1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ieri ho approfittato della bella serata, per riprendere un pò di Luna (per la prima volta) con la mia nuova Chameleon Point Grey.
Per l'occasione però, riprendendo da casa (in pratica dal marciapiede, quasi sulla strada, per fortuna molto poco trafficata), mi son dovuto accontentare del mio Setup veloce: Maksutov 127/1500 e montatura EQ5.

Ogni immagine che vedete, è composta dalla somma di 400 frames su 1600 circa, ripresi a 18fps con FireCapture. Successivamente sommati ed elaborati con Registax 6 e Photoshop CS2.

Le immagini hanno subito un resize e appaiono all'80% della loro dimensione originale, questa scelta per via del seeing, davvero poco ottimale, che mi ha regalato immagini poco incise, e impastate...oltretutto forse non avevo bilanciato benissimo e l'inseguimento era deficitario, costringendomi spesso a delle correzioni sulla pulsantiera.
Insomma, alla fine son comunque riuscito ad ottenere qualcosa di (forse) decente, riducendo un poco le dimensioni delle immagini....voi che ne pensate?? Come vi sembra questa prima luce della Chameleon sul piccolo Makkino?

Cieli sereni!!


Allegati:
RupesRectaAlphonsusArzachel(jpg)DATI.jpg
RupesRectaAlphonsusArzachel(jpg)DATI.jpg [ 376.33 KiB | Osservato 681 volte ]
ArzachelAlphonsusPtolemaeusAlbategnius(JPG)DATI.jpg
ArzachelAlphonsusPtolemaeusAlbategnius(JPG)DATI.jpg [ 436.49 KiB | Osservato 681 volte ]
ArchimedesAristillusAutolycusCassini(JPG)DATI.jpg
ArchimedesAristillusAutolycusCassini(JPG)DATI.jpg [ 364.37 KiB | Osservato 681 volte ]
AristotelesEudoxus(JPG)DATI.jpg
AristotelesEudoxus(JPG)DATI.jpg [ 430.12 KiB | Osservato 681 volte ]
PlatoVallisAlpes(JPG)DATI.jpg
PlatoVallisAlpes(JPG)DATI.jpg [ 329.4 KiB | Osservato 681 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Andrea...le img sono ottime...però vedo sempre uno strano sdoppiamento...non so, è come se ci sono problemi di allineamento.

Il potenziale c'è a mio avviso. brutto seeing? può darsi ma io propendo per un allineamento non corretto al 100%.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco perche' sono tutte sdoppiate forse sommi troppi frame visto il seeing non troppo benevolo,perche' non provi meno frame?
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco nemmeno io....senza contare che Registax 6 utilizza una marea di punti per allineare le immagini...

Poi ho preso 1/4 dei frames...400 su 1600...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripensandoci bene, anche nei video, si notava bene lo sdoppiamento...presumendo che il Mak fosse ben collimato, possibile che il seeing mi distorcesse in tal modo le immagini?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
difficile che sia scollimato (anche se è possibile..)
Le immagini per il diametro usato sono molto buone Danz.
Se vuoi un ottimo riferimento per lo strumento cerca le immagini di Marco Bracale.
Credo lui abbia spremuto ogni fotone dal suo 127!
(ricordo un post con foto incredibili per un makkino)

Ad ogni modo lo sdoppiamento puo' essere sia fuoco sbagliato , che seeing , che scollimazione..
a te l'arduo compito :)

Ciaoo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè escludendo la scollimazione, il mio Mak mi sembrava fosse perfettamente collimato, direi che il seeing non mi ha aiutato nella messa a fuoco...potrei non averla centrata perfettamente a causa delle forte turbolenza...

Difatti mi aspettavo immagini più incise a video...evidenza del fatto che il seeing fosse davvero ballerino...

peccato...spero di rifarmi nelle prossime sessioni di ripresa :)

Grazie Chris!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con Chris, immagini ottime per il makkino però lo sdoppiamento è davvero molto fastidioso.
Riprova ad elaborare i filmati per veder se riesci a diminuire il difetto; nel frattempo provo a guardare queste con gli occhialini del cinema, vai a vedere che ti son salatate fuori immmagini a 3 dimensioni senza saperlo!!!
:lol: :lol: :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
concordo con Chris, immagini ottime per il makkino però lo sdoppiamento è davvero molto fastidioso.
Riprova ad elaborare i filmati per veder se riesci a diminuire il difetto; nel frattempo provo a guardare queste con gli occhialini del cinema, vai a vedere che ti son salatate fuori immmagini a 3 dimensioni senza saperlo!!!
:lol: :lol: :lol:



Ahahahaha sull'ultimo numero di Focus regalavano gli occhialini 3d...ora provo :lol: :lol: :mrgreen:

Scherzi a parte ci proverò...vediamo che viene fuori con il vecchio Registax 5!!
Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte ottime Andrea, ma sdoppiate. Avevi lo stesso difetto con saturno, stessa camera ma con un tele diverso, non è un problema di allineamento?
Matteo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010