1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo chiedere se qualcuno in questo forum ha esperienze di riprese deep-sky a banda stretta (Ha, SII ed OIII) fatte con una CCD raffreddata a colori. Qual'è la perdita di resa rispetto ad una CCD monocromatica? Avete degli esempi di riprese da potermi mostrare?
Grazie anticipate,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco Giovanni: http://helixgate.net/XMvsXCM2.html
A brevo penso proverò pure io visto che un sensore SBIG XCM.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Mauro, grazie per il link!
Mandi,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao... subito subito, non mi è possibile farti vedere le mie Ha fatte con la mia amata ST4000XMC, ma posso assicurarti una cosa... a mio parere non cambia nulla.
Per i puristi della banda stretta c'è differenza, ma io che non sono un purista, non ho notato differenze avendo un mio amico che ha una ST2000XM è mi ha fatto vedere delle riprese dello stesso soggetto fatto in contemporanea con me.
Come saprai bene, l'immagine che riprendi se non la bayerizzi e a scala di grigio... io la elaboro facendo si, che rimanga in bn e così il gioco è fatto, poi la unisco alle precedenti fatte in RGB, sostituendola al R e in photoshop metto il canale Ha come LUMINOSITA' in più al file.
I risultati sono evidenti... ti linko una delle mie immagini dove ho unito l'Ha al RGB e come potrai vedere la profondità e i particolari delle parti scure della nebulosa appaiono più evidenti.
Un solo piccolo problema... se non hai una guida esterna o una stella ben evidente, con una camera a colori tipo la mia ST4000XMC, non riesci a guidare bene.

Ecco il link... http://www.astrosell.it/ads_image/image66238_2.jpg

Ciao

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010