1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
salve, anche io ho comprato due bresser alla lidl ma li ho restituiti perchè erano tutti e due difettosi.
entrambi erano leggermente scollimati e da un oculare non erano nitidi.
anche dall'oculare da cui si vedevano bene l'immagine sfuocava per buona metà del campo visivo.
Ho un rocktrail e lo reputo otticamente superiore al bresser. sarà che l'ho messo a punto a modino regolandogli la collimazione e annerendogli i bordi di tutte le lenti e facendogli le coperture ai prismi ma gia dal primo momento il rocktrail mi è sembrato più valido del bresser.
inoltre mi sembra che il rocktrail ha un campo apparente maggiore del bresser.
confermate anche voi questa impressione?
ciao

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo mi sembra uguale in entrambi.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque i non ho mai detto che il Bresser è migliore del PHL della GHT anzi credo proprio che nella recensione dimostro il contrario. Tuttalpiù, si nota come un binocoletto di 18 euro può dare un'immagine decente se confrontato con uno un pò più serio come il GHT. Tutto qui, non ho asserito altro e poi le foto parlano chiaro su chi è superiore e ognuno è libero di dire la sua. Inoltre, ripeto, la differenza sta anche nella realizzazione di un oggetto, nel tal caso c'è molta differenza nei trattamenti, negli accoppiamenti tra le parti, nella cura costruttiva, nei materiali, robustezza e non ultimo nel progetto, controlli qualità etc. etc. Impugnandolo il Bresser sembra un giocattolo, se fino ad un minuto prima si maneggia un PHL di 1260g tutto in metallo. Questa è già una grande differenza, IMHO.

Quello che mi lascia contento è come un binocolo da 18 euro venduto ad un discount tedesco può reggere il confronto con i suoi diretti concorrenti di prezzo simile.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteob ha scritto:
annerendogli i bordi di tutte le lenti e facendogli le coperture ai prismi

Ciao Matteo,
io vorrei fare la stessa cosa con il breacker, avevo pensato alla carta di spagna (un foglio di rame sottile) per realizzare le copertine e al flat dark XF1 della Tamiya suggeritomi da Angelo Cutolo per l'annerimento.
tu cosa hai usato? hai annerito tutti i bordi, lenti degli oculari compresi?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
I bordi delle lenti frontali del lidlocolo sono incollati in un'armatura di plastica nera. I prismi li ho coperti già con dei fogli neri opachi, in modo che non riflettessero all'interno dei tubi. Una domanda da niubbo... a che serve annerire i bordi delle lenti?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a ma allora lo hai modificato!
l'assenza dei riflessi fantasma dei prismi non è merito del binocolo ma del tuo intervento.
questo ridimensiona i paragoni che facevo col vixen che, a quanto dice Metis, mostra l'immagine fantasma dei prismi..
complimenti comunque, ma come li hai fissati i cartoncini neri?
l'annerimento del bordo delle lenti dovrebbe aumentare un pò il contrasto perchè rende più scuro il fondo cielo, da quello che ho letto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si mi son dimenticato di dirlo, scusate. Sono dell'idea che una foto vale più di mille parole, ed ecco una foto di come ho fatto. Ho comprato un pò di carta adesiva nera e ho così schermato i prismi dal resto del tubo interno, senza però far aderire la carta sulla superficie trattata, ma sui lati. Fatto su tutti e 4 i prismi. C'è da dire che osservando a fondo, qualche riflesso indesiderato c'è, ma immagini fantasma (come mi comparivano sul Breaker, chiarissime su lampioni e luna), non ne ho mai notate nemmeno prima di fare l'intervento.


Allegati:
DSCF7356.jpg
DSCF7356.jpg [ 213.49 KiB | Osservato 1815 volte ]

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao, io per annerire le lenti ho usato un pennarello nero opaco della tratto. Ho annerito i bordi di tutte le lenti degli oculari e anche degli obiettivi.
Per le lenti degli obiettivi, ho dovuto tagliare l'anello di plastica filettato su cui sono montate.
Inoltre ho annerito anche le superfici laterali dei prismi e li ho ricoperti con un cartoncino nero opaco piegato a tetto e posto sui prismi e bloccato con la staffa di acciaio che tiene bloccati i prismi.
ciao.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo matteob. Hai avuto miglioramenti? Se mi girano annerisco il corpo interno del binocolo... consigli su come fare, e se conviene?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
formularock ha scritto:
Ottimo matteob. Hai avuto miglioramenti? Se mi girano annerisco il corpo interno del binocolo... consigli su come fare, e se conviene?


Si c'è stato un miglioramento.
prima c'era della luce diffusa a bordocampo come una foschia. ora non c'è più.
ti sconsiglio di annerire le lento degli obiettivi perchè non ho notato nessun miglioramento.
sulle lenti degli oculari e sui prismi invece il miglioramento c'è.
ciao.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010