1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua è una scelta pienamente condivisibile.
In fondo non si può avere tutto e ognuno sceglie secondo le proprie priorità, se una delle tue è la maneggevolezza e la portablità credo tu abbia scelto il meglio possibile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
Che ce volete fa ?
Questo e' quello che passa il convento... sugli angolati... :mrgreen:


Ti quoto per i prodotti cinesi e per la scelta dei dritti fujinon, 10x50 e 16x70, ma per l'angolato aspetta di trovare l'occasione di un miyauchi exceed 77mm, raramente nell'usato si trovano, anche se a prezzi astronomici, appunto 8)
Difficilmente se ne trovano con le sue caratteristiche, non perfetto ma godibilissimo :P
Quoto Claudio e i suoi consigli per gli acquisti :wink:
Anch'io esperienza non proprio positiva con un Nexus 100, e qui sul forum già siamo in due :?
Quanti altri che non fanno coming-out??? Mah....

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..a me era parso di capire che lo userai dal balcone di casa, quindi la trasportabilità non dovrebbe essere un grosso problema...
se non è cosi quoto Elio e gli altri, a meno di non dover aspettare 10/20anni per trovare un miyua..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, lasciatelo dire in amicizia: da quando hai il miya, hai preso un atteggiamento snob da puzza al naso nei confronti dei cinesoni, un po' eccessivo... :mrgreen:

Personalmente ho un 23-41x100 di cui sono molto soddisfatto
E' dotato del vecchio sistema di ritenzione oculari ad O-ring, che a quanto pare rimane ancora il migliore.

Tullio, ancora non ho capito se le valutazioni tra Nexus 100 e 70 le hai fatte dal vivo o solo in foto.
Se le hai fatte solo in foto, scusami ma mi pare un sistema un po' troppo superficiale.

Per Claudio: se le cose sono come scrivi, il rivenditore (uno dei due italiani) non si è comportato in modo molto corretto e la cosa mi sorprende spiacevolmente, dato che generalmente, se ne parla bene qui nel forum.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 14:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul 70 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provato.

Il 100 a me è piaciuto molto, l'ho dato via per miei problemi di trasporto. Non riuscivo a portarmi in montagna il telescopio, il binocolone e un amico con il suo tele. Ho deciso per il telescopio.


Vorrei sottolineare che spesso si rimane incantati a parlare di strumenti, mentre l'oggetto della passione in teoria è cosa si osserva, non attraverso cosa. :D

Questo lo dico senza vena polemica, spesso rimango anch'io a pensare: "è meglio questo o quello".

Però mi chiedo, se hai già deciso di prendere un mija dritto da 70mm, a che ti serve anche il nexus da 70mm? Io andrei sul 100.

Per quanto riguarda poi la questione della robustezza, a me il "cinesone" mi è sembrato molto robusto e resistente. Lo dovevano fare di 20kg? Poi ci sarebbe voluto un carroarmato per sorreggerlo! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quale puzza sotto al naso, mica sò un musicista, io :mrgreen:

Ripeto che di quelli che lo hanno comprato, qui sul forum, ve lo siete tenuti tu e Fonta...gli altri chi per un motivo, chi per un altro, lo hanno tutti venduto...o meglio svenduto :P

kappotto ha scritto:
Il 100 a me è piaciuto molto, l'ho dato via per miei problemi di trasporto.


un altro sfaticato, Steve :mrgreen:

kappotto ha scritto:
Però mi chiedo, se hai già deciso di prendere un mija dritto da 70mm, a che ti serve anche il nexus da 70mm?


vuole prendere un FUJI dritto da 70...e guardando poi in entrambi gli verrebbe voglia di buttarlo, il cinese :wink:

Cita:
Per quanto riguarda poi la questione della robustezza, a me il "cinesone" mi è sembrato molto robusto e resistente. Lo dovevano fare di 20kg? Poi ci sarebbe voluto un carroarmato per sorreggerlo! :D


a me no, come pure a Claudio, si vede che abbiamo parametri diversi...
i miyauchi, e non solo, pesavano molto meno (il miya 77 pesa 2,5kili...trovamelo un'altro 80 angolato così leggero)...non bisogna mica farli di ghisa :lol:
meccanicamente però non ti rimangono in mano i pezzi :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, è vero che ti è venuta la puzza sotto il naso, ha ragione steve! :D

