1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ieri sera volevo provare la 350D al fuoco diretto del 10" , metto in stazione la montatura (ho la eq6 con il CP che ha le 2 costellazioni uma e cas) la polare era esattamente nel pallino circolare piccolo , la montatura in bolla , monto il newton da 10" sulla eq6 e dò un occhiata con il 25 mm nel tubo .
Della polare nessuna traccia controllo il cannocchiole polare e mi accorgo che i contrappesi e il tubo hanno leggermente spostato la stella, con grande fatica rimetto la polare nel cerchietto. Ricontrollo se la polare è nel campo del telescopio , ma niente allora decido di smontare il 10" e montare l'ED80 in questo caso la stella anche se un pò in basso appare nel campo.
Provo a far ruotare l'asse di AR e la polare gira perfettamente nel cerchietto grande del cannocchiale Polare . Rimonto il newton ma anche in questo caso nel campo dell'oculare la polare non appare . sblocco gli assi e comincio a cercare sta benedetta stella , la trovo guardo la montatura e vedo che l'asse di AR è spostato di quasi un'ora verso est .
Smonto il 10" rimetto l'ED80 riallineo la montatura e la polare è al centro del campo . provo a fare l'allineamento imposto data 15-10-06 21.20 TL +1 setto Vega come prima stella di riferimento e invece mi becca Espilon eta e teta lyr.
Riprovo , tutta la procedura precedente e imposto l'ora con un ora in meno
nel caso (non so ancora se lo faccia) non calcoli l'ora legale. Riprovo il puntamento e ... ritorna nella stessa zona.
Comunque setto la seconda stella Deneb e la trovo subito nel campo dell'oculare anche se spostata leggermente a ovest. La centro e comincio a cercare oggetti ,tutti entrano nel campo del 25 mm con il newton da 10"
provo a fare delle pose di 30 e 20 al fuoco diretto e il risultato e questo ...
Stelle mosse a gogo
date un occhiata


Adesso vado a riprovare monto il tutto e spero di trovare il bandolo della matassa .
Ho notato che la vite che regola la latitudine verso il polo e molto lenta
e come la la svito mi da spostamaneti notevoli della stella polare (cala) mentre quella che spinge lato equatore e molto rigida e riesco a farla girare con molta fatica utilizzano delle pinze.Il tutto lo eseguo senza telescopio e contrappeso montati.
http://forum.astrofili.org/userpix/352_0013Focus_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/352_m27_2.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Allora ieri sera volevo provare la 350D al fuoco diretto del 10" , metto in stazione la montatura (ho la eq6 con il CP che ha le 2 costellazioni uma e cas) la polare era esattamente nel pallino circolare piccolo , la montatura in bolla , monto il newton da 10" sulla eq6 e dò un occhiata con il 25 mm nel tubo


Scusa, forse non ho capito il problema ma se vuoi essere certo che l'asse del telescopio sia allineato con quello del cannocchiale polare, la polare dovresti metterla al centro del crocicchio non nel pallino dell'allineamento.


L'allineamento lo fai dopo, per osservare e tutto il resto ma se vuoi controllare l'allineamento, perché complicarsi la vita e mettere il target in zona periferica?

Tra l'altro, non è mica strano fare l'allineamento, guardare nel tele e non vedere la polare. io la vedo solo se uso l'acro 80/400mm con lo SC non la becco mai: ho un campo effettivo troppo ridotto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Allora ieri sera volevo provare la 350D al fuoco diretto del 10" , metto in stazione la montatura (ho la eq6 con il CP che ha le 2 costellazioni uma e cas) la polare era esattamente nel pallino circolare piccolo , la montatura in bolla , monto il newton da 10" sulla eq6 e dò un occhiata con il 25 mm nel tubo


Scusa, forse non ho capito il problema ma se vuoi essere certo che l'asse del telescopio sia allineato con quello del cannocchiale polare, la polare dovresti metterla al centro del crocicchio non nel pallino dell'allineamento.


L'allineamento lo fai dopo, per osservare e tutto il resto ma se vuoi controllare l'allineamento, perché complicarsi la vita e mettere il target in zona periferica?

Tra l'altro, non è mica strano fare l'allineamento, guardare nel tele e non vedere la polare. io la vedo solo se uso l'acro 80/400mm con lo SC non la becco mai: ho un campo effettivo troppo ridotto.

Infatti pensavo quello che il campo a F1200 mm fosse troppo stretto per beccarla.

Infatti nel 80mm la vedo..

Il problema e che pensavo preventivamente che l'errore di mosso potesse oltre che da un cattivo stazionamento derivare anche da un non corretto allineamento tubo-asse polare telescopio e volevo porvi rimedio.
era un controllo per gradi per verificare alcuni parametri per iniziare a fotografare e il non vedere la polare mi ha "spiazzato".

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei correttamente allineato con il polo e provi a centrare la polare con il tuo tubo, una volta ruotato di 180° in AR la Polare sarà distante circa 1,5° dal punto in cui stai osservando.
Per controllare l'allineamento del cannocchiale polare con l'asse del telescopio segui le istruzioni che ci sono alla pagina dedicata all'EQ6 sul mio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010