1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
ciao astrosofia, io quando ho cambiato tutti i cuscinetti in ar della mia eq6
e automaticamente reingrassato tutto ho usato il grasso mr3 tutela con consistensa nlgi3,grasso al sapone di litio le cui temperature di utilizzo variano dai -20 a + 120 gradi e' di colore verde, il punto di gocciolamento
e' 198 gradi quindi penso che possa esserti utile, per la mia eq6 lo e' stato
a dimenticavo lo trovi in qualsiasi autoricambi e il barattolo da 850 grammi non costa molto,non arrivi a 10 euro
ciao peppe74


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono andato a ricercare il grasso usato per il vecchio SC
Andavo a memoria e logicamente non mi ha assistito ben :oops:
Il grasso in questione è un barattolo marcato Loctite 8156
Pasta bianca e molto densa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
;) grazie a entrambi!!!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grasso al litio
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera sono andato presso un negozio di ricambi auto e aveva in bella mostra una scaffaletto con tubetti di grasso ho preso una confezione di grasso al litio :
grasso al litio bianco
da utilizzarsi su perni cuscinetti cerniere , non viene attaccato da salmastro o lavato dall'acqua non perde le sue caratteristiche alle basse temperature.
4 euro.
c'era anche il grasso al silicone e la molibdeno.
stesso prezzo.

appena trovo il coraggio e ho 1 giorno completamente libero provo a smontare la eq6.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
con la mia EQ6 mi trovo benissimo col grasso al bisolfuro di molibdeno :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
se proprio qualcuno vuole togliersi lo sfizio, acquisti un grasso speciale che si trova nelle Concessionarie Volkswagen.
Si chiama "massa sigillante", tubetto tipo dentifricio pieno di grasso di colore azzurro, appiccicoso più di tutti quelli che ho provato. Costa un po'.
Attenzione: quando entrate per l'acquisto non ascoltate le prediche del commesso saputello. Esigete "massa sigillante", togliete il tappo e controllate che sia blu, altrimenti vi rifilano grasso siliconico.
Un altro grasso che somiglia molto a quello che vogliamo è il Balsamo del Canada, resina appiccicosa, trasparente, semiliquida, odore di acquaragia, usata un tempo per incollare i vetrini per microscopia.
Ho telefonato ad alcuni negozi di telescopi e cadono dalle nuvole, nel senso che ne so io più di loro. La cosa è molto strana. Cosa ci sarà sotto?
ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010