1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli ingrandimenti li calcoli focale telescopio/focale oculare.
Il limite di ingrandimento per un telescopio è circa il doppio del diametro: con il tuo 114 non ha senso andare oltre i 200 ingrandimenti perché non vedi né di più, né meglio, solo gonfiato.
La lente a cui alludi è la barlow: moltiplica per un certo fattore la focale del telescopio e quindi dello stesso fattore gli ingrandimenti. Di contro, se è economica, fa più danni che altro.
Con la compattina puoi azzardare foto alla luna e a giove/saturno sfruttando l'autoscatto e avvicinandola all'oculare dopo aver messo a fuoco. E' solo un gioco, cmq, non otterrai molto! Anche con miracolosi accrocchi per fissarla al telescopio, una compattina è sempre limitata dall'obiettivo non rimuovibile (se vuoi usarla con lo zoom ottico, puoi farlo, ovviamente non quello digitale).
Con la webcam il discorso è già diverso: una toucam 840k diventa un sensore fotografico per planetario di tutto rispetto (si usa senza oculare, si infila direttamente nel portaoculari), qualche anno fa era praticamente il top sul mercato.
Fai attenzione che webcam+adattatore non li dovresti pagare più di 70-80€, considerato anche che si stanno svalutando, altrimenti stanno sparando alto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
@Andreaconsole: Bellissime foto, soprattutto alle galassie! Spero di diventare bravo come te un giorno!
@king: Cos è il GAR? Da piccolo ogni week end ero al Lago Maggiore da mia nonna e li il cielo è niente male, pensavo di tornarci col tele in tenda, solo devo trovare la notte e soprattutto il posto giusto... Prima che chieda a mio zio se ocnoscet e qualche posto intorno a Feriolo, Intra o da quelle parti si può valutare di andarci :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sapere che ingrandimenti producono i vari oculari, devi dividere la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare. Se non sbaglio il tuo telescopio è 1000mm e quindi con un oculare da 20mm avrai 1000/20= 50 ingrandimenti che diventeranno 100 con l'oculare da 10mm.
La lente di cui ti hanno parlato di chiama Lente di Barlow che ha un fattore di moltiplicazione sulla focale del telescopio, ne esisto con vari fattori di moltiplicazione, ma quelle più comuni e dove è facile trovare anche materiale economico sono le 2x che raddoppiano la focale del telescopio e quindi, tornando agli ingrandimenti avresti 1000x2/20=100 ingrandimenti e 1000x2/10=200 ingrandimenti.
Tieni comunque presente che, sempre se non sbaglio, il tuo è un newton corto, infatti un tubo di circa 50cm sviluppa una focale di 1m ( un newton normale sarebbe lungo circa 1m) e questo succede perchè all'interno del focheggiatore c'è un moltiplicatore di focale, molto simile a una lente di barlow.
Riguardo alla digitale compatta, dovresti usarla attraverso gli oculari, ogni camera che monta un obiettivo, va usata attraverso gli oculari (sistema in proiezione) con una reflex invece dovresti togliere l'obiettivo e usare il telescopio stesso come obiettivo (sistema a fuoco diretto).
Tieni comunque presente anche il discorso dei pesi, il tuo strumento ha una struttura leggera e difficilmente reggerebbe una dslr senza problemi, quindi il sistema migliore rimane la webcam. Spendendo un po' di più esistono camere planetarie (praticamente come le webcam) che ti consentono di fare anche i primi approcci sul deep sky, ma per il deep è imprescindibile una montatura equatoriale.
Come ultimo suggerimento, ti consiglio di frequentare un gruppo astrofili, magari facendo qualche uscita con loro (qui nel forum ne trovi parecchi di Milano) per vedere quello che fanno gli altri, vedere altri strumenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sotto ai miei messaggi c'è la "firma", così come usiamo in tanti, e lì c'è il link al GAR (Gruppo Astrofili Rozzano) con tante informazioni sull'associazione, dal "dove siamo" al "programma" vero e proprio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Focale in numeri cos è? I mm? :oops: Ecco, quando iniziano i discorsi di questi tipo mi perdo perchè non ho le basi azz...
Sulle istruzioni e anche su un sito ho visto che la celestron ha fatto di serie oculari inferiori ai 10 mm, come posso capire se funzionano o come dici tu allargo soltanto l'immagine facendo un pastrocchio?


