1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso di aver appena concluso L'OSSERVAZIONE. Quella che ti capita poche volte durante l'anno, anzi non capita mai.

Il seeing è stato immobile fino ad un istante fa. Ho osservato la luna a 600x e ancora non mi rendo conto di cosa ho visto. :shock:

Arrivato a casa alle sette, ho messo il dobbolone da 16,5 pollicioni sul balcone. Ho subito notato che temperatura interna alla casa ed esterna erano identiche: "cià, diamo un occhio alla luna!"

Metto l'oculare da 22mm. Gran pezzo d'ottica il LVW, prende quasi tutto il primo quarto di luna. Caspita, però è ferma! Proviamo il nuovo 13mm, il celestron ultima lx. Mmm, niente male, sembra ancora immobile e si vedono più dettagli di prima.
Massì, azzardiamo i 225x! Prendo l'8mm e vualà: il cielo è ancora immobile. Inizio ad avere strani pruriti. Corro a prendere lo zoomino televue, il mitico 3-6! Cazzzzz...pita, ma il cielo ancora è fermo! Si è fermato il cielo, si è fermato il cielo!
Arrivo al 4mm e sto avendo un orgasmo pupillare: vedo dettagli mai visti nella valle delle alpi, altri crateri mostrano delle terrazze sui bordi da dettaglio incredibile, noto rime che non avevo mai visto e dettagli dentro le stesse!
Faccio la prova del 3mm, ma niente, l'immagine s'imbruttisce. Però aspè, sia mai che... rifocheggio un attimo e svengo dalla guduria: il cielo è ancora fermo e mi perdo nella marea di dettagli! 600x e i miei occhi sembano attaccati all'oblò di un astronave. Punto un lato della luna e il movimento della stessa mi fa percorrere tutto il terminatore a volo radente. La cosa incredibile è che non ho l'impressione di oservare dentro un telescopio, ma attraverso la serratura di una porta: una sorta di voujerismo planetario!

Ora torno al dobbolone a controllare, fra un po' la luna mi si eclissa dietro la terrazza di fianco.

Niente, la terrazza di fianco inizia a infestidire troppo.

Tiro le conclusioni di questo breve racconto:

- l'apertura conta. Penso di aver sfruttato quasi a pieno i 16,5 pollici. Se solo lo zoom con la barlow fosse andato a fuoco...;
- per fare una meccanica che faccia funzionare un ottica per il visuale non ci vuole poi molto, se ci sono riuscito io!
- lo zoomino 3-6 non è del tutto parafocale, settato a 3mm bisogna leggermente rifocheggiare;
- la luna è bellissima, non lo avevo mai notato!

Baci,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
bella lì! [cit.]
anch'io sto godendomi un orgasmo minore: Luna a 260x con il campo del nagler.
Di più purtroppo non riesco, sono già con la barlow sul dobson da viaggio.

Non avevo ancora provato l'effetto "passeggiata spaziale" di cui ho letto tanto.
Gran bella invenzione :-D

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

che bello kap! esperienza incredibile!


Io sulla luna spingo al massimo solo fino a 111x (la strumentazione è quella in firma), ma quando ho osservato il nostro satellite due sere fa ho visto un dettaglio sul terminatore magnifico. L'alba lunare illuminava di luce radente un cratere, mettendo in vista il picco centrale! un cerchio nero con un brillante punto al centro!
E' stato il miglior dettaglio che abbia mai visto sulla luna, ogni volta è un'emozione magnifica!


Non oso immaginare con la tua strumentazioe cosa avrei visto :lol: :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cari amici vicini e lontani, gran serata, sia ieri che oggi, ancora meglio !

Io son sul balcone col C8 e la bino a 300x e sto osservando le punte delle ombre del bordo di Plato proiettarsi lunghe all'interno del cratere, lambendo i famosi craterini interni !
A mezza strada tra Plato ed il bordo Nord c'è tutta una zona corrugata in maniera inverosimile, sotto Birmingham/Epigenes... ma quanto dettaglio reca in sè ?

Stessa cosa agli antipodi !

E la Rupes Recta, si vede dentro il craterino che la delimita a Nord !

E la Valle Alpina ?

Ma che è, un C8 ripieno di... LSD ? :shock:

A Kappotto, stasera puoi provare a sdoppiare Alfa Chioma ed Eta corona Boreale, entrambe su mezzo secondo, richiedono almeno 400x...
... ma che è, hai lo zoommino difettoso ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: bello quando le temperature esterna ed interna sono simili, vero ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono già piazzato, a breve esco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ehhh, sono uscito nuovamente qualche minuto fa e non ho trovato più le condizioni di un paio d'ore addietro :
oltre al seeing, persino la trasparenza, prima assai buona, è calata.
La perfezione è stata bella finchè è durata !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo tenerlo pure io il dobbesonn in casa! :D

Kap ieri il cell mi è defunto per 3 ore piene, poi sono successi di quei casini e non ti ho richiamato.
Però sicuramente mi sono perso un astrofilo dalla voce gongolante :mrgreen:

Come si dice? "Bella lì!"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera poi le eccezionali condizioni del cielo non si sono ripetute.
Ci terrei a dire una cosa: l'osservazione è avvenuta con il sole non ancora tramontato. In quella mezzoretta, quando il sole è basso a ovest, in cui non arriva ancora il fresco della sera e i tetti e le strade non rigurgitano ancora il calore accumulato di giorno, ho trovato varie volte un ottimo seeing.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 12 aprile 2011, 8:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando il seeing c'è , non c'e' nulla di meglio di diaaaaametro!
Grande Kap!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna, un dobson e uno zoommino
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella lì davvero.. hei Kap, che esperienza golosa!!!!
Davidem, più andato ad osservare nei posti sperduti?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010