1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Come ho già detto, già la versione uno mi aveva commosso ...

OK Pil, se hai bisogno di fazzoletti ... dillo.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ieri sera sono stato in montagna (dove avevo dimenticato il tdm) e ho montato l'adattatore cge. A breve posterò un piccolo report sul mio blog.
Adesso mi son portato il tdm a casa, quindi spero oggi o domenica di provarlo sulla eq6 e postare il tutto. Come ho già detto, già la versione uno mi aveva commosso. Adesso vediamo che succede con la due. :)

PS: in realtà, la faccenda che il tdm non permetta la guida in dec era una sciocchezza già con il primo. Infatti io guidavo in dec (tramite ascom). Il problema era l'ar...


Ok... questo era perché lui corregge solo l'AR se non sbaglio?
Perchè avevo letto che non si poteva guidare in Ascom per il motivo che lui avrebbe interpretato il comando della guida come un mosso e quindi avrebbe corretto anche quello....

Quindi hai già provato con la CGE? Guarda che attendo con ansia :-))

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che ci sono dei curiosi, faccio un breve aggiornamento sulla situazione TDM. Il tdm è stato provato in maniera preliminare su CGE ed EQ6. Accetta senza problemi correzioni tramite la porta autoguida della magzero e della Lodestar. L'errore periodico viene effettivamente abbattuto. La guida serve comunque per pose lunghe, quindi non è un giocattolo che ci permette di lasciare a casa il pc, la guida fuoriasse e la magzero. Mi serve qualche serata serena per finalizzare qualche prova. Intanto trovare qui (prima)e qui (dopo) un paio di grafici. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima e dopo la cura insomma!....mooooooolto interessante.
Bravo
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok quindi confermato che sull'eq6 accetta correzioni in dec dell'autoguida?

Altra domanda..ma praticamente si installa al posto del cannocchiale polare?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perbaccosky, dai grafici sembra proprio che funzioni!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Unendo i due grafici ed uniformando la scala in ordinata... :shock:

Donato.


Allegati:
TDM.JPG
TDM.JPG [ 46.97 KiB | Osservato 914 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisci perché mi commuove? :)
tra poco, se riesco, vado a fare qualche altra prova.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a chi fosse sfuggito il link della prova..
http://www.astroinfo.it/?p=255

un grazie innanzitutto per la recensione..di funzionare funziona..
ora quello che manca è capire la questione della velocità..e sopratutto..nel caso per esempio di backlash questo va prima totalmente annullato per permettere il funzionamento del tdm?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Backlash? Intendi in ar? No, non cambia niente. Tanto la velocità di "correzione" è sempre inferiore a quella siderale e quindi tiene sempre "ingranato" dalla stessa parte. La prova che ho fatto, tra l'altro, era proprio con un po' di backlash in ar e il risultato era buono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010