Alessandro ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
Scherzi a parte un apo di grosso diametro per "solo per ipotesi", vedere meglio Giove, mi sembra un pò eccessivo, anche in considerazione del progressivo abbassamento verso l'orizzonte nei prossimi annni dei vari pianeti, cosa che per un pò di anni li renderà sempre meno interessanti.
Giove era un esempio forzato , l'apice del problema ; con i rifrattori la visione è più piacevole , più naturale , più profonda , si riescono anche a fare le classiche "passeggiate" nel cielo con osservazioni a grande campo insomma vedi tutto sotto una prospettiva differente.
Sergio E. ha scritto:
Essendo io particolarmente attratto dal deep, i pianeti li considero come M13, M57, ecc dei diversivi per vedere qualcosa di sicuro effetto ma di interesse "relativo".
Questo è un discorso differente è che esula dalla qualità della visione

Sergio E. ha scritto:
Se tutti i telescopi professionali sono ora a specchi, non sarà solo che non c'erano i soldi per l'apo, ma semplicemente, perchè non c'è ostruzione che tenga sul diametro, alla salute della precisione ottica, che per altro non può in alcun modo schendere sotto ad un pur "minimo" livello.
I telescopi professionali sono costruiti per avere una maggiore risoluzione per ricerche su oggetti deep , noi astrofili spesso osserviamo il cielo non per ricerca ma per distrarci e rilassarci.

Qualche tempo fa ero a Colmar da Optique Unterlinden, su di un cartone sul pavimento, stavano un paio di TOA 150, qualche 130, al vederli così grandi, seri, belli, non ho resistito alla tentazione, previa autorizzazione, di toccarne, alzarne qualcuno, respirarne la qualità visibile, almeno meccanica.
Non ci crederà comunque nessuno se mentendo volessi asserire che non ne ero stato magnetizzato.
Ma credi davvero che mi avrebbe dato distrazione e rilassatezza, chiudere la cupola e andarmene lasciandolo li il 150, in balia delle tentazioni.
Credi che sarebbero bastati una raccomandazione a Merack (Montagne des Pyrénées) e Chara (maremmana, abruzzese), per partire, anche solo per un pò, il tempo di guadagnare qualche € per pagarne parte dell'astronomico costo?
Altra cosa uno specchio con fodera rigata, meccanica approssimativa, fatica per rubarlo non ripagata, penso, possono rompermelo, pazienza.
Ma possiamo pensare di rompere un Takahashi 150?
Vivo meglio non possedendolo.
Cieli sereni Sergio