1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa Danilo ma anche secondo me su tutte le stelle c'è un leggero allungamento alto/basso e con un forte "alone" intorno a più o meno tutte le stelle (come se le stelle fossere viste attraverso una nebbia :D ). Forse questa ultima cosa è l'elaborazione spinta.
L'allungamento e comunque piccolo è ovviamente si ota più sulle stelle luminose (ma non è la solita scolatura :wink: ).
Attento anche alla mag. limite perchè la lettera g del valore di mag sono un bel pò "strane" e non sono vere mag visuali con cui siamo abituati noi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altra bellissima ripresa, condita dalla consueta più che esauriente scheda,con tè c'è sempre qualcosa da imparare..........

complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella e dettagliata. Se poi penso da dove riprendi rimango sempre sorpreso

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io da principiante non posso che farti i complimenti per la bellissima foto, è stupenda.

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...anche secondo me su tutte le stelle c'è un leggero allungamento alto/basso e con un forte "alone" intorno a più o meno tutte le stelle (come se le stelle fossere viste attraverso una nebbia :D ). Forse questa ultima cosa è l'elaborazione spinta.


L'allungamento francamente non lo vedo. Comunque potrebbe essere la solita questio dei monitor;
oppure - sempre da non escludere a priori - che siano i miei occhi a fare cilecca: tutto è possibile, quindi!

Cita:
Attento anche alla mag. limite perchè la lettera g del valore di mag sono un bel pò "strane" e non sono vere mag visuali con cui siamo abituati noi. :wink:


Vero: ma per uno scopo indicativo avrebbe senso prendere riferimenti di magnitudini visuali con
riprese ccd?
D'altra parte per valori di magnitudini così basse (20ma e oltre) in zona m99 non ci sono altri
riferimenti, almeno per quanto ne sappia. Comunque nella mappa ho inserito - proprio perchè
conscio delle approssimazioni dei valori "g" con quelli di riprese ccd fatte senza filtri fotometrici -
anche valori di magnitudini nel rosso (^r). Non vorrei sbagliarmi ma quest'ultimi
non sono i valori più prossimi alla sensibilità spettrale dell'ST-10? Sono ugualmente valori di tutto
rispetto. Ora però non mi dire di fare anche riprese nel... rosso, eh?

Ringrazio anche tutti gli altri intervenuti per i lusinghieri commenti e attenzioni prestate al lavoro
d'informazione fin qui svolto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...anche secondo me su tutte le stelle c'è un leggero allungamento alto/basso e con un forte "alone" intorno a più o meno tutte le stelle (come se le stelle fossere viste attraverso una nebbia :D ). Forse questa ultima cosa è l'elaborazione spinta.


L'allungamento francamente non lo vedo. Comunque potrebbe essere la solita questio dei monitor;
oppure - sempre da non escludere a priori - che siano i miei occhi a fare cilecca: tutto è possibile, quindi!

Cita:
Attento anche alla mag. limite perchè la lettera g del valore di mag sono un bel pò "strane" e non sono vere mag visuali con cui siamo abituati noi. :wink:


Vero: ma per uno scopo indicativo avrebbe senso prendere riferimenti di magnitudini visuali con
riprese ccd?
D'altra parte per valori di magnitudini così basse (20ma e oltre) in zona m99 non ci sono altri
riferimenti, almeno per quanto ne sappia. Comunque nella mappa ho inserito - proprio perchè
conscio delle approssimazioni dei valori "g" con quelli di riprese ccd fatte senza filtri fotometrici -
anche valori di magnitudini nel rosso (^r). Non vorrei sbagliarmi ma quest'ultimi
non sono i valori più prossimi alla sensibilità spettrale dell'ST-10? Sono ugualmente valori di tutto
rispetto. Ora però non mi dire di fare anche riprese nel... rosso, eh?

Ringrazio anche tutti gli altri intervenuti per i lusinghieri commenti e attenzioni prestate al lavoro
d'informazione fin qui svolto.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Per visuali volevo intendere il V del giallo (mi son sbagliato a definirlo) che è un sistema di riferimento. Nel caso della tau camera come dici te il picco e la maggiore sensibilità e nel ross. Ma il g è una mag fotometrica strana (la usano solo alcuni e nemmeno tutti i prof e qualcosa di simile, il g', lo usa il telescopio spaziale).
Per a'llungamento non so cosa dirti. Nelle tue immagini non l'avevo mai notato (usando lo stesso monitor). Ma comunque è appena accennato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A prova di una buona guida ci sono poi le stelle deboli che si
presentano puntiformi e con una magnitudine limite piuttosto
spinta (circa mag 21^ e oltre). E' un ottimo valore per il cielo
urbano di Roma!
Se ci fosse stato anche un piccolo mosso la magnitudine
stellare sarebbe stata molto più bassa.

Danilo Pivato[/quote]

Sono d'accordo, la 21 l'hai superata ed è un successo da un sito urbano. Il che pone anche una questione interessante sul limite del fondo cielo e quello che effettivamente si riprende. Confermo anche io che l'estetica non è, probabilmente il massimo di questa ripresa. La quale ha però un alto contenuto in dettaglio oltre che profondità (conferma anche la guida), considerando che si tratta comunque di una galassia di circa 4-5 primi di "grandezza", quindi complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare una ripresa molto buona, che diventa bellissima se si considera da dove è ripresa.

Vedo nel full res un leggerissimo rumore di fondo, ma questo è normale per un cielo chiaro e anche per una elaborazione volta a mostrare i dettagli e le stelle più deboli. Per me va bene così.

Impossibile da fare a Roma, ma se tu provassi a riprenderla dai monti, dovresti fare anche un RGB perchè meriterebbe. Sulle galassie il bn puro lo vedo meno giustificato, al contrario delle nebulose.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sono d'accordo, la 21 l'hai superata ed è un successo da un sito urbano. Il che pone anche una questione interessante sul limite del fondo cielo e quello che effettivamente si riprende. Ciao,
Fabiomax



Grazie Fabiomax!
Ricordo che la sera del 2 aprile fu una di quelle serate molto trasparenti, probabilmente come
quelle che si appresta a scendere proprio questa sera: molto ventilata con l'unica differenza
che non c'era la Luna e la luce... dei vicini!

Lorenzo Comolli ha scritto:
..Impossibile da fare a Roma, ma se tu provassi a riprenderla dai monti,
dovresti fare anche un RGB perchè meriterebbe. Sulle galassie il bn puro lo vedo meno giustificato,
al contrario delle nebulose.
Lorenzo


Grazie anche a te Lorenzo!
Quelle rare volte che salgo in quota, sempre più raramente ahimè, dedico tutto il tempo a nuove
riprese con l'intenzione di cogliere sempre nuovi soggetti. Purtroppo il colore porta via molto tempo
(3 sequenze nei rispettivi canali RGB sono un lusso che ora come ora non posso permettermi); lo farò
molto volentieri soltanto quando sarò andato in pensione! :D Dato che nel frattempo avrò accumulato
tante di quelle luminanze....da passare tutte le notti a colorarmi il resto della vita! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010