1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson gso 12" gso 10" o LB meade 12"
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti sono alle prime armi e dopo un paio di libri una dozzina di documentari , stellarium e alcune serate di osservazione ad occhio nudo, affascinato dal mondo dell astronomia mi sono orientato verso l' acquisto di un telescopio dobson che mi permetta di vedere con soddisfazione il deep sky . Ora però iniziano i dubbi sul tipo di prodotto da prendere...
Un tubo chiuso o uno smontabile???
Quali i pro e quali i contro delle due tipologie di telescopio??
E' sufficiente per iniziare un diametro da 10" oppure è meglio uno da 12"?
mi è stato proposto un gso da 12" a poco piu di 700 euro se aggiungo un collimatore e un telrad con 850 euro me lo porto via ... per un meade con un oculare in piu e il telo mi vanno circa 1300 - 1400 , oppure mi oriento verso un gso 10" magari usato che con 350-400 me lo porto a casa????
grazie a tutti per le risposte

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) tubo chiuso o aperto: per queste dimensioni l'unico fattore discriminante è la trasportabilità... è più trasportabile un tubo chiuso o un tubo smontabile in due? direi che dipende dalla tua forza e dallo spazio in macchina, io direi che fino ai 10" conviene il tubo chiuso, oltre diventa necessario il tubo smontabile
2) meglio 10" o 12": sicuramente meglio 12", poi vedi il punto 1
3) per quei prezzi meglio il gso, poi vedi il punto 1

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, condivido in pino il post precedente.
Meglio 12" che 10", più è grande e più diventa comodo poterlo smontare.
Ho avuto un dob da 8" è non è proprio indifferente, da 12 deve essere abbastanza imponente...

Se hai valutato e puoi prendere un 12", prendi un 12"!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che auto hai? Perchè, a meno di abitare sotto un cielo veramente buono, un dobson và trasportato in auto verso cieli bui per fare quel per cui nasce, cioè visuale deep.
Ti chiedo che auto hai per un motivo. Il tubo chiuso GSO da 12" è lungo 1,5metri.
Io ho il 10" ed è lungo circa 1,20mt, è la misura giusta giusta per i sedili posteriori, ci sta sdraiato a pelo tra portiera e portiera, perfettamente sdraiato sui sedili. Il 12" non ci starebbe di sicuro, e non starebbe nemmeno nel baule a meno di tirare giù una parte della spalliera dei sedili posteriori, però poio devi fare anche i conti con la base che è molto larga e deve starci nel baule.

Insomma, a meno di avere una grossa monovolume o station, dal 12" è meglio truss.

Sul 10" dipende, se hai visto entrambi dal vivo dovresti poter scegliere. Il 10" chiuso è più veloce, lo appoggi sulla rocker box e hai finito, nessun traliccio da montare, e poi tiene la collimazione che è una bellezza, il truss sarà sicuramente da ricollimare per bene ogni volta. Attenzione, tutti sono da collimare, ma ti assicuro che sul tubo chiuso basta lo star test dopo una controllata di routine con il laser. Sul truss LB lascio la palla ai possessori, ma io temo che si scollimi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo "sufficiente per iniziare" riferito al 10" mi fa capire che ne hai visti pochi di tele. Il 10" può anche essere considerato definitivo, ancor di più il 12". Prova ad osservarne uno dal vivo, sono grandi, la trasportabilità non è semplice e a lungo andare potrebbe farti venire meno la voglia di osservare. Valuta bene il tutto. :D

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio sinceramente tutti per la vostra disponibilità e la vostra cortesia , immagino che anche voi prima di me siate passati per questa fase di black out ed incertezza nel compiere il passo importante della scelta dello strumento giusto e apprezzo molto questo vostro senso di solidarietà nell aiutare i neofiti dell astronomia come me....tornando al dunque io ho una piccola utilitaria anche se mi sto apprestando a cambiarla ....poi riguardo al cielo buio devo considerarmi fortunato perchè ho le montagne a 70 km....ho ancora molti dubbi perchè seppure il meade lb 12" sia uno strumento accattivante facilmente trasportabile e tutto il resto ,il dobson gso 12" a tubo chiuso oltre che avere un prezzo davvero allettante e sia facile da montare e difficile da scollimare ,credo abbia un fascino tutto suo da strumento quasi magico di precursori di altri tempi....ci dovrò pensare bene...grazie ancora e cieli sereni

