1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
così tanto per speculare, supponiamo di vincere una lotteria e di poter spendere 100'000€ in strumentazione per astrofotografia.

Avrebbe senso mettere un telescopio da mezzo metro su una AP3600 in un luogo moderatamente inquinato?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Per mettere un telescopio "in un luogo moderatamente inquinato" non serve vincere alla lotteria! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende cosa intendi per avrebbe senso.......
certamente faresti foto migliori rispetto ad un 70mm su eq1........ :roll:
ma non potresti sfruttare a pieno le possibilità del mezzo metro....
a quel punto ti fai un osservatorio remoto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gurda se hai un cielo dove la via lattea la vedi ancora in modo decenete, anzhe se accennato ha senso ma non oltre i 40/50cm (anche eprchè già con un diamtro del genere veramente non ti basta una vita per riprendere tutto!!!). Sopra quel diametro penso che non si guadagnerebbe più in proporzione al diametro quando invece i costi aumenterebbero in modo esponenziale!
meglio spendere i soldi allora per l'atterzzatura "secondaria" (tipo CCD professionale, filtri di qualità e di diverso tipo, ecc).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non la vedo così uno può anche usare solo filtri a banda strettissima e vai di lusso anche con cieli inquinati.. non sarà come in namibia.. però hai la comodità di avere un osservatorio a casa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo mese hai 100k euro da spendere, ti compri una piccola baita in montagna in qualche piccola frazione poco turistica, magari anche a qualche centinaio di km da casa, ti fai un bell'osservatorio remoto con un telescopio da 25-30cm ed una ccd decente..... faresti foto migliori.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che per moderatamente inquinato intendo che la Via Lattea non si vede. Io volevo speculare da un punto di vista tecnico, perché immagino che a partire da un certo diametro in poi, ogni cm di apertura che aggiungo influisce progressivamente meno sulle prestazioni. E mi chiedevo quale fosse questo numero magico :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio avviso dipende.
Sotto cieli moderatamente inquinati ti scordi di ottenere ottimi risultati con la classica serie LRGB per cui l'unico modo per lavorare è con filtri interferenziali molto stretti su classi di oggetti ben precisi come le nebulose.
Galassie e ammassi saranno devastati da gradienti e da uno svantaggioso rapporto tra segnale e luminosità del fondo cielo. Chiaramente se si acquista un telescopio da mezzo metro non si fotograferà sempre la solita M42 o M31 ma si andrà su soggetti più delicati e difficili che pretendono cieli buoni. Il bello delle grandi aperture è quello di allargarsi su soggetti ostici e alte risoluzioni.
Poi c'è da aggiungere il seeing. Se si monta un mostro del genere in una zona svantaggiata...addio sogni di gloria!
L'idea della baita di montagna con un bel tele da 30-35 o anche 40...credo sia la soluzione più congeniale se si avesse una tale cifra! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma supponi di essere nelle mie condizioni: in Finlandia non ci sono montagne, praticamente :) Entro 100km da casa mia un cielo Bortle 4 lo trovo, ma per un Bortle 3 ci vogliono 300km. Per un Bortle 2 ci vogliono 800km (il tutto guardando le mappe qui). Inoltre i posti non "colonizzati" in Finlandia sono foreste dove sarebbe proibitivo portare l'elettricità, e dove d'inverno ci sarebbero 2 metri di neve.

Io la vedo difficile per me, un giorno, restando in questo paese, di fare un osservatorio remoto. Tutto questo sempre speculando, eh :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elettricità non è un problema, basta mettere il solare combinato con l'eolico così come sto progettando io.

Per i 2 metri di neve...beh...la vedo dura! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010