Ok, il mio ultimo messaggio è la risposta a 2 messaggi addietro... Ho quasi capito il discorso della focale. Ma sul telescopio dove lo trovo scritto 1000?
Comunque si, è una struttura leggera e lunga 50 cm... E la lente che mi ha detto il signore è la Lente di Barlow... Ne approfitto per chiedere anche questa cosa: che differenza c'è tra montatura equatoriale e azimutale? Anche in stellarium c'è l'opzione ma non capisco la differenza... Interessante il GAR, adesso guardo il sito...


Non ho capito, il doppio del diametro dell'oculare? Facendo 2 conti il 6 mm è il massimo dell'ingrandimento che posso applicare. Se applicassi la lente di barlow farei un pastrocchio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si dice, chiedere è lecito rispondere è cortesia, ma io ai miei tempi queste informazioni base base me le sono cercate su internet :roll:
un forum è per i consigli e per la spiegazione di quello che non si è capito...
Per chiacchierare ci sono le associazioni :P

Comunque no, il doppio del diametro del telescopio, 2x114mm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://it.wikipedia.org/wiki/Montatura_equatoriale
http://it.wikipedia.org/wiki/Montatura_altazimutale
Il massimo ingrandimento utile per un telescopio è il doppio del diametro del telescopio, in mm. La focale del tuo telescopio è 1000 mm (anche se è lungo 500, all'interno c'è una barlow che "raddoppia" la focale, come se tu avessi un telescopio lungo 1 mt)
Per i massimi ingrandimenti devi anche considerare che spesso, troppe volte, è difficile salire con gli ingrandimenti, causa seeing, ovvero la turbolenza atmosferica che può esserci nell'aria, che ti fa ribollire l'immagine nell'oculare rendendo tutto impastato e difficile da mettere a fuoco...purtroppo è una rogna ma non ci si può fare niente! Quindi potresti acquistare degli oculari con una focale più corta ma non è detto che li potrai sfruttare sempre.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
andreaconsole, hai mai provato a studiare qualcosa su un libro assolutamente incomprensibile (tipo matematica) e appena te l'hanno spiegato in poche parole terra a terra l'hai capito immediatamente? Ecco, per me è così con alcune cose...
Quindi il mio è un altazimutale se non ho capito male...
In poche parole la celestron ha dotato il modello di una Barlow nel portaoculare?? Non lo sapevo!
Cosa mi consigliate di fare dunque? Ditemi se sbaglio, proverei a prendere una Barlow 2x e un'oculare da 6 mm... Per il fatto del seeing non penso faccia sempre schifo dai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non voglio entrare in polemica, soprattutto visto che sei appena arrivato :)
ma queste cose spiegate terra terra le trovi scritte 1000 volte in questo e altri forum e in tantissimi articoli a carattere divulgativo in rete, mica ti ho detto di prendere un libro di fisica :roll:
è che qui ogni new entry si finisce sempre per inventare l'acqua calda...

ps capisco perfettamente la tua posizione: sono iscritto a diversi forum di informatica e in molti sono decisamente poco competente in materia, e quando si risponde con sarcasmo alle mie domande che sono giudicate banali penso di avere a che fare con maleducati. Viceversa, quando mi rispondono con un link al wiki o ad un topic precedente mi rendo conto di essere stato io troppo pigro a chiedere anziché cercare, in fondo è buona educazione anche questa!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Certo! Hai ragione su quello, normalmente in altri forum chiedo al Signor google... Ma vedendo certe spiegazioni matematiche su wikipedia, ed essendo il funzionamento dei telescopi impermeato di fisica dalla a allo zinco, ho preferito risultare prigro :mrgreen: Poi a casa ho provato a leggere il libro di astronomia che ho nello scaffale, col risultato che avevo più domande di prima di aprirlo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010