1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che nell'ambito del ciclo di conferenze denominato: "I Martedì della Scienza", in collaborazione con la Fondazione Rudh e il patrocinio del Comune di Rozzano, domani, Martedì 12 Aprile alle ore 21 presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano (sede della Biblioteca Civica), Via Togliatti, si terra' la conferenza dal titolo: "L'Autunno dell'Astrologia. Il declino scientifico del discorso sulle stelle da Copernico ai giorni nostri", a cura di Andrea Albini dell'Università di Pavia.

Interverrà Luigi Garlaschelli del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), fondato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela

Copernico e Galileo hanno dato un grande contribuito per far perdere di credibilità all'astrologia, ma la pratica di interpretare le stelle è ancora ben viva tra noi. Vediamone criticamente perché, 400 anni fa, ha smesso di diventare una scienza legittima, e come è sopravvissuta e ha saputo adattarsi e trasformarsi per arrivare fino ai nostri giorni.
Se il meteo sarà favorevole si potrà osservare la Luna e Saturno con un nostro telescopio!
In coda alla conferenza sarà possibile acquistare (e farsi autografare) a prezzo scontato il nuovo libro del Sig. Albini dal titolo: "L'Autunno dell'Astrologia".

Andrea Albini lavora come tecnico presso l'Università di Pavia, dove si occupa dello studio dei materiali per l'ingegneria elettrica. Oltre ad essere autore di una serie di lavori scientifici, coltiva un interesse per la divulgazione scientifica e tecnica che lo ha portato a collaborare con riviste e quotidiani italiani. E' autore di "Oroscopi e Cannocchiali" (2008), "Le Voci di Giovanna d'Arco" (2007) e, insieme a Luigi Garlaschelli, di "Rabdomanzia" (2005). E' consulente tecnico e scientifico del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) fondato da Piero Angela. Nel 2010 ha pubblicato il volume: "L'Autunno dell'Astrologia. Il declino scientifico del discorso sulle stelle da Copernico ai giorni nostri".

Ulteriori informazioni presso il nostro sito: http://www.astrofilirozzano.it

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Intervenite numerosiii !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Solo 32 visioni di questo topic...
la prossima volta conviene organizzare una conferenza dal titolo "Meglio un apo da 6 pollici o un riflettore da 16 pollici ?".

Almeno ci leggeranno a centinaia ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità Galileo faceva anche previsioni astrologiche... anche se non ci credeva!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E infatti, nella precedente conferenza, Albini parlò proprio di questo, persino con simpatici aneddoti, come ben descritto nel suo precedente libro "Oroscopi e cannocchiali" !
E' fuor di dubbio che il principiatore della Scienza (Galileo) abbia contribuito a "picconare" l'astrologia, o sbaglio ?

Forse forse siamo noi ad aver contribuito a riportarla alla ribalta ! E' quasi paradossale ! :lol:

Comunque anche la conferenza di oggi è stata istruttiva, come sempre del resto !

Poltroni !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' Copernico ci credeva e Newton faceva studi di natura alchemica - le cose vanno inquadrate nella loro giusta prospettiva storica...
suggerisco a tutti " Dialogo sul metodo " di Feyerabend ... molto, ma molto stimolante

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ragione in più per venire alle conferenze... o perlomeno per "scaldare" un topic troppo ignorato... o sbaglio ?

Emiliano, si può andare avanti all'infinito con gli esempi...

Forse non si è capito che il "nocciolo" del topic vorrebbe essere l'organizzazione e l'incoraggiamento ad alzare il didietro per seguire aggratisse una conferenza organizzata da "gente come noi", non certo chi ha ragione su Galileo o Copernico...
... il libro è sempre lì, l'evento conferenza no. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah mica volevo fare polemica fra Galileo Newton Copernico e Feyerabend.. ho solo buttato uno stimolo. :)

io posso scaldare ben poco dal basso della mia ignoranza :) e hai fatto benissimo a scaldarlo ...

però so già che rresterò sempre fra i poltroni dato che il martedì lavoro fino alle 19 e 30 dall'altra parte dell'hinterland ( sesto sg) :) - con tutta la buona volontà a quel punto di solito ho solo voglia di buttarmi a casa :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010