Ho due binocoli e diverse domande sui medesimi:
Il primo è un
Busch, comprato nel 1985, lo vidi sull'Almanacco di Fotografare (la rivista) del 1984 o del 1983, adesso non ricordo, c'era la versione senza reticolo e quella con reticolo, io presi quella con reticolo, lo pagai una cifra intorno al milione e 400 mila lire.; il nome inciso sul fronte è Estercom (oppure Estercon2, non riesco ad identificare bene l'ultima lettera).

Ora però, a distanza di anni, non ricordo più chi ha costruito questo binocolo; alcune informazioni mi portano alla
Emil Busch A-G, Optische Industrie, di Rathenow,
però non ne sono affatto sicuro; ho scritto alla Emil Busch in tedesco ma non ho ricevuto risposta. Sapete darmi qualche informazione su questo binocolo?
Aggiungo solo ora: facendo una ricerca su questa stessa sezione ho visto che già un'altra volta sono state richieste informazioni su un binocolo Busch, mi scuro se ho ripetuto la domanda, ma forse qualcuno ha l'almanacco di Fotografare del 1983/'84/'85.Il secondo binocolo è un
Carl Zeiss Jena 7X40 BGA che è come nuovo ma sono indeciso se sostituirlo con qualcosa di più moderno oppure no.
Ho adocchiato il
Vortex 8,5X50, nel peso c'è meno di un etto a favore del Vortex, non conosco la resa ottica non avendoli ancora paragonati “sul campo” e non so neanche se, eventualmente, tenermi anche lo Zeiss oppure venderlo, ma a quanto? In particolare non so se in 25 anni di tempo siano state fatte quelle migliorie che rendono plausibile sostituire lo Zeiss (con cui mi trovo bene, ma mi sembra di girare con un “pezzo da museo”) col Vortex.