inZet ha scritto:
un encoder, si presume ad alta risoluzione, e un pò di firmware, a 1350 Euro? Se lo possono tenere, piuttosto me lo faccio da solo.
Non mi pare un prezzo esagerato, considerando che si tratta di un prodotto di nicchia. Se il mercato ne richiedesse decine di migliaia all'anno certo costerebbe molto meno!
giumar69 ha scritto:
1) Correzioni a 5 Hertz: mi viene da pensare che finalmente si ammazzano i problemi dei picchi semi-periodici tipici di molte EQ6 ed HEQ5 dovuti all'accoppiamento tra i brutti ingranaggi che stanno tra motore e VSF (che l'autoguida da sola non riesce a correggere bene)!
C'è sicuramente una latenza tra il momento della lettura dell'encoder ed il riposizionamento corretto dell'asse orario (e soprattutto del tubo ottico).
Però è sicuramente inferiore, la latenza, di quella che deriva dal sistema di guida (l'encoder se ne accorge prima che qualcosa non va).
Cita:
2) se invece non riesce a risolvere il tipico problema suddetto, non capisco a cosa possa servire ammazzare l'errore periodico della VSF, visto che comunque questo errore periodico verrebbe già annullato dalla sola autoguida (della quale - come hai detto - non si può comunque fare a meno neanche col TDM).
In teoria la guida funziona meglio, avendo molto meno lavoro da fare. Resta comunque indispensabile per pose lunghe su oggetti con grande distanza zenitale.
Se producesse un log delle correzioni effettuate potrebbe fornire un test preciso della qualità del moto orario della montatura.
Donato.