1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m 100 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti, stavolta volevo provare il mio set up su una galassia piccolina per vedere un po cosa ne venisse fuori con 800 di focale ma ragazzi credetemi non ho mai avuto tanti problemi con un immagine:
primo fra tutti non ho utilizzato filtri quindi di gradienti ne sono venuti fuori di tutti i tipi,
poi abbassando al minimo la luminosita della mia flat box autocostruita non utilizzando filtri dovevo eseguire pose di circa 0,20 secondi di conseguenza i flat non mi vengono omogenei ma si vede l ombra dell otturaratore.
poi sono passato alla ripresa rgb, ho deciso di effettuare pose in bin 2x per farli tutti in una notte.
la libreria di dark che mi ero fatto è tutta in bin 1 quindi per mettere le immagini in dss ho eseguito un resize (manualmente per ogni immagine e flat..... che palle) con maxim utilizzando la funzione double size.
dopo la somma e calibrazioine di ogni canale con dss passo i 3 file rgb in maxim per la conversione colore e cosa mi esce fuori? uno schifo rumorosissimo e con una pioggia di hot pixel che formavano come una deriva stellare infatti in un primo momento pensavo si trattasse di cattivo inseguimento ma dopo mi sono accorto che le stelle non erano
mosse quindi ho pensato che il problema sia stato nel resize.
qualcuno di voi mi potrebbe dire come si procede quando i colori sono stati ripresi in bin differenti dalle immagini?
la luminanza è questa
http://img27.imageshack.us/i/m100rit.png/
scatti da 5min bin1 senza filtri
somma tot 8 ore e 50 min
sempre osservatorio urbano
sempre vixen r200ss + sbig st 8300
naturalmente si tratta di un crop
aspetto vostri pareri ciao e cieli sereni a tutti

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il soggetto è molto bello, come anche la foto! Estremamente pulita e naturale come piace a me...
purtroppo non posso rispondere a nessuna delle tue domande dato che non ho mai fatto riprese colore, anzi ho io una domanda per te...
come fai a fare i flat?? Cioè come ti regoli sul tempo di esposizione? come decidi quando un flat è buono?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Lorenzo, per sapere se un flat è buono io guardo il risultato sull immagine finale :D
quando utilizzavo la reflex regolavo il tempo di esp guardando l istogramma e cercando di farlo coincidere + o - al centro.
ora con la camera ccd utilizzo il comando di maxim toggle information portando il cursore al centro del flat e leggendo il valore maximum.
quando questo valore è circa 33000 (meta' dell range dinamico del mio sensore) allora sono ok.
mi fa piacere che ti sia piaciuta l immagine
ciao e cieli sereni


ps mi sono scordato di postare l immagine con l effetto pioggia
questa è la somma del canale blu
http://img823.imageshack.us/i/somb.png/

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, ottima luminanza davvero, a parte forse il nucleo bruciato della galassia. Credo che i dark nonabbiano fatto il loro lavoro, forse dovresti farti una libreria bin2, ma non posso giurarlo perché non ho mai avuto a che fare con il bin

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea,grazie per l intervento.
sicuro che dopo questa esperienza non riprendero' mai piu con bin differenti.
ciao e cieli sereni

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi utilizzando metà della dinamica del sensore ti trovi bene??? i flat funzionano bene? oppure di volta in volta li provi?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, complimenti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 100 luminanza
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a LorenzoM:si mi sono sempre trovato bene con questa regola,tranne stavolta.ma penso che il problema stia nella mia flat box autocostruita.
a Giuseppe: ciao Giuseppe grazie per l intervento e per il complimento.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010