1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi mancava giusto il vento...
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'uscita montana di domenica (Vedi http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 714e675219) mi sono imbattuto in un cielo davvero molto limpido ma anche accompagnato da una fastidiosa brezza...o meglio...vento, decisamente tanto vento. Avevo preventivato di fare un po' di foto con il Vixen Na120S, ma una volta montato il tutto, l'effetto vela generato dal tubone era davvero evidente. Poco male, monto infatti il più piccolo e leggero Vixen 80M per inseguire accompagnato dal piccolo Taka FS60C che devo utilizzare ancora senza spianatore per la mancanza di una prolunga che mi consenta la messa a fuoco all'infinito. Mi accontento così di fare provare la prima luce al piccolo giapponesino. Punto Andromeda, già alta in cielo, cerco una stella guida e con mio stupore vedo che il vento ha effetti davvero deleteri: la stellina di guida corre avanti e indietro nell'oculare ad ogni folata di gelido vento! Provo lo stesso a fare due scatti da 5 minuti a f/5.9 e 800ISO senza filtri ma mi accorgo che il vento ha rovinato tutto. Ecco quanto:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M31_mossa_FS60C_2x300s_800ISO_1.jpg

...non ci sto a perder altro tempo e punto su Cassiopea. Vedo che qui la posizione del tele sopporta meglio le folate di vento. Centro Gamma Cassiopea al centro del campo (per evitare la forte curvatura di campo) e inizio un po' di pose: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Gamma_cassiopea_FS60C_9x300s_1600ISO_300D_NF_1.jpg Faccio 12 pose da 5 minuti ma ne salvo ci e no 9. L'immagine è croppata per togliere il bordo vistosamente curvo!

Punto poi le Pleiadi, qui il tele si muove ancora che è un piacere. Diminuisco la posa a 2,5 minuti per cercare di diminuire il pericolo del mosso ma su 15 scatti ne salvo solo 5: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Pleiadi_FS60C_5x150s_1600ISO_300D_NF_1.jpg 5 pose a 1600ISO sono poche per togliere il rumore e provo ad utilizzare le 13 meno peggio, ecco: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Pleiadi_FS60C_13x150s_1600ISO_300D_NF_1.jpg ...meno rumore ma le stelle sono un poco allungate per il vento

Smonto anche il Takahashi FS-60C e monto solo la Canon 300D con il 135mm, stavolta con il filtro Lumicon Deepsky. Ripunto Cassiopea, verso la stella Gamma e cerco di includere anche la Pacman, poco distante: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Cassiopea_Pacman_6x300s_1600ISO_deepsky_300d_135dc_1.jpg

Poi mi sposto in Auriga (IC 405 e 410), stessa configurazione: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Auriga_IC_135dc_deepsky_1.jpg

Ormai è tardi e l'indomani devo andare al lavoro. Punto velocemente i Gemelli, nei dintorni di M35 e faccio un paio di esposizioni: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Gemelli_M35_2x180s_1600ISO_300D_Deepsky_135dc_1.jpg

Mi accorgo anche che li in zona c'è la California che non ho mai avuto occasione di riprendere, gli dedico così sei scatti: http://forum.astrofili.org/userpix/34_California_6x180s_1600ISO_300D_Deepsky_135mmdc_1.jpg

Vedo Orione che esce dalla montagna e non resisto, è bassissimo ma la notte è molto tersa...faccio giusto 3 minuti di posa per ricordo: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Orione_180s_1600ISO_300D_135dc1_1.jpg

e prima di sbaraccare tutto 2 minuti sulla Rosetta appena uscita dall'orizzonte http://forum.astrofili.org/userpix/34_rosetta_122s_1600ISO_300D_135dc1_1.jpg

Ormai è quesi l'una di notte, smonto e torno a casa abbastanza soddisfatto anche se il vento non mi ha aiutato, in compenso mi ha fatto riscoprire il piacere della pura osservazione...per una volta ci sta più che bene.

