1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
L'11 mattina scorsa ho effettuato una osservazione solare in luce Idrogeno Beta con VHIRSS e l'ho paragonata ad una effettuata dall'Osservatorio dell'Università di Coimbra in luce Idrogeno alfa nello stesso giorno ad un'ora simile.
Sembrerebbe che i particolari e la brillanza delle regioni attive (1185, 1186, 1190) siano meno evidenti in luce Hb, mentre le proturberanze sul disco appaiono quasi nello stesso modo.
Mi riservo ulteriori prove.


Allegati:
Sun_Ha_Hb_comparison_web.jpg
Sun_Ha_Hb_comparison_web.jpg [ 134.99 KiB | Osservato 515 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Esperimento molto interessante Fulvio. Perché pensi che la differenza fra le due ionizzazioni del'idrogeno si manifesti in quella maniera? In effetti le protuberanze/filamenti sembrano in realtà + evidenti nella tua immagine che in quella h-alfa.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Esperimento molto interessante Fulvio. Perché pensi che la differenza fra le due ionizzazioni del'idrogeno si manifesti in quella maniera? In effetti le protuberanze/filamenti sembrano in realtà + evidenti nella tua immagine che in quella h-alfa.


Bella domanda, Luca:
Ti confesso che per ora non ti so rispondere, ammesso che quello che affermo sia reale e non prodotto di un artefatto.Per esserne sicuri occorrerebbe effettuare una scansione delle due righe in contemporanea con uno spettroscopio con un reticolo a echelle (quello usato da Buil al Pic du Midi) ovvero (ma con maggior probabilità di errore) fare una scansione successiva in Hb e Ha nella stessa seduta col mio VHIRSS in presenza di una regione attiva piuttosto grande.
L'intensità della riga Hb in cromosfera (stando alle misure di C.Buil con E-shel al Pic du Midi), è circa il 60% della Ha.Ora, se questo si traduca in una minore sensibilità della riga ai campi magnetici (e quindi in un maggiore assorbimento relativo della luce delle regioni attive) non lo saprei dire con certezza.Dovrei sentire al riguardo il parere di qualche amico fisico.
Penso che approfondirò la questione con criterio di maggior scientificità di quanto non fatto questa volta (l'immagine è stata elaborata).
Sarà interessante, inoltre, osservare la visibilità della cromosfera nelle altre righe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Tienici informati, per cortesia: l'argomento è oltremodo interessante.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tienici informati, per cortesia: l'argomento è oltremodo interessante.

Luca


Sicuramente , Luca, ma da un primo approccio mi sembra che la cosa non sia affatto banale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sto continuando in queste mattine la survey del gruppo AR 1193 nella luce delle principali righe della Serie di Balmer dell'Idrogeno,H alfa, H beta e H gamma curiosamente attirato dalla diversa apparenza della brillanza delle regioni attive rispetto alla cromosfera imperturbata.
In effetti la mia prima impressione di qualche giorno fa resta confermata, anche perchè ho cercato di effettuare misure fotometriche delle immagini nelle diverse righe che in sostanza sembrano confermare una diminuzione del flusso dalle AR andando dalla transizione alfa in giù, verso la beta e la gamma.
Quanto alla spiegazione, sto cercando di elaborarla in termini quanto più possibile accessibili alle mie (scarse) nozioni di fisica,avvalendomi dell'aiuto di addetti ai lavori e conto di farne a breve un articolo sul mio sito: penso possa essere comunque collegata ad una maggiore efficienza della transizione Alfa dell'Idrogeno in zone a temperatura più elevata.
Nell'immagine allegata (elaborata, quindi non misurabile) è mostrata l'evidenza cui faccio cenno, mentre le misure fotometriche le ho fatte con IRIS sui fits delle scansioni.


Allegati:
Ha_Hb_H gamma_final.jpg
Ha_Hb_H gamma_final.jpg [ 133.57 KiB | Osservato 383 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un Dopplergram del sole in H beta (unione delle immagini ottenute dalle scansioni sulle ali della riga, verso il rosso e verso il blu) del 19 aprile, con al centro la AR 1193, in falso colore.


Allegati:
Dopplergram Hb_final.jpg
Dopplergram Hb_final.jpg [ 361.84 KiB | Osservato 345 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Un'aggiunta davvero interessante: la transizione verso il gamma conferma le tue ipotesi iniziali. Adesso, come giustamente puntualizzi tu, ti occorre solo trovare una spiegazione scientifica del perché questo accada.
Sarò tra i primi a leggere l'articolo che ne trarrai. Dovesse sfuggirmi qui, spero che ne darai notizia in lista Fulvio.
Per ora ti ringrazio per avere condiviso la tua esperienza. Grande soddisfazione esserselo costruito lo strumento! Ammetto che sono un po' invidioso di questa tua abilità :wink:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione H alfa - H beta
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per ora ti ringrazio per avere condiviso la tua esperienza. Grande soddisfazione esserselo costruito lo strumento! Ammetto che sono un po' invidioso di questa tua abilità


Grazie del generoso commento, Luca, e dell'interesse.
Quanto alla mia abilità, è molto meno particolare di quanto possa credersi.
Si tratta essenzialmente di esperienza unita ad una buona dose di passione e tenacia, tutti requisiti che tu e molti altri astrofili possedete senza alcun dubbio.
Forse in definitiva il requisito principale , la molla che mi spinge,è una sola: la curiosità, e l'astronomia soddisfa questo mio requisito caratteriale in modo continuo e senza fine.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010