Io dico che il nexus da 100mm, dotato di buoni oculari, è un godibilissimo binocolo, che non ha grossi difetti, almeno il mio occhio inesperto non ne ha notati. Ne ho notati di grossi in altri binocoli molto blasonati, però :wink:

Io dico che è sempre meglio guardarci dentro, ad uno strumento, per dire se sia brutto o meno. Anche perchè qua non siamo tutti aquile che riescono a vedere i difetti al primo colpo d'occhio, mi pare. Io almeno non lo sono.

Per vedere qualche ammasso aperto in tranquillità sul balcone, per farsi qualche bella spazzolata nella via lattea, mi pare che il nexus da 100mm sia ben più che abbastanza, anzi direi che va benissimo. E' già uno strumento per navigati astrofili binoculari.

Poi se uno ha il palato super-fino, vuole zero aberrazioni, vuole una comoda estrazione pupillare, no effetto black out, oculari grandangolari ecc, allora è meglio se prima prova di persona, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con kappotto ed aggiungo che a me di pezzi in mano non me ne è rimasto nessuno.

Il fatto che come dici quasi tutti gli acquirenti l'abbiano già venduto, non mi sorprende più di tanto, anche se sarebbe da verificare.
Davvero siamo rimasti solo in due?

A dir la verità mi aveva sorpreso di più che molti lo avessero comperato, dato che normalmente qui da noi, le prestazioni muscolari dei telescopi attraggono molto di più....

Sono convinto che l'entusiasmo con cui scrissi due anni e mezzo il topic dedicato al mio APM, abbia contribuito a un po' ad incrementare le vendite, ma poi alla lunga, molti abbiano capito di aver semplicemente sbagliato genere di strumento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Sono convinto che l'entusiasmo con cui scrissi due anni e mezzo il topic dedicato al mio APM, abbia contribuito a un po' ad incrementare le vendite, ma poi alla lunga, molti abbiano capito di aver semplicemente sbagliato genere di strumento.

Concordo pienamente, l'astronomia al binocolo è qualcosa di un po' diverso da quella fatta col telescopio, non a tutti può piacere.
Sono convinto anch'io che molti, dopo averla giustamente provata in seguito al gran parlare che si fece del 23-41x100 e alla sua "latitanza" italiana, abbiano capito che non fa per loro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho il Nexus II da 100 (MOLTA colpa degli scritti di stevedet, ma aveva proprio ragione... ;) ) e non penso certo di venderlo!!! E credo di ricordare almeno un paio di altri utenti del forum che dovrebbero ancora averlo, ma interverranno loro se vogliono...).
Non è il mio unico strumento, affianca il tele con finalità e sensazioni diverse. Non sarà la perfezione assoluta, non si deve pretendere di trasformarlo in un apo da alti ingrandimenti, ma il suo lavoro lo fa eccome!
Su un buon stativo, che pesi 6,5Kg (il suo peso reale) o 10 o 2 cambia poco, tanto non è da tenere in mano, ma la scelta tra 100 e 70 penso sia sempre personale, non dimenticando che alla peggio "dentro" un 100 c'è anche un 70 (diaframmando, e prendendo probabilmente il "meglio").

Detto questo, una considerazione veloce su due bino dello stesso diametro: di notte potere risolutivo e raccolta luce consigliano sempre il diametro maggiore. Di giorno invece farei un ragionamento diverso, più basato sulla PU, che ritengo difficile vada molto oltre i 3mm, quindi terrei un diametro minore, di buona qualità: un bino più leggero lo vedrei più complementare. E alla peggio di notte darebbe più campo reale. Quanto diametro per il diurno? Io farei 3mm di PU x ingrandimenti, e rimarrei in zona (difficilmente vai oltre i 50 mm, io ho scelto un 42). Se poi qualche volta osservi al crepuscolo, ci sono sempre i 70 (o 100) mm dell'angolato... ;)
(se non si fosse capito, io non prenderei 2 da 70 mm, come già detto da Ivan)

IMHO, ovviamente...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010