andreaconsole ha scritto:
Secondo me è un'ottima ripresa elaborata magistralmente! La profondità poteva forse essere maggiore, ma dopo aver letto della tecnica e della strumentazione posso solo complimentarmi tantissimo!
EDIT: noto un problema di inseguimento in AR facilmente mascherabile in elaborazione
In effetti Andrea il problema c'è o meglio c'era, ho cambiato il fok e non avevo ribilanciato per cui inseguiva abbastanza da schifo, poi a 1600 con la Orion e le stelle che quasi non si vedono è veramente tosta.
Nepa ha scritto:
si però c'è da dire che uno sceglie l'rc anche perchè hai uno strumento fotografico a lunga focale! qual'è l'alternativa all'rc per fotografare le galassie? gli sc che fanno delle stelle a pallone?
Mi stanno incuriosendo gli ACF Meade il 10", e i nuovi HD della Celestron, il 9,25, ma non saprei, comunque continuo ad essere convinto che un RC8" sia meglio
Kiunan ha scritto:
Molto bella, soggetto popolare ultimamente, ci ho provato pure io ieri ma serve molta integrazione per tirare fuori tutta la coda... Pensavo fosse più facile!
Stirando un grezzo si intravede(in realtà si immagina se sai dov'è

)solo che a 1600 il rumore è tanto e si deve tenere il cielo un pelo più scuro del solito, per cui si perde.
Comunque ragazzi grazie a tutti per la compassione
Scherzo, in fondo devo dire che mi sto divertendo per cui lo scopo è raggiunto
