1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi scusate il parziale OT, ma sempre di coldbox parliamo, ho scritto a Craig Stark l'autore di nebulosity e lui mi dice che sul file format della canon vi è solo la temperatura di colore non la temperatura effettiva, io gli ho mandato il link al programma che dice renzo, http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ma prima a vista almeno consultando la documantazione che si vede a fondo pagina

http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exi ... n_raw.html

Si parla solo di temperatura di colore non di sensore di temperatura.

Mi date un veloce feedback sui valori da voi rilevati ???

Io da una powershot canon vedo camera temperature 26 C

e da questo link http://www.picurl.org/blog/tag/exiftool/

http://tech.groups.yahoo.com/group/Deep ... ssage/8762

sembrerebbe che sia come diciamo noi.

Grazie. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto un test su una mia sequenza di m42. Primo raw, 22°. Ultimo raw circa 1,5 ore dopo, 26°.
Non so cosa possa voler dire, ma spero che il dato possa esserti utile :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte le prove che ho fatto mi inducono a ritenere che il valore CAMERA TEMPERATURE sia una temperatura effettiva e non una "temperatura di colore"
Per prima cosa varia in funzione della temperatura di funzionamento della fotocamera (che è una variabile dovuta alla temperatura esterna e al modo di utilizzo: più la uso più si scalda)
Secondo i valori sono compatibili con la temperatura rilevata all'esterno della fotocamera (da 5 a 10 gradi di differenza vedi sopra
Terzo la temperatura di colore si basa sulla temperatura del classico corpo nero posto a una temperatura di alcune migliaia di gradi (5200°K - 7500°K) mentre i dati sono nell'ordine di -X°C +XX°C molto più bassi.
Credo che Craig abbia letto male o in modo non approfondito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non posso che confermare quello che dice renzo.. ho fattosvariate foto e ogni volta la temperatura coincide con quella esterna con ovviamente dei gradi in più e con l'uso tende ad aumentare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto pare Craig Stark non conosceva questa possibilità, ieri sera ha iniziato a capirci qualcosa, d'apprima era molto critico poi ci ha lavorato tutta la notte e dalle mail di stamattina a vari orari 3-5-7 vedo che ha preso la cosa seriamente, vdremo cosa ne salta fuori.


Grazie ragazzi.

Carllo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, addirittura Stark :)
Sai come si dice, non si finisce mai di imparare :)
Facci sapere, che l'argomento è molto interessante...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Craig Stark non resta con le mani in mano....http://www.stark-labs.com/prerelease.html

(2.4.3) Canon DSLRs: Pulling the ISO, exposure duration, and temperature sensor info from the EXIF data

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, avevo aperto un post a parte per annunciare che dalla mia segnalazione in poi Craig ha iniziato fin da subito a lavorarci e mi ha appena annunciato che le info sulla temeperatura sono già disponibili nella prerelease, vedi Topic Apposito non voglio fare doppioni.

Presto sarà distribuito insieme alle altre migliorie nella versione ufficiale.

Saluti.

P.S. Anche AstroArt frà poco avrà la stessa funzione (Ho interpellato fabio Cavicchio che si è reso disponibile) in un nuovo driver ed aggiornamento GUI.

Saluti.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,2 giorni fa mi è arrivato l'oggetto in questione,
il peso è quello dichiarato "Grammo più grammo meno"
il tutto sembra ben realizzato
ieri notte ho verificato il funzionamento:
prova effettuata con camera inserita e accesa con scatti di prova

dopo 20 minuti temperatura esterna 23.4 temperatura interna 11.0
dopo 25 minuti temperatura esterna 23.8 temperatura interna 9.3
dopo 30 minuti temperatura esterna 24.1 temperatura interna 7.7
dopo 40 minuti temperatura esterna 24.1 temperatura interna 5.9
dopo 50 minuti temperatura esterna 24.2 temperatura interna 5.0
dopo 60 minuti temperatura esterna 24.4 temperatura interna 4.3
dopo 90 minuti temperatura esterna 24.4 temperatura interna 4.0

temperatura visualizzata sul display della cold box
temperatura esterna verificata anche con un'altro indicatore esterno
saluti Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Eh! Eh! L'ho detto che funziona bene :D ..... e voi miscredenti a non credermi :shock: direi che comunque 20 gradi li fa a questo punto c'e' da divertirsi ...... bhe speriamo che almeno geoptic se ne venga fuori anche con le migliorie di stabilizzazione della temperatura interna come ho fatto io in origine.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010