1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M99: Spiral Galaxy in Coma Berenices
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Galassia non molto grande (image size: 5,4' x 4,8') che
in fotografie profonde arriva ad estendersi con le parti
più estreme e deboli fin quasi 10' di diametro.

Uno dei suoi principali bracci (sud-ovest) si presenta
asimmetrico rispetto alla classica forma di spirale
regolare.

Con focali di oltre un metro si possono registrare
fotograficamente diverse regione HII d'idrogeno, disposte
prevalentemente lungo i principali bracci della galassia:
se ne contano in numero considerevole.

La più vistosa, HK83 001, si trova in prossimità del bordo
orientale della galassia misura circa 14"x 10" d'arco ed
è di magnitudine 17,4^g.

La maggior parte di queste regioni HII - in numero di 116 -
sono state catalogate con la sigla HK83, in quanto facenti
parte del catalogo stilato e pubblicato dagli astronomi
Hodge P.W. e Konnicutt R. C. nel 1983 su Astronomical Journal.

Come se non bastasse questa galassia annovera anche un
lavoro di ricerca e catalogazione di "Faint Blue Object"
redatto da astronomi italiani: Barbieri C. e Benvenuti P.
autori del catalogo ASIAGO3 pubblicato su Astronomical &
Astrophisical Journal
nel 1974.

Nonostante M99 sia una galassia appartenente al grande
ammasso di galassie della Chioma di Berenice-Virgo i suoi
dintorni sono cosparsi da molte deboli galassie, QSO e altri
ammassi di galassie.
In particolare tutta l'area orientale di M99 si prospetta
su di un considerevole ammasso di galassie, tale:
MaxBCG J184.80382+14.39541 composto da galassie con
magnitudine 19^-21^ e oltre.

Infine e non da ultimo in M99 sono comparse tre supernove
negli anni 1967, 1972 e 1986. Gli scopritori furono
rispettivamente: Zwicky che scoprì una nuova stella di mag 14,0^;
la seconda fu scoperta da Leonida Rosino di mag 15,0^;
l'ultima fu scoperta da Pennypacker et allievi quando
raggiunse la mag. 14,2^.

I tempi dovrebbero essere maturi affinché ne appaia un'altra
di supernova: almeno statisticamente parlando!

Quindi un motivo in più per riprendere fotograficamente M99,
probabilmente fra gli oggetti del catalogo Messier meno
fotografati!

Image: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htm

Map: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _L_map.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, ottima ripresa, complimenti

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo, mi piace molto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe e Nicola!
M99 è una galassia fra quelle da tenere sotto controllo, specialmente
per chi si dedica alla caccia delle supernove.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente non la trovo alla tua altezza Danilo.
C'e' un po' di allungamento nord-sud (suppongo) e inoltre trovo l'elaborazione un po' lontano dal tuo standard. (a mio avviso ci hai lavorato su troppo - (deconvoluzione eccessiva?) )

Bello come sempre il bianco e nero e a parte le critiche , doverose visto che ci hai abituato a ben altro , l'immagine è comunque piacevole!

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,

che l'immagine non sia al solito standard posso crederci:
è un po' di tempo a questa parte che ad ogni nuova immagine
provo a sperimentare elaborazioni diverse. In questo caso è più
che probabile abbia calcato la mano. :D

A parte questo dettaglio non vorrei che invece, per quanto
riguarda l'allungamento che mi segnali, ti fossi confuso con il
"solito" effetto dovuto all'eliminazione del blooming lasciato
sulle stelle medio luminose.
A prova di una buona guida ci sono poi le stelle deboli che si
presentano puntiformi e con una magnitudine limite piuttosto
spinta (circa mag 21^ e oltre). E' un ottimo valore per il cielo
urbano di Roma!
Se ci fosse stato anche un piccolo mosso la magnitudine
stellare sarebbe stata molto più bassa.
Ricapitolando: per l'elaborazione proverò con la classica procedura,
mentre per il mosso ... spero di averti convinto. :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, bella luminanza di un oggetto molto intrigante anche se ci vorrebbe una focale ben maggiore per mostrare qualche dettalio in piu'. Non mi piace l'uso un po' eccessivo del denoise, ci sono dei dettagli interessanti sui bracci a spirale ma il fondo e' eccessivamente "piatto", IMHO.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non cedere al lato oscuro dell'elaborazione spinta :mrgreen:
sulla puntiformità hai ragione. Sulle stelle piccole è perfetta.
Ho giudicato troppo in fretta :)
ciaoooo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito bene? fatta da Roma? :shock:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ho capito bene? fatta da Roma? :shock:


Eh già! Par proprio di si!
Allora vale il doppio!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010