1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh visto la foto di terenzio....mi ha stuzzicato l'idea e ieri sera tra un asteroide e l'altro ho fatto qualche rirpesa di questo amamsso di galassie, ma poche immagini ma spero di aggiungerle altre.
Sempre fatte con il 370mm a 2526mm di focale (scala 1".31/pixel campo inquadrato 22'.3X27'.9) con 24x90sec. Ma come al solito ho mediata 3 immagini per volta e quindi sommato gli 8 gruppi per un totale effettivo di 12min.
Il seeing era buono è c'era anche una buona trasparenza (il FWHM era di 1.65pixel cioè circa 2".2). Non ho ridotto o tagliato niente e purtroppo, ma lo sapevo, si vede dal cromastimo che mi allunga le stelle appena ci si allonta dal centro (perdendo i dettagli delle galassie verso i bordi :( ). Qui non ho applicato il DDP (troppo poco segnale) e solo una scala logartmica e una leggera maschera sfuocata applicata su un raggio di 2pixel.
Questo mi ha permesso di vedere molti dettagli interni alle galassie (anche se ho perso di segnale e aumentato il rumore).
Guardate la coppia di spirali alla sinsitra den centro con un braccio scuro si una delle galassie che va verso l'altra! poi c'è una coppia strana di galassie in alto a sinistra (piccole sembrano dui mini-fusi!!).
Insomma le conterò ma penso che anche in unc ampo cosi tretto c'è ne siano un bel pò :mrgreen:
Sempre ben accetti i commenti. :wink:
http://img801.imageshack.us/img801/2971 ... latmed.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimo..la galassia più bella è quella al centro..e la coppia da te segnalata..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottimo dettaglio sulle galassie.
Quasi quasi mi hai fatto venire voglia di riprovarci a focali più interessanti. 8)
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ce ne sono proprio tante. Bel quadretto, mi chiedo solo se sia possibile un'elaborazione che non bruci le stelle...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanta robina in lontananza! compliments!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scorpacciata di galassiette, qualche volta ci provo anch'io.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Kiunan ha scritto:
E ce ne sono proprio tante. Bel quadretto, mi chiedo solo se sia possibile un'elaborazione che non bruci le stelle...


Probabilmente si, nessuna è satura e forse si puo fare molto di più ma non so come.
Grazie a tutti per i commenti. Spero di integrare ancora e se è possibile cerco di fare una carta con le galassiette. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che gran bel mucchio di Galassie!!

Ottima ripresa Ras!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bella inquadratura! complimenti e invidia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel campo, peccato che l'enorme aberrazione renda l'immagine ben poco fruibile. Ma come mai c'è così devastante l'effetto di distorsione? Hai provato a lavorare senza riduttore?
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010