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1,5 m di tele pezzo unico in un'utilitaria non entrano, FORSE in una SW abbattendo qualche sedile!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io stavo per comprare il LB da 10", poi mi è arrivata un occasione per l'usato e ho preso un 12".
Ti dico, è un telescopio stupendo, praticamente definitivo (se non lo è comunque conto di tenerlo per parecchio tempo), ci vuole un po più di tempo a montarlo rispetto a un tubo chiuso ma comunque sempre meno rispetto a un treppiede e a una equatoriale.
Io ho una aygo e riesco a farcelo stare dietro tranquillamente, tuttavia considera che pesa un bel po', (all'inizio non sembra, ma te ne rendi conto poi), la base in legno mi sembra pesi 17 kg, il "bidone" con il primario nn l'ho mai pesato ma più o meno siamo lì...
Per la collimazione è vero ma magari segnati il numero dei truss così sei sicuro di montare sempre quelli nei soliti punti.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
asternoide ha scritto:
Ringrazio sinceramente tutti per la vostra disponibilità e la vostra cortesia , immagino che anche voi prima di me siate passati per questa fase di black out ed incertezza nel compiere il passo importante della scelta dello strumento giusto e apprezzo molto questo vostro senso di solidarietà nell aiutare i neofiti dell astronomia come me....tornando al dunque io ho una piccola utilitaria anche se mi sto apprestando a cambiarla ....poi riguardo al cielo buio devo considerarmi fortunato perchè ho le montagne a 70 km....ho ancora molti dubbi perchè seppure il meade lb 12" sia uno strumento accattivante facilmente trasportabile e tutto il resto ,il dobson gso 12" a tubo chiuso oltre che avere un prezzo davvero allettante e sia facile da montare e difficile da scollimare ,credo abbia un fascino tutto suo da strumento quasi magico di precursori di altri tempi....ci dovrò pensare bene...grazie ancora e cieli sereni


Si, il prezzo del 12" è allettante, ma è dato dal fatto che non ha tutto il sistema truss del LB e poi ha davvero poco mercato.
Prova a prendere in mano un'asse di legno da 1,5mt, immagina abbia un diametro sui 35/38cm, questo è l'arnese che devi infilare in auto per fare quei 70km. E' davvero un disastro da trasportare il 12" chiuso, a meno di avere una station e di buttare giù parte dei sedili posteriori.
Molto più comodo il 10" su una 5 porte, apri la portiera dietro, lo infili e lo appoggi sui sedili, chiudi la portiera, fine.
Il LB invece sta nel baule di quasi tutte le auto, tolte quelle molto piccole da percorso cittadino. Con qualche fastidio in più nel montaggio/smontaggio ma con un ingombro minore. Come pesi siamo lì, le rocker box fatte in questo modo sono molto pesanti, tra i 15 e i 20kg. I tubi idem sui 20kg.
Ti consiglio anche io di andarne a vedere qualcuno di persona, per farti un'idea sulle dimensioni in gioco.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti volevo se posso chiedere ancora una cosa....avendo la possibilità di tenere il truss LB meade da 12" montato in casa e ben collimato , ipotizzando di avere una macchina abbastanza capiente, è possibile trasportare il tubo montato precedentemente per una decina di km per fare osservazioni mordi e fuggi dalla campagna dietro casa mia???? oppure i tralicci e le ottiche potrebbero subire deformazioni e scollimazioni durante il trasporto???...perchè se decidessi di fare 70 km per andare in montagla il poterlo smontare sarebbe comodo però se mi venisse voglia di osservare il cielo nei paraggi a una decina di km da casa il fatto di dover eseguire tutta la procedura forse mi farebbe passare la voglia....sempre che il dobson in un cielo da campagna relativamente lontano dai centri abitati renda qualcosa e mi permetta di sfruttare magari due ore di tempo libero....grazie ancora a tutti voi

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010