Come al solito, sono gradite critiche e commenti...

a presto e cieli sereni

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Complimenti per l'impegno profuso! A giudicare dalle foto con il 135, il cielo era davvero stupendo. Quel che non immaginavo è la mostruosa curvatura di campo del Tak 60....ed io che mi lamentavo dello SW 80ED che ho venduto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma caspita Valerio...
proprio il caso di dire che ti sei concentrato su un oggetto solo :lol:

Risultati molto belli,
avrei esposto un po' di piu' su tutte pero' :)
(magari scartando qualche soggetto)

Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella nottata, dove sei andato ?
La prossima volta avvisa !!! :)
Comunque complimenti sia per le foto sia per il ritorno al visuale, ogni tanto ce n'è proprio bisogno, ma... tra tutte quelle foto dove hai trovato il tempo per osservare ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : Domenica ho avuto la netta sensazione di aver fatto un c.....a a restarmene a casa, comunque alle 22 non ho resistito ed ho montato il Dobson nell'unica zona buona attorno a casa mia, dietro i garage dove per una "questione" tra i due condomìni non è stata ancora messa la luce, non me ne sono pentito ed ho passato un paio d'ore cercando di prendere maggiore confidenza con lo strumento, esito positivissimo !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo che si trascorre una nottata così intensa poi fa molto piacere riguardarsi i risultati!
Complimenti per gli scatti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Valerio ,

il vento ha provato a rivonarti una festa che comunque sembra riuscita alla grande!

Considerato il numero di soggetti che hai ripreso ,
ciascuno di quei risultati può ritenersi un successo.
Un successo soprattutto per i miei occhi , direte che sono un fissato , si .....ancora una prova della schiacciante superiorità delle Digicam rispetto alla pellicola a parità di condizioni .
Pose cosi brevi , campi pieni di stelle , oggetti ben integrati nel fondo cielo e non appena presenti sul fotogramma:)

Direi che la notte ha dato i suoi frutti .
Non posso , come gia ti ha consigliato Christian, che suggerirti di considerare un minor numero di soggetti per notte ....magari anche solo 1 o 2 .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, l’uscita è stata improvvisata nel tardo pomeriggio viste le condizioni meteo inspiegabilmente buone (ero libero, non c’era la Luna, tutta la strumentazione ha funzionato a dovere…ancora stento a crederci!). Le riprese le ho fatte da Passo San Marco (BG), circa 1.800m

X Vittorio
Il taka senza spianatore, avendo un rapporto focale ancora più spinto dell’80ED, ha una curvatura ancora maggiore…penso sia proprio fisiologico.

X Christian
Ero partito con l’idea di fare foto con il Vixen Na120s…poi mi sono rassegnato a dover “provare” l’FS60c senza spianatore per cause di forza maggiore e limitarmi a qualche largo campo a causa del vento…ne ho approfittato per farmi un giro su oggetti che non avevo mai fotografato…
In futuro integrerò queste pose con altre

X Alessandro
Pensa, stavo proprio cercando qualcuno con cui andare, avevo fatto un giro di chiamate ma non ho rimediato nessuno…ho caricato così mio padre che tanto apprezza lo stesso il cielo. Se ti va, mandami in MP una mail o un telefono, così ti chiamo direttamente la prossima volta

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, in tanto che rispondevo ai primi tre, ho visto solo ora le risposte di Diego e Franco

X Franco,
Ero ancora indeciso di scattare a pellicola fin quando ho fatto mopdificare la 300d, ora davero non ha praticamente più senso. Gli scatti che ho fatto non mi soddisfano molto e li considero giusto delle prove per vedere la risposta della 300D con oggetti diversi da un buon cielo. Ho già selezionato alcuni soggetti che nei prossimi mesi cercherò di riprendere in modo appropriato e con tempi di posa decisamente superiori. L'esperienza maturata con le due ore di posa su M27 da casa mia mi ha fatto realmente capire i benefici di pose tanto lunghe, che prima di realizzarne una, faticavo a comprendere. Spero presto di fare qualche uscita insieme ad altri...

cieli sereni

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Valerio,
aggiungo anche i miei complimenti, belle foto e...TANTE!

eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Valerio,

davvero una bellissima carrellata di immagini !

Stavo per chiederti se avessi usato una camera modificata, ma mi hai anticipato la risposta !

Complimenti,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010