Galassia non molto grande (image size: 5,4' x 4,8') che
in fotografie profonde arriva ad estendersi con le parti
più estreme e deboli fin quasi 10' di diametro.
Uno dei suoi principali bracci (sud-ovest) si presenta
asimmetrico rispetto alla classica forma di spirale
regolare.
Con focali di oltre un metro si possono registrare
fotograficamente diverse regione HII d'idrogeno, disposte
prevalentemente lungo i principali bracci della galassia:
se ne contano in numero considerevole.
La più vistosa,
HK83 001, si trova in prossimità del bordo
orientale della galassia misura circa 14"x 10" d'arco ed
è di magnitudine 17,4^g.
La maggior parte di queste regioni HII - in numero di 116 -
sono state catalogate con la sigla
HK83, in quanto facenti
parte del catalogo stilato e pubblicato dagli astronomi
Hodge P.W. e Konnicutt R. C. nel 1983 su Astronomical Journal.
Come se non bastasse questa galassia annovera anche un
lavoro di ricerca e catalogazione di "
Faint Blue Object"
redatto da astronomi italiani:
Barbieri C. e Benvenuti P. autori del catalogo
ASIAGO3 pubblicato su
Astronomical &
Astrophisical Journal nel 1974.
Nonostante M99 sia una galassia appartenente al grande
ammasso di galassie della Chioma di Berenice-Virgo i suoi
dintorni sono cosparsi da molte deboli galassie, QSO e altri
ammassi di galassie.
In particolare tutta l'area orientale di M99 si prospetta
su di un considerevole ammasso di galassie, tale:
MaxBCG J184.80382+14.39541 composto da galassie con
magnitudine 19^-21^ e oltre.
Infine e non da ultimo in M99 sono comparse tre supernove
negli anni 1967, 1972 e 1986. Gli scopritori furono
rispettivamente: Zwicky che scoprì una nuova stella di mag 14,0^;
la seconda fu scoperta da Leonida Rosino di mag 15,0^;
l'ultima fu scoperta da Pennypacker et allievi quando
raggiunse la mag. 14,2^.
I tempi dovrebbero essere maturi affinché ne appaia un'altra
di supernova: almeno statisticamente parlando!
Quindi un motivo in più per riprendere fotograficamente M99,
probabilmente fra gli oggetti del catalogo Messier meno
fotografati!
Image: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htmMap: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _L_map.htmCari saluti,
Danilo Pivato