1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 21:34
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho due binocoli e diverse domande sui medesimi:
Il primo è un Busch, comprato nel 1985, lo vidi sull'Almanacco di Fotografare (la rivista) del 1984 o del 1983, adesso non ricordo, c'era la versione senza reticolo e quella con reticolo, io presi quella con reticolo, lo pagai una cifra intorno al milione e 400 mila lire.; il nome inciso sul fronte è Estercom (oppure Estercon2, non riesco ad identificare bene l'ultima lettera).

Immagine Immagine


Ora però, a distanza di anni, non ricordo più chi ha costruito questo binocolo; alcune informazioni mi portano alla Emil Busch A-G, Optische Industrie, di Rathenow, però non ne sono affatto sicuro; ho scritto alla Emil Busch in tedesco ma non ho ricevuto risposta. Sapete darmi qualche informazione su questo binocolo?

Aggiungo solo ora: facendo una ricerca su questa stessa sezione ho visto che già un'altra volta sono state richieste informazioni su un binocolo Busch, mi scuro se ho ripetuto la domanda, ma forse qualcuno ha l'almanacco di Fotografare del 1983/'84/'85.

Il secondo binocolo è un Carl Zeiss Jena 7X40 BGA che è come nuovo ma sono indeciso se sostituirlo con qualcosa di più moderno oppure no.
Immagine
 
 
 
Ho adocchiato il Vortex 8,5X50, nel peso c'è meno di un etto a favore del Vortex, non conosco la resa ottica non avendoli ancora paragonati “sul campo” e non so neanche se, eventualmente, tenermi anche lo Zeiss oppure venderlo, ma a quanto? In particolare non so se in 25 anni di tempo siano state fatte quelle migliorie che rendono plausibile sostituire lo Zeiss (con cui mi trovo bene, ma mi sembra di girare con un “pezzo da museo”) col Vortex.
 
 
 
 


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa il Busch non so dire molto, probabilmente l'identificazione che hai già fatto tu è quella giusta.
Circa la sostituzione del EDF 7x40 con Vortex, o qualsiasi altro: ASSOLUTAMENTE NO.
Per avere la qualità del tuo binocolo, che raggiunge sul mercato americano ancora quotazioni molto alte, e che è attualmente ancora prodotto da Docter ( http://www.analytik-jena.de/en/Optics-AnalytikJenaAG-BranchEisfeld/Products/Binoculars__227/ ), ora anche nella versione 10x40, dovresti spendere parecchio di più ed andare sui top di gamma Leica, Swaro o Zeiss.
Capisco che è un binocolo relativamente pesante ed ingombrante e il fuoco individuale non si presta a tutti gli usi, ma la qualità ottico meccanica che offre è grandissima, difficilmente troverai un pari livello tra prodotti di media fascia, che potrebbero lasciarti poi delusi dalle prestazioni.

Qui la recensione dell'esperto Merlitz dell' EDF:
http://www.holgermerlitz.de/ior7x40.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello Zeiss è fatto per durare almeno 3 vite, tienilo :mrgreen:

Se vuoi qualcosa allo stesso livello meccanico, probabilmente non esiste nulla o quasi.
Se vuoi qualcosa allo stesso livello ottico, Zeiss FL, Swarovski EL o Leica HD come ti ha già detto monpao, difficilmente un Vortex (e bada che ne possiedo io) potrà pareggiare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 21:34
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, seguirò i vostri consigli; sul Busch devo dire che è un modello che mi ha soddisfatto molto, solo che è pesante più di un chilogrammo (e difatti per le lunghe osservazioni l'ho dotato del supporto per cavalletto); la messa a fuoco singola per elemento non mi ha mai preoccupato, da un lato la considero una caratteristica di robustezza, dall'altro il Busch è a fuoco fisso, da 20 metri all'infinito e quindi fatta la prima regolazione diottrica secondo la mia vista, poi non c'è da regolare nulla per passare dalla vista di un palazzo vicino ad un panorama, mi è stato utile per seguire gli aerei in decollo e/o atterraggio ed in avvicinamento alla pista. Chiaramente per distanze minori di 20 metri posso sempre "giocare" con le regolazioni e mettere lo stesso a fuoco. Le informazioni che avrei voluto riguardavano anche il reticolo, mi sono sempre chiesto se fosse su scala metrica od anglosassone, l'ho sempre considerato su scala metrico-decimale ma le poche volte che mi è servito per calcolare una distanza non ho poi potuto verificare con altri sistemi.
 
