1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 8:39
Messaggi: 3
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fuocheggiatore si svita a fine corsa? Ma non ha un blocco?
Sinceramente non ho mai provato ma lo farò subito stasera perchè se dovesse succedere provvedo subito a modificarlo. :wink:

Poi vorrei riprendere il discorso del Deep.

Deep improponibile cosa vuol dire?

Vuol dire che se sei abituato a guardare dentro ad un 20/25 cm questo 9 cm non vuoi nemmeno averlo vicino e ti posso capire.

Ma non confondiamo le idee a chi non ha mai guardato dentro un telescopio o a chi non ha grosse pretese.

All'inizio a me non interessava molto dei dettagli del deep-sky, ma speravo solo di vedere gli oggetti e questo penso sia lo spirito di ogni principiante. A tal fine lo strumento ti porta.
In oltre se si considera che lo si porta a tracolla e in mano ti porti una piccola montatura, si capisce come sia molto più utilizzabile di un qualsiasi altro strumento perchè è uno strumento "pronti e via"e tra l'altro non soffre delle turbolenze come i diametri maggiori.
Ricordiamoci che con un seeing medio-basso come è nelle nostre pianure, non si distinguono dettagli inferiori a 1" , quindi comunuque ci sono molti fattori da tenere in considerazione.

Secondo me questo strumento dovrebbero averlo tutti come secondo terzo strumento da portare in ogni dove, in ogni momento.

Per assurdo posso dirvi che sono stato molto più meravigliato quando ho guardato dentro il piccolo mak che non il C8, forse per una questione di aspettative.

E' ovvio, da uno strumento di 9 cm non si può pretendere di vedere quello che si vede con un 15, per quanto le ottiche siano buone, ma ci si può accontentare considerato poi che un 15cm costa almeno 5 volte tanto.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Zeppelin.

Tra l'altro, del mio mi piace anche la meccanica.
Sembra solido, e il focheggiatore non mi ha mai dato problemi (incrociamo le dita). Shift assente (e per gioco ci ho focheggiato Saturno a 300x, se c'era shift suppongo si sarebbe visto).

Per il deep, concordo col discorso diametro/aspettative, anche se ancora non ho potuto provarlo per bene sotto un cielo scuro.

Per me, è stata la svolta perchè al momento non posso permettermi nulla di più ingombrante, e col piccolo gioiellino posso divertirmi un po'.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse mi sono spiegato male, io amo il mio mak90, lo consiglierei a chiunque! Però da dove osservo io (800m.slm a 6km. da un piccolissimo paesino) se voglio vedere e non intuire o immaginare ho bisogno di qualche cm. in più. Per quanto riguarda il foc. è un problema che riguarda il fissaggio interno del cursore, se uno insiste troppo verso fine corsa rischia di sganciarsi, ovviamente il mio era un caso limite (voglio sperare), però è buona norma muoversi delicatamente nelle zone estreme, così mi ha detto anche il tecnico,gentilissimo, di Miotti.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ariel, ti sei spiegato benissimo! :D

Comunque, tempo fa ho letto un post con un problema simile al tuo su un Mak 90mm della Orion, sul forum di Cloudy Nights.

Ancora non sono andato a fine corsa col mio focheggiatore, e non ho voglia di "rischiare", ma suppongo che il tuo possa essere un caso abbastanza isolato. In fondo possono anche capitare esemplari difettosi con qualsiasi telescopio economico (certo, se avevi comprato un iper-apo da N-KiloEuro ed era difettoso sarebbe stata ben altra faccenda).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:06 
...io ci sono andato, a fine corsa, (non per provare a vedere che succedeva, è stato uno sbaglio causato dalla webcam...) ma non è succasso nulla.
Ovviamente ho sentito l'indurimento del pomello e non ho insisteto oltre....
Comunque ora ho un oculare da 40mm, appena posso voglio proprio provare su qualche Messier.

Ribadisco, quoto le impressioni positive, un simile gioiellino è da avere sempre appresso.
Sicuramente un 66 apo come un WO è meglio, ma per 155 euro non credo di poter o voler chiedere di più.
Io son felice di averlo, me lo sono goduto parecchio anche in ferie.
Vi assicuro che anche se ci si limita ad usarlo per osservare la Luna, la cosa risulta comunque sempre entusiasmante.

E se qualcuno osa pensare "si, ma che palle guardare sempre la Luna..." allora non è un vero astrofilo e quindi peste lo colga! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, sulla luna è ottimo, ma anche su Giove fa il suo onesto lavoro, quest'estate mi sono divertito, lo mettevo nello zaino e via, di giorno come supertele, la sera al primo apparire di Giove riuscivo ad usarlo anche col cipollone (5mm.stratus) e, udite udite, su cavalletto fotografico con test. microm., se po' fa, se po' fa.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
, di giorno come supertele.


Io ho fatto l'"errore" di tenermi a casa il raddrizzatore di un mio amico, per provarlo sul Mak: adesso mi è venuta voglia di usarlo anche per il terrestre!

Non è niente male.

L'avete provato in configurazione "quasi-microscopio"?
Ovvero, osservateci a 150x un oggetto (l'ho fatto con dei cespugli) a circa 12-15 metri di distanza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Ciao a tutti...sono contento che abbiate ripreso questa discussione!!! Beh, nel frattempo io il gioiellino l'ho comprato ma purtoppo ho potuto osservare poco...L'ho montato prima su un treppiede fotografico e poi prendendo spunto da qualcuno a caso... :lol: l'ho montato sull'eq2 del lidlscopio...Mi potete postare consigli e suggerimenti a riguardo dell'MC90? Grazie mille a tutti!Ciao!
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se segui la discussione di pareri ne trovi tanti.

Sulla montatura del LIDLscopio è una roccia, soltanto il contrappeso non è abbastanza pesante, ma inseguendo a mano il fastidio è minimo (a motore mi sa che ne creerebbe).

Se sei in una zona con lumi e lampioni, a mio parere è utilissimo un paraluce (per ora in cartoncino, ma prevedo di farmelo in plastica appena possibile).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Di pareri ne ho trovati tanti nella discussione e ve ne sono grato, perchè mi hanno aiutato a scegliere questo bello strumentino... :D Grazie!!!
Per consigli e suggerimenti intendevo ad esempio quali oggetti danno più soddisfazioni, quali oculari consigliate da abbinare allo strumento e varie...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010