1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente non prenderi una barlow, metterla in un telescopio come il tuo, vorrebbe dire mettere due barlow a cascata che non è il massimo. Riguardo invece agli oculari, tieni presente che non è tanto importatnte quanto grande vedi, ma quanto vedi bene. E' più produttivo guardare saturno a 100x e vederlo bello nitido e contrastato che non guardarlo a 200x tutto impastato che ti da l'idea di una immagine sfuocata. Se poi hai una strumentazione e c'è un seeing che ti consentono di vederlo nitido a 500x, ben venga. Ma devi tener conto che il tuo tele ti consente un ingrandimento massimo teorico di circa 200x, però tenendo conto della qualità dell'ottica e salvo condizioni di seeing eccezzionale, difficilmente ti darà buone immagini oltre i 150x e in tutto questo gioca anche la qualità dell'oculare che usi.
Spesso all'inizio si tende a comprare un sacco di materiale, magari spendendo poco, sono tutte cose che un domani scarterai. Tenendo presente che un buon oculare ti servirà anche con strumenti che potrai comprare in seguito, cerca di prendere materiale di qualità, per capirci, se hai 100€ a disposizione, è meglio comprare un solo oculare che non 5 da 20€.
Il miglior consiglio che ti posso dare è quello di non comprare niente per il momento, segui il suggerimento di King e vai a trovarli a Rozzano, fai qualche uscita con loro, porta il tuo telescopio e approfitta della disponibilità di qualche altro astrofilo per farti usare (anche col tuo tele) un oculare di qualità, magari della stessa misura di quelli che hai tu e vedrai la differenza.
Dopo un paio di serate in compagnia di gente esperta, avrai sicuramente le idee più chiare su cosa comprare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ho capito, allora per il discorso oculari aspetto di confrontarmi con qualche astrofilo e di provare i suoi, se mi trovo bene vado all'acquisto... Non voglio spendere soldi per cose scadenti o buttarli in tante cose inutili, se spendo lo vorrei fare in modo utile e ragionato ;)
Comunque secondo ogni aspettativa mi è arrivata una digitale (perchè per sbaglio un mese fa mi è caduta la mia :( rompendosi)
E' una casio Exilim H5, cosa posso farci? Lo zoom ottico sembra buono... Potrei combinarci qualcosa?
Un'altra cosa: nelle istruzioni del telescopio ho visto che esiste un cavo da collegare alla batteria dell'auto, mi sembra un buon acquisto che ne dite? E tra gli accessori in dotazione opzionali c'è pure un particolare filtro che discrimina le lunghezze d'onda delle luci urbane al Mercurio e simili permettendo di ridurre l'effetto dell'inquinamento luminoso, qualcuno di voi li ha provati? Sono una sola o funzionano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa che puoi fare è provare a fare qualche scatto accostando la camera all'oculare, la luna in queste sere è in ottima posizione per essere fotografata. Tieni presente che la luna è molto luminosa e necessitano scatti brevi (frazioni di secondo) non farti ingannare dal fatto che è notte e quindi si immagina che servano scatti lunghi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Il tele è da mio padre, ergo dopo provo a fare qualche scatto alla luna normalmente... Chissà cosa esce... Cosa succede se faccio scatti lunghi? viene tutto sfocato? Comunque mi avete menzionato il sensore ccd... Questa mia digitale ce l'ha...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vengono mosse e bruciate (sovraesposte). mmmmmm scommetto che non è ccd: che modello è?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Exilim EX-H5 casio... ha pure uno zoom ottico 10x molto buono... C'è proprio scritto ccd sensor sul corpo macchina...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho vinto la scommessa!
http://www.dpreview.com/news/1005/10053101casioexh5.asp
comunque è un'ottima compattina, anche se a causa dell'obiettivo è condannata a non essere profiquamente utilizzabile per l'astrofotografia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Non capisco, c'è scritto anche nella pagina che è un sensore ccd lol
Si l'obiettivo si allunga un sacco quando fai lo zoom... L'ho già provata per fare foto da lontano e macro... Se la cava molto bene, sia da lontano che da vicino con le orchidee... Utilizzando anche lo zoom digitale le foto non vengono sfocate, anche se di qualità minore... Come faccio a impostare l'esposizione dopo con la luna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
EXILIM EX-FH25 – with the "high sensitivity CMOS sensor" for brilliant images
Bad light, dusk or darkness? No problem for the EXILIM EX-FH25. With the new "high sensitivity CMOS sensor" each individual scene is recorded in outstanding brilliance and clarity. As a result of much higher light sensitivity compared to traditional sensors and the reduction of noise at the same time images are recorded with brilliant colours, strong contrasts and sharp details even in poor lighting conditions.

:wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Thanks to a 24 mm wide-angle lens with 10 x optical zoom, mechanical image stabilizer using CCD shift technology and 12.1 effective megapixels, photographers are prepared for any scene with the
EX-H5. It is the ideal "tag along" camera as a result of its compact casing. No matter whether at family parties, out with friends or weekend trips - the EXILIM EX-H5 will capture all the great moments of life in high quality. The EXILIM EX-H5 also has a 6.9 cm (2.7 inch) TFT colour screen and such familiar functions as Landscape, Make-up or Art Short Mode as well as the new, improved Dynamic Photo function and numerous BEST SHOT scene programs.
:wink: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010