1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera (domenica 10 aprile) avevo una voglia matta di astronomia, ma poco tempo a disposizione e poca voglia di fare fatica.

Le ultime volte avevo passato diverse ore ad osservare fiocchietti sbiaditi e pallini colorati... è vero che un astrofilo sa apprezzarli come se fossero la Venere del Botticelli... ma per una volta non avevo voglia di compensare con l'mmaginazione ciò che vedevo con gli occhi.

E allora mi sono detto... stasera niente mappe da consultare continuamente, niente contorsioni con telrad e cercatore per puntare galassiette bastarde perse nel nulla... niente coperture sulle luci del giardino... stasera guardo la Luna.

Ho montato in pochi minuti il LightBridge 12" e... una meraviglia, uno spettacolo. 1 ora incollato all'oculare, contro i pochi minuti per oggetto che dedico in genere agi altri.

La Luna era lì, illuminata a metà, abbagliante da utilizzare un filtro... le catene montuose (Appennini e Urali) in tutto il loro splendore dei giochi di luci e ombre. I crateri si susseguivano in innumerevoli forme, si intersecavano, si racchiudevano in crateri maggiori, evidenziavano alla luce che li colpiva trasversalmente i loro monti centrali.
Dai mari lisci si intuiva una forma forse in origine perfetta, poi tempestata da asteroidi, sembrava di osservare uno stagno battuto dalle gocce di pioggia.

Ho utilizzato per prima cosa un oculare Meade QX da 26 mm avuto in dotazione con il telescopio, con 57 ingrandimenti la Luna entrava tutta nel campo visivo, una visione affascinante anche se non sostenibile a causa del bagliore e della mancanza di un filtro da 2 ".

Ho proseguito poi con un Meade SWA da 16mm, sempre in dotazione al telescopio. Anche qui la Luna entrava precisa nel campo visivo, ma la presenza di un filtro permetteva di sostenere una osservazioneprolungata a 100 ingrandimenti. Una visione bellissima, non ancora disturbata eccessivamente dalle turbolenze atmosferiche.

Ho infine provato l'oculare da Baader Planetarium da 3,5 mm e con mia grande sorpresa andava correttamente a fuoco ! A 428 lo spettacolo era davvero stupendo, ma in questo caso le turbolenze atmosferiche facevano letteralmente "bollire" la Luna, tanto da lasciare solo brevi istanti di visione stabile.

Sono quindi tornato per una mezz'ora ad osservare con il 16 mm.

Una osservazione semplice e spontanea, un oggetto da me spesso trascurato in quanto fonte di inquinamento luminoso... ma che invece mi ha regalato emozioni che al telescopio non provavo da tempo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Luna l'ho osservata un po anch'io venerdì 8, ed era praticamente stupenda, forse la Luna migliore che abbia mai osservato (a dir la verità la osservo poco poco, purtroppo...). Ho il tuo stesso telescopio e ho utilizzato un Nalger 7mm, a 217x era bellissima, crateri, catene montuose, mari, tutto nitidissimo e pulito, c'era pochissima turbolenza e un contrasto magnifico.
Facciamo una cosa: io ti do un consiglio, tu ne dai uno a me... :mrgreen:
Il consiglio che ti dò io è di costruirti con un cartone un po grosso (tipo gli scatoloni del televisore) una maschera di apertura, in modo da trasformare i 300 mm di apertura (decisamente troppi per la Luna!!) in 70, 80 o 90 mm (vedi tu). In questo caso, a circa 200x la visione risulta "rilassante" anche senza filtro.
Ora tu consigli me: che tipo di filtro usi per la Luna? Nonostante la maschera di apertura, osservarla per molto tempo mi abbaglia comunque un po' l'occhio, un filtrino non mi farebbe male. Vanno bene i comunissimi filtri neutri tipo questi?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 53&famId=2

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie del consiglio. :)

Generalmente per questo tipo di osservazioni utilizzo il Meade ETX da 125 mm... un telescopio che ADORO.

Però avevo montato il dobson, e quindi l'ho usato senza badare troppo all'apertura, effettivamente ampia per osservare la luna.

Utilizzo un filtro come quello tuo (il mio è marcato Meade serie 4000)... per maggiori opzioni (ma maggiore spesa) puoi scegliere un polarizzatore variabile... sul sito che mi hai segnalato ce ne sono della stessa marca di quello che mi hai fatto vedere.

Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
diaframmare un 300mm significa ridurlo a poco più di 100mm (per evitare le razze) con drastica perdita di risoluzione (e quindi di utilità di un diametro simile), se la luce da fastidio è molto meglio un bel polarizzatore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
In mancanza del filtro mi sono costruito questo cartoncino fai-da-te... Avevo però letto che una soluzione simile aumenta il contrasto degli oggetti quali Luna e pianeti, per il semplice motivo che non c'è l'ostruzione centrale del secondario e la luce passa attraverso un foro senza nessun "ostacolo". E' giusto? In ogni caso mi parli di perdita di risoluzione ma si vedeva comunque egregiamente, (e me l'hanno confermato in molti astrofili che avevo attorno)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma è chiaro che vedi bene, semplicemente non sfrutti il potere risolutivo dello strumento... hai un 300/1500? bene, diaframmando ti ritrovi con un 100/1500... si vede bene con un telescopio simile? certo che si, ma è uno spreco... se usi un filtro invece mantieni tutte la capacità dello strumento originale ed hai una visione comunque piacevole
Per il discorso dell'ostruzione si, è vero, l'ostruzione centrale comporta una leggera perdita di contrasto ma in genere è estremamente ridotta, anzi si dimostra che in visuale una ostruzione attorno al 20%-23% comporta una differenza praticamente irrilevante

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ho afferrato :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con il titolo del topic, il piacere delle cose semplici!

Anche io ieri sera ho esservato la luna, e con una strumentazione nemmeno lontanamente vicina a quella in tuo possesso (la puoi leggere in firma :mrgreen: )

127 millimetri, una barlow incorporata nel focheggiatore per sfruttare solo una parte dello specchio di curvatura probabilmente scadente, e un paio di kellner cinesi...

E ci sono restato anche io un'ora incollato al tele, pur non potendo vedere molto più delle ombre dei crateri (per esempio non ho mai visto al Vallis Alpes, cosa a cui terrei molto, pur sapendo dov'è) e avendo solo un 111x massimo ^^

pensa che l'unico oggetto deep che ho mai visto oltre ad Andromeda, la nebulosa di Orione, la vedo meglio con il binocolo Leica...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il piacere di osservare va ben oltre la strumentazione a disposizione, o la ricerca a chi vede la galassia più piccola. Anzi, tante volte la gestione dello strumento, degli oculari, dei filtri ecc.ecc. mi ha distratto dalla gioia di osservare.

Delle sere la cosa più bella è mettersi su una sdraio e guardare il cielo ad occhio nudo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi ragazzi! Splendidi racconti!
Anche io ieri l'ho osservata, nel mio Mak127, a 100x, ed era uno spettacolo! Impressionanti Arzachel, Alphonsus, meravigliosa la Valle Alpina e Plato con lunghe ombre al suo interno....si vedevano così nitidamente da far paura!
Gli appennini, fantastici, con la catena montuosa che correva verso un fantastico cratere (copernico? non ne sono sicuro) ancora quasi totalmente in ombra!
E l'emisfero SUD era un tappeto di crateri più o meno grandi...
Stupenda...penso si potrebbe stare anche 1 ora o più ad osservare tutti i particolari , magari con una bella mappa sotto mano... :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010