1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urka! E' bellissima, bei colori bella elaborazione e poco rumore. Con pose così lunge stai probabilmente mettendo a punto un sistema di elaborazione davvero validissimo. Bravo, con una reflex non sono in tanti a tirare fuori questi risultati da un RC

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine strepitosa. certo che la sai spremere la 350 :wink: .
Anche a me le stelle più luminose sembrano un po' troppo spente e con un po' di luce in più renderebbero l'immagine entusiasmante.
Davvero impressionante il dettaglio della galassia. Suvvia, Fabio, spiegaci brevemente come hai processato l'immagine.
Mandi

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Fabiomax, bellissima ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

cerco di rispondere alle domande e criticità che avete posto.

Uno dei miei (tanti) limiti sono le stelle. Mi concentro sempre sull'oggetto da riprendere e bado poco alle stesse. lo so, ci sono un sacco di modi per metterle a posto, ridurle con ps, high pass etc. ma alla fine dell'elaborazione mi sento esasuto, soprattutto per tenere a bada il cielo e per la dinamica disastrosa della 350 non raffreddata ( e senza filtri). Ridotte e con maggior luce su quelle luminose la foto sarebbe esteticamente più bella e, appena avrò tempo, segiorò i vostri giustissimi consigli :D

Danilo: la 4565 è sufficientemente luminosa e su Roma, solitamente si ha un bel seeing. Con il tuo setup ed il ccd vedrai che tirerai fuori un dettaglio strepitoso. Sulle 16 ore totali di posa ne ho fatte 6 da 30 minuti sotto un bel cielo, prima dell'alba, ma le altre 13 sono state fatte a 400 ISO in mezzo i lampioni. Avrai sicuramente una gran soddisfazione a riprenderla anche perchè con il ccd monocromatico la risoluzione vola rispetto alla dslr...ed è questa una delle cose che un domani mi farà decidere di prenderlo :D

Come paragone ho buttato un occhio su quella di Ivan Eder, che considero uno tra i migliore, se non il migliore, con la dslr:

http://eder.csillagaszat.hu/deepsky/350 ... der_en.htm

lui è bravissimo e usa un 300 f4 con un correttore che credo costi più del mio setup... e i risultati si vedono! ma in questo caso, quello che conta è il seeing, che più che considerazioni strumentali e tanti calcoli teorici, inficia le riprese assieme a questione molto più pratiche.
La scelta dei 400 ISO è stata motivata dal fatto che dal mio giardino dopo 15 minuti a f8 e 800 ISO i 20 lampioni attorno fanno il loro figurone! Ho pensato allora di migliorare la dinamica utilizzando i 400 ISO per meno di 30 minuti ( cioè meno del doppio di quello che posso ottenere a 800 ISO). Ecco, questo è un esempio di ragionamento pratico che faccio perchè aborro la teoria. O almeno non mi ha mai aiutato molto.

L'elaborazione è stata fatta sciegliendo le "migliori" foto per il fondo cielo e tutte per la galassia. Poi con maschere di contrasto ho cercato i particolari e quindi con il colore impapocchio come al solito.

grazie :D

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a rivederlo..aggiusterei il fondo cielo..che lo vedo molto colorato..qualcuno conferma?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come al solito rimango a bocca aperta

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima FabioMax!!
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tua mi piace un sacco, la differenza dell'imm. di Eder sta nel fondo cielo più neutro.
COmplimenti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che spettacolo,e poi con una reflex... :shock:
Senza parola, sei stato devvero bravissimo, complimenti :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupenda questa ripresa!!

Complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010