 
 


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AntonioDR ha scritto:
le poche volte che mi è servito per calcolare una distanza non ho poi potuto verificare con altri sistemi

google earth...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 21:34
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
AntonioDR ha scritto:
le poche volte che mi è servito per calcolare una distanza non ho poi potuto verificare con altri sistemi

google earth...


Gulp! Ma è vero! Non ci ho mai pensato; da domani inizio le verifiche.
 
 
 


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il reticolo presente sul mio bino russo è in metri. Le distanze calcolate mi sembravano veritiere fino a poco fa. Ho provato ora a usare google earth ma non mi ci trovo. Mi escono risultati diversi. Puo' essere per la scarsa precisione di lettura della scala del reticolo che a mano libera non è precisissima, o per la stima della dimensione dell'oggetto inquadrato.. anche se la larghezza di una porta è quella bene o male :roll: . Domani riprovo con binocolo fermo.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao
ho avuto anche io un Busch 10x50 WA e cio' che chiedevi tu l'ho gia' chiesto io qualche mese fa.E' molto probabile che tu abbia letto il mio post.
In rete non c'è traccia di quest' azienda e il negoziante dal quale lo acquistai 5 anni fa non ha piu' contatti con l'agente di commercio ormai dagli anni 90.
Posso dirti che la Busch in occasione dei mondiali Italia 90 produsse molti modelli , dalla fascia economica a quella medio alta, con il simbolo dei mondiali serigrafato accanto all'oculare sinistro.
Faceva abbastanza tristezza e io lo grattai subito via con una lametta.
Il binocolo che ho avuto e da poco venduto era meccanicamente ottimo, rivestito con gomma di eccellente qualita' e molto leggero.Il corpo credo fosse tutto in alluminio data la leggerezza. Non arrivava a 800 g. Otticamente N
notavo un leggerissimo residuo cromatico nei controluce ma nulla di esageratamente fastidioso. I prismi sono Bak7. La plastica e' praticamente assente. Avevo deciso che non lo avrei venduto mai, ma poi un po' per finanziare il Nexus 70 che ho preso oggi e un po' semplicemente per la voglia di cambiare, l 'ho dato via.
Quelli come il tuo , il negoziante di cui sopra, ne ha ancora in vetrina a prezzi direi osceni per cio' che ormai si trova in commercio. Mi ha chiesto per il tuo stesso modello 750 euro ( quindi come vedi ha convertito il prezzo degli anni 80 in euro) e 600 euro per un 8x30.
Ha anche un 30x80 a 920 euro e credo che fara' la muffa sul treppiedi come gli altri in vetrina.
Io ho provato a spiegargli che oggi si trovano binocoli eccellenti alla meta' del prezzo che chiede lui ma mi ha risposto che i binocoli come i suoi oggi non si fanno piu'. Forse per certi aspetti è anche vero, perche' ripeto sono fatti molto bene, ma a quei prezzi la vedo dura per lui svuotare la vetrina.

Ciao

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 21:34
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
Il reticolo presente sul mio bino russo è in metri. Le distanze calcolate mi sembravano veritiere fino a poco fa. Ho provato ora a usare google earth ma non mi ci trovo. Mi escono risultati diversi. Puo' essere per la scarsa precisione di lettura della scala del reticolo che a mano libera non è precisissima, o per la stima della dimensione dell'oggetto inquadrato.. anche se la larghezza di una porta è quella bene o male :roll: . Domani riprovo con binocolo fermo.


Penso che più la distanza da rilevare aumenta e più si può essere precisi, punta lontano e prendi la dimensione di una casa (che calcoli dalle finestre e dalle porte presenti), io mi aiuto anche con le automobili e con i pali della luce.
 
 


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su 2 binocoli
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 21:34
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen975 ha scritto:
Ciao
ho avuto anche io un Busch 10x50 WA e cio' che chiedevi tu l'ho gia' chiesto io qualche mese fa.E' molto probabile che tu abbia letto il mio post. .....


Grazie per le informazioni, si, mi sa che ho letto i tuoi post. Non pensavo che ancora ci fosse qualcuno che li ha in vendita, ma tenerseli così tanti anni in vetrina non è da negoziante, è da rigattiere; io pagai 100 mila lire in più per avere la versione col reticolo, il mio pesa più di un chilogrammo, visto che sto a Roma uno di questi giorni vado a disturbare la redazione di Fotografare, loro hanno ancora in archivio gli almanacchi degli anni '80 e così mi farò un bel salto nel tempo.
 
 


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010