
Intendendo strumento veloce nell'utilizzo, anche il mio dobson da 16,5 pollicioni in questo periodo lo è. Lo piazzo sul balcone, spesso è già acclimatato e osservo subito, ma non è mordi e fuggi :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il venerdì 15 aprile 2011, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo senso l'ideale è il Nexus ( o simili ) da 70mm, la sua principale ragion d'essere sta proprio nella sua portabilità e relativa leggerezza.
Quando se ne parlò alla sua uscita su TS la caratteristica che più colpì fu questa, non certo allora la maggiore convenienza economica rispetto al fratello maggiore.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010