1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuti su costruzione cercatore
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve...in questi giorni innumerevoli dubbi mi assalgono...eccone un altro:
per il mio dobson da 12,5" ho uno striminzito cercatore 5x24 di plastica.Secondo voi mi converrebbe comprare quei binocolini tipo 30x60 che si vendono su ebay (tipo questo:
http://cgi.ebay.it/BINOCOLO-PROFESSIONA ... dZViewItem ),
smontarlo e farne non uno, ma due cercatori decenti, di cui uno magari venderlo a prezzo stracciato??Grazie mille!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che quello di sicuro non è un 30x60...
al max sarà 30 mm di diametro!
Per quanto riguarda il cercatore, secondo me faresti meglio a prendertene uno serio...un 8x50 magari usato...con una 50ina di euro te la cavi

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Guarda che quello di sicuro non è un 30x60...
al max sarà 30 mm di diametro!


Però è professionale... :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, non l'avevo notato...allora corro a fare un'offerta!!! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile ke sfottete, io di binocoli non ne capisco niente, e comunque mi hanno detto ke 30x60 significa 30mm di foro di uscita della luce, e 60 sono gli ingrandimenti...io ke ne so ora!Ke sapete dirmi voi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
E' inutile ke sfottete, io di binocoli non ne capisco niente, e comunque mi hanno detto ke 30x60 significa 30mm di foro di uscita della luce, e 60 sono gli ingrandimenti...io ke ne so ora!Ke sapete dirmi voi?

Per favore scrivi in italiano e non in smsese la K al posto del ch va bene sui telefonini ma qui si dovrebbe scrivere con tuttolo spazio che vogliamo e perciò le abbreviazioni,a qualcuno, possono anche dare fastidio.
Andando al nocciolo del problema per definzione la sigla 10x50 di un binocolo significa 10 ingrandimenti e 50 mm di lente frontale.
In questo caso drebbe dare 30 ingrandimenti e 60 mm di lente frontale.
Il foro di uscita della luce si chiama pupilla di uscita e non serve assolutamente a niente che essa sia superiore a 6 mm in quanto la tua iride difficilmente raggiungerà tale dilatazione. Per cui se uno strumento come un binocolo ha una pupilla di uscita da 30 mm è progettato male (oppure ti stanno dicendo molte balle)
Sessanta ingrandimenti sono inoltre tantissimi in un binocolo.
Sulla base delle forumle matematiche che danno le caratteristiche di un binoclo possiamo risalire dalla pupilal di uscita e dagli ingrandimenti alla dimensione della lente frontale che, nel caso, dovrebbe essere pari a 180 cm.
Quasi due metri di lente frontale per ogni singolo componente del binocolo.
Sei d'accordo che questi valori (posso darti le formule in qualsiasi momento) siano assurdi?
Sei d'accordo che se qualcuno ti prende in giro non sono gli utenti del forum ma chi cerca di fregarti vendendo oggetti dichiarando cose assurde?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate innanzi tutto per le abbreviazioni, è un'abitudine sbagliata. Poi volevo ribadire che di binocoli non ne capisco niente, per cui quello che dicono gli altri potrei benissimo prenderlo per oro colato, da ignorante, ed è per questo che mi sono rivolto a chi ne sa più di me...vi ringrazio delle informazioni e dei consigli!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque giuki le risposte mie e di ford perfect erano ironiche..ma non nei tuoi confronti, ma nei confronti della gente che prende per fondelli altra gnete, vendendo cianfrusaglie e spcciandole per chissà cosa!
Uno che scrive "professionale" nell'inserzione di un binocolo o di un tele è già in partenza uno che vuole fregarti oppure uno che non ne capisce niente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto...grazie ancora!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:18 
Come ho già scritto da qualche parte, occhio agli imbrogli, spesso giostrati su e-bay.
Molti binocoli riportano al posto delle specifiche il nome del modello, magari seguito dar marchio "registrato".
Questo per fregare i non esperti (...non che io sia un'esperto...).
Per capirci, quel 30X60 riportato sullo chassis non sono le specifiche bensì il modello, inventato apposta per "imbrogliare".
Se guardi bene, c'è scritto 30*60 R, che è ben diverso da 30x60.
Ho voluto provare anch'io con un Sakura 60X90: costava poco, sembrava lungo, e mi servivano pezzi quali i prismi e l'obbiettivo per farmi un cercatore.
Ebbene, mi è arrivato un binocolo che comunque fungeva discretamente, ma in realtà era un 16x50...
Quello della foto è al massimo un 8x30, lo si evince dalle dimensioni.
Per quei soldi lo puoi pigliare, anche perchè quel tipo di binocolo è facilmente divisibile in 2 monocoli, basta un seghetto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010