1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 18:07
Messaggi: 16
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Sono il felice possessore di un Bresser R-90...la montatura non è male ed è oltretutto motorizzabile in A.R.
Ora, dopo una semplice modifica, ho inserito sulla stessa anche il mio vecchio 114/1000 a tubo corto :twisted: (che devo dire ancora va bene sopratutto dopo la pulizia delle lenti e della lastra corretrice!).
Il tutto è tutto è abbastanza stabile (devo solo mettere gli anelli al rifrattore così da allargare la presa della montatura e diminuire le vibrazioni).
Veniamo alla domanda del secolo...ma a che tipo di montatura tipo Vixen, Celestron, Meade assomiglia la Mon-1?
Vorrei sapere se c'è la possibilità (credo remota) di compiuterizzarla...direte...beato a te!!! :o
Grazie per le eventuali risposte.
Daniele.

_________________
...vorrei volare di stella in stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quel che vedo la Mon-1 assomiglia alla Vixen NewPolaris, un modello ormai vetusto che si può trovare, ogni tanto, nell'usato.
Secondo me sprechi soldi a tentare una "computerizzazione" di tale montatura, per via dei limiti meccanici di precisione della stessa. Io ho messo il puntamento passivo alla Vixen SP e con i soldi spesi potevo comprarmi una EQ6 con SynScan.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 18:07
Messaggi: 16
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta...un pò ci speravo.
Comprarne una nuova ha il suo prezzo...magari più in là!

_________________
...vorrei volare di stella in stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 18:07
Messaggi: 16
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che non dovevo scrivere qua...lo potete spostare nell' apposita sezione.
Scusate ma dopo 7 mesi...di nuovo a pensare a questa cosa...se invece prendessi una montatura LCM?
Il prezzo è buono e per il momento non sono interessato a fare foto ma solo osservazioni.
Considerate anche che osservo in città, periferia, ma sempre città.
Il tubo pesa 2kg e la montura regge fino a 2,5 Kg.
Le opzioni sono
http://www.deepuniverse.it/index.php/sh ... a-LCM.html
e
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24245.html

oppure con un pò di più
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 03&famId=2
Grazie ancora.

_________________
...vorrei volare di stella in stella...


Ultima modifica di Ossian il domenica 10 aprile 2011, 11:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vuoi una montatura col goto? Queste ce l'hanno ma sono molto poco rigide. Fai una spesa non molto alta ma poi ti ritrovi qualcosa di molto limitato che in futuro non ti servirà a nulla se cambi telescopio e anche con l'attuale queste sono già al limite. Bisogna anche vedere se il tubo non batte sulla montatura. Allora meglio una altoazimutale manuale tipo una T-sky che è molto robusta oppure qualcosa di usato. Se devi prendere una montatura col goto prendi almeno una EQ3 Synscan che costa di più ma almeno è valida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 18:07
Messaggi: 16
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta veloce, come puoi vedere ho aggiunto anche un altro modello.
Non