1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PK 164+31.1
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'ultima uscita ho dedicato gran parte delle belle notti a un oggetto, poco conosciuto, nella Lince. Si tratta della nebulosa planetaria PK 164+31.1 (PK dalle iniziali degli astronomi Perek e Kohoutek), nota anche come Jones-Emberson 1. E' un oggetto di 6 primi di diametro, quindi relativamente piccolo per il setup usato. Perseus riporta essere di mag. 14.

E' situato in una regione ricca di piccole galassiette di sfondo, alcune dietro la nebulosa stessa e qui visibili solo come piccoli puntini. In particolare 6' a Est si trova la PGC 2439677 (mag. 15.6) mentre 22' a Ovest si trova la PGC 22186 (mag 13.6).

E' ben visibile anche la stellina che ha generato l'oggetto, di colore nettamente blu, al centro dell'oggetto. Secondo il catalogo USNO B1 (POSS-II) è una stella di mag. 16.1 nel blu e 17.4 nel rosso.

Devo dire che è stato un oggetto ostico, principalmente per la sua luminosità superficiale quasi inesistente! Grande fatica nel centrarla nel campo di ripresa, visto che la prova da 30 s non la mostrava...

Info tecniche e immagine online: http://www.astrosurf.com/comolli/d086.htm

Commenti?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Commenti ? Bella lì Lorenzo ! :D

Però, se posso... perchè dici "poco conosciuto" ?
La Headphone ci sta addirittura sul povero ReiseAtlas !!! :wink:

E' un oggetto che personalmente mi intriga assai, una specie di test della trasparenza del cielo, uno di quegli oggetti insomma che quando li osservi capisci subito come sarà la nottata !
Di solito ci vado su col Panoptic 24mm e filtro OIII.

Grazie per l'immagine, ora puoi riprendere Abell39, sempre che tu non l'abbia già fatto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 23:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella la stradina per Bogli...l'ho tentata giovedì pomeriggio.
Poi avevo un panino da mangiare e son tornato indietro :mrgreen:

Di sicuro, però, è più bella la tua ripresa. WOW!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Lorenzo anche se ancora rumorosa, mi sa che quest'oggetto necessita di un buon CCD raffreddato..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella Planetaria!!

Ottima ripresa di un soggetto non certo facile!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa, notevoli i dettagli sul crop e molto belli i colori, complimenti..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole, per dettagli e colore...complimenti.
Gp

PS: per la cronaca....le galassie di fondo più che piccole direi lontane....magari qualcuna di esse è decine di volte più grande della nostra Via Lattea :D

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i commenti!

@Alessandro: "poco conosciuta", e avrei dovuto aggiungere "da me" ! ;-)

@Davide: che stomaco debole! Ci siamo passati noi col camper, non capisco come tu abbia avuto problemi!!! Vai in giro con un TIR? :o

@Marco: la DSLR fa quello che può, e purtroppo sono finiti i mesi delle notti abbondantemente sotto zero, dove la canon lavorava alla grande!
Il CCD sicuramente andrebbe più in profondità, ma tra LRGB e magari Ha avrei avuto bisogno di ben più di 4h20m di posta totale. Il vantaggio di avere subito un RGB dai colori molto buoni e in tempo ragionevole non è da trascurare. E il grande campo pure.

Grazie anche a Danziger, Kind of blue, e gp.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 8:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
@Davide: che stomaco debole! Ci siamo passati noi col camper, non capisco come tu abbia avuto problemi!!! Vai in giro con un TIR? :o


No, avevo fame e farmi all'imbrunire una stradina del genere dove (almeno fin dove son arrivato io) non permetteva inversione per poi non trovarmi nessuno di voi mi sembrava inutile ;)
Ho preferito raggiungere Angelo al pratone. Mi ero già fatto un giretto nella zona e avevo perso un po' di tempo.
Alla prossima il mio piccolo tir verrà a rompervi le scatole...tanto ormai la strada la conosco :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo. Che immagine magnifica!! E poi il tuo modo di elaborare mi piace molto.
Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010