1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando sono in giro col Nano uso solo il Pocket Sky Atlas, che basta ed avanza; col Barile uso il TriAtlas B/C stampando di volta in volta quello che mi serve, ormai il "B" è completo, al "C" mancheranno si e no una 40ina di tavole, mentre per gli oggetti "singoli" stampo quello che m'interessa dal PC con Perseus.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il dob 10" uso lo skyatlas 2000 e, quando l'oggetto lo richiede, il Taki.

Al momento bastano ed avanzano, quando i target si faranno più difficili si vedrà

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio zaino ci sono sempre il pocket sky atlas, il reise atlas, lo sky atlas 2000 e, ultimamente, alcune mappe del triatlas B in A4 che sto trovando molto comode e, finalmente, adeguate allo star hopping all'oculare.
Il dubbio è se stamparle in A3, perderei in maneggevolezza ma guadagnerei in leggibilità... ci sto pensando

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho appena scoperto e sembra interessante, Galway Sky Atlas:

https://picasaweb.google.com/1058831838 ... 1stEdition

Versione stampabile
https://github.com/downloads/jankotek/a ... svg-01.zip

Sito: http://www.kotek.net/blog

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
:wink: Bello, ma meglio la versione png, che si riesce meglio a convertirla in pdf.
L'atlante è stato prodotto con questo software, e, a quanto dicono fa anche molte altre cose.

https://github.com/jankotek/asterope

ma non so come provarlo.... :oops:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per il momento fa poco niente, comunque lo devi scaricare ed avviare da riga di comando...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per adesso sto usando quelle stampate da Perseus, dove posso decidere la magnitudine, le ho stampate in A3 e plastificate, vero...un pò più scomode ma il mio cristallino incomincia a non aver più tanta voglia di fare ginnastica :( qiundi alla fine mi vanno meglio così. Plastificate hanno il vantaggio di non aver problemi con vento, guanti e umidità, come appoggio....il pianale dell'auto dove tengo anche tutti gli accessori. Le lucine del baule ovviamente le ho fatte rosse :wink:

Per adesso va bene così...quando sentirò il bisogno di andare più in "profondità" vedremo.

Spero però...di non dover mai ricorrere ad un pc :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che nonostante un'età non proprio freschissima e la passione astronomica che mi insegue da quando ero bambino, solo da qualche hanno mi sono di nuovo dedicato alle osservazioni...quindi non ho certo l'esperienza di molti di voi.
Personalmente uso libri e PC, insieme ad Astromist sul palmare, che almeno me lo posso tenere vicino all'oculare quando osservo. Pero' confesso che le carte sono un'altra cosa...peccato per il problema vento ed umidità.
Mi veniva da pensare: perche' non stamparle su carta da lucidi trasparente e poi costruirsi una specie di leggio a luce rossa, tipo flat box, che da' una luce diffusa appunto rossa, e su cui appoggiare di volta in volta la cartina trasparente che serve?
A batterie dovrebbe pesare poco ed uno potrebbe tenerlo in mano mentre cerca l'oggetto...in ogni caso il lucido dovrebbe avere meno problemi di umidità...

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
rcannava ha scritto:
Premetto che nonostante un'età non proprio freschissima e la passione astronomica che mi insegue da quando ero bambino, solo da qualche hanno mi sono di nuovo dedicato alle osservazioni...quindi non ho certo l'esperienza di molti di voi.
Personalmente uso libri e PC, insieme ad Astromist sul palmare, che almeno me lo posso tenere vicino all'oculare quando osservo. Pero' confesso che le carte sono un'altra cosa...peccato per il problema vento ed umidità.
Mi veniva da pensare: perche' non stamparle su carta da lucidi trasparente e poi costruirsi una specie di leggio a luce rossa, tipo flat box, che da' una luce diffusa appunto rossa, e su cui appoggiare di volta in volta la cartina trasparente che serve?
A batterie dovrebbe pesare poco ed uno potrebbe tenerlo in mano mentre cerca l'oggetto...in ogni caso il lucido dovrebbe avere meno problemi di umidità...

R.



Ciao, già fatto! :D

Cassetta in legno da "vino", led rosso all'interno con batteria e interruttore, polionda bianco sopra (una specie di flatbox rossa).

Stampato l'atlante su lucidi A4 (gli A3 termoresistenti sono introvabili) e rilegati con una spirale che consente di girarli liberamente.

L'aggeggio funziona bene, ma ho riscontrato un grosso problema. Scegliere la carta che mi serve al buio, in quanto sembrano tutte uguali e fai fatica a trovare la porzione di cielo che ti interessa.
E con l'umidità i lucidi si appiccicano tra di loro.

Se riuscissi a trovare i lucidi A3 ad un prezzo umano sarebbe più semplice.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed io che pensavo di aver avuto un'idea sorprendente e soprattutto unica! :D

A parte le battute, perche' non usare delle etichette laterali bianche con il nome delle costellazioni?
R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010