1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buono a sapersi..si avvicina sempre più l'ordine di acquisto :twisted:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali sono i vantaggi rispetto alla sola autoguida

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Unendo i due grafici ed uniformando la scala in ordinata...


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: URCA!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che rispetto ad una normale autoguida le correzioni siano molto più frequenti, quindi se l'errore periodicoha un andamento molto nervoso il tdm riesce ad addolcirne la curva in modo che quando viene associata una tradizionale autoguida il sistema riesce a guidare meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inoltre si potrebbe anche pensare a focali lunghe e ottiche adattive anche sull'eq6!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, l'ottica adattiva risolve già di suo. Direi che è ridondante rispetto al tdm.
I vantaggi del tdm sono proprio quelli di poter guidare anche focali di ripresa lunghe dato che le correzioni vengono impartite a 5 Hz e che si può aumentare la posa per la stella guida a 10sec e oltre, in modo da vincere i problemi indotti dal seeing quando è particolarmente orrendo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un encoder, si presume ad alta risoluzione, e un pò di firmware, a 1350 Euro? Se lo possono tenere, piuttosto me lo faccio da solo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
>Beh, l'ottica adattiva risolve già di suo. Direi che è ridondante rispetto al tdm.
>I vantaggi del tdm sono proprio quelli di poter guidare anche focali di ripresa lunghe dato che le correzioni >vengono impartite a 5 Hz e che si può aumentare la posa per la stella guida a 10sec e oltre, in modo da >vincere i problemi indotti dal seeing quando è particolarmente orrendo.

Grazie per i report sui test fatti finora.
Due osservazioni/domande:
1) Correzioni a 5 Hertz: mi viene da pensare che finalmente si ammazzano i problemi dei picchi semi-periodici tipici di molte EQ6 ed HEQ5 dovuti all'accoppiamento tra i brutti ingranaggi che stanno tra motore e VSF (che l'autoguida da sola non riesce a correggere bene)!
Mi sbaglio?
2) se invece non riesce a risolvere il tipico problema suddetto, non capisco a cosa possa servire ammazzare l'errore periodico della VSF, visto che comunque questo errore periodico verrebbe già annullato dalla sola autoguida (della quale - come hai detto - non si può comunque fare a meno neanche col TDM).

G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
inZet ha scritto:
un encoder, si presume ad alta risoluzione, e un pò di firmware, a 1350 Euro? Se lo possono tenere, piuttosto me lo faccio da solo.

Non mi pare un prezzo esagerato, considerando che si tratta di un prodotto di nicchia. Se il mercato ne richiedesse decine di migliaia all'anno certo costerebbe molto meno!

giumar69 ha scritto:
1) Correzioni a 5 Hertz: mi viene da pensare che finalmente si ammazzano i problemi dei picchi semi-periodici tipici di molte EQ6 ed HEQ5 dovuti all'accoppiamento tra i brutti ingranaggi che stanno tra motore e VSF (che l'autoguida da sola non riesce a correggere bene)!

C'è sicuramente una latenza tra il momento della lettura dell'encoder ed il riposizionamento corretto dell'asse orario (e soprattutto del tubo ottico).
Però è sicuramente inferiore, la latenza, di quella che deriva dal sistema di guida (l'encoder se ne accorge prima che qualcosa non va).

Cita:
2) se invece non riesce a risolvere il tipico problema suddetto, non capisco a cosa possa servire ammazzare l'errore periodico della VSF, visto che comunque questo errore periodico verrebbe già annullato dalla sola autoguida (della quale - come hai detto - non si può comunque fare a meno neanche col TDM).

In teoria la guida funziona meglio, avendo molto meno lavoro da fare. Resta comunque indispensabile per pose lunghe su oggetti con grande distanza zenitale.

Se producesse un log delle correzioni effettuate potrebbe fornire un test preciso della qualità del moto orario della montatura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Cita:
2) se invece non riesce a risolvere il tipico problema suddetto, non capisco a cosa possa servire ammazzare l'errore periodico della VSF, visto che comunque questo errore periodico verrebbe già annullato dalla sola autoguida (della quale - come hai detto - non si può comunque fare a meno neanche col TDM).

In teoria la guida funziona meglio, avendo molto meno lavoro da fare. Resta comunque indispensabile per pose lunghe su oggetti con grande distanza zenitale.


Dal grafico dell'errore periodico della eq6, si può dedurre cosa ammazza e cosa no. :)
Mi sembra che ammazzi tutto, cmq.

Cita:
Se producesse un log delle correzioni effettuate potrebbe fornire un test preciso della qualità del moto orario della montatura.

Donato.

Questo lo fa, Donato. Non ricordo se hai letto il pezzo sul blog, ma se ci butti un occhio, troverai tra le porte una porta seriale per il collegamento con il pc. Attraverso quella, il tdm spara le coordinate dell'encoder, quindi si vede come procede passo passo la misurazione. Se non colleghi il cavo autoguida, si limita a funzionare come "lettore" dell'errore periodico.
Nella mia prova ho fatto la prova su di una stella, per verificare "sul cielo" come si comportava il tdm e non solo su base di calcolo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010