asternoide ha scritto:
Ringrazio sinceramente tutti per la vostra disponibilità e la vostra cortesia , immagino che anche voi prima di me siate passati per questa fase di black out ed incertezza nel compiere il passo importante della scelta dello strumento giusto e apprezzo molto questo vostro senso di solidarietà nell aiutare i neofiti dell astronomia come me....tornando al dunque io ho una piccola utilitaria anche se mi sto apprestando a cambiarla ....poi riguardo al cielo buio devo considerarmi fortunato perchè ho le montagne a 70 km....ho ancora molti dubbi perchè seppure il meade lb 12" sia uno strumento accattivante facilmente trasportabile e tutto il resto ,il dobson gso 12" a tubo chiuso oltre che avere un prezzo davvero allettante e sia facile da montare e difficile da scollimare ,credo abbia un fascino tutto suo da strumento quasi magico di precursori di altri tempi....ci dovrò pensare bene...grazie ancora e cieli sereni
Si, il prezzo del 12" è allettante, ma è dato dal fatto che non ha tutto il sistema truss del LB e poi ha davvero poco mercato.
Prova a prendere in mano un'asse di legno da 1,5mt, immagina abbia un diametro sui 35/38cm, questo è l'arnese che devi infilare in auto per fare quei 70km. E' davvero un disastro da trasportare il 12" chiuso, a meno di avere una station e di buttare giù parte dei sedili posteriori.
Molto più comodo il 10" su una 5 porte, apri la portiera dietro, lo infili e lo appoggi sui sedili, chiudi la portiera, fine.
Il LB invece sta nel baule di quasi tutte le auto, tolte quelle molto piccole da percorso cittadino. Con qualche fastidio in più nel montaggio/smontaggio ma con un ingombro minore. Come pesi siamo lì, le rocker box fatte in questo modo sono molto pesanti, tra i 15 e i 20kg. I tubi idem sui 20kg.
Ti consiglio anche io di andarne a vedere qualcuno di persona, per farti un'idea sulle dimensioni in gioco.