1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La G42 remotabile? C'è qualcuno che lo fa? Io vedo solo Paramount ME negli osservatori da remoto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa serve per definirla remotabile?

si possono definire dei limiti di movimento per evitare di far sbattere il tele.
ha un sensore di parcheggio per mettere tutto in sicurezza in caso di crash del sistema
quando la metti in stand by non perde l'allinemaneto.

nella postazione remota di vittorino c'è una mofod....che è la versione a forcella della g42, se non sbaglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il giovedì 14 aprile 2011, 17:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E va bene ma allora anche la HEQ5 è remotabile. Però la HEQ5 non ha gli encoder precisi (dopo il meridian flip stai sicuro che l'oggetto è raramente centrato di nuovo; dopo slew lunghi è difficile che centri bene) e se lavorassi a focali lunghe avrei difficoltà a centrare sempre la galassietta di turno. Poi un paio di volte la HEQ5 mi si è rebootata da sola e se questo succede, se non sei lì a mettere la data/ora con la pulsantiera, allora non puoi fare niente.

Secondo me ci sono un sacco di problematiche relative alla precisione e all'affidabilità che si devono considerare.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Si possono remotare molte montature, per quello che ne so. Di solito un osservatorio remoto è costosino, quindi per questo chi ha i mezzi per farlo, di solito ha anche i mezzi per prendere strumentazione high-end. So che la Finlandia è un po' sfigata per i 6 mesi senza notte, e questo non fa altro che aumentare le capacità di Metsavaino. Lo seguo da un po' e ti assicuro che molte delle sue foto sono fatte da casa sua e non dall'Australia.
Certo, l'ideale sarebbe avere un osservatorio nel sud del mondo e uno nel nord.
Al momento mi accontenterei di un emccd da abbinare al GSO oppure anche al C8. In questa maniera eviterei di guidare anche con 1600 o 2000 di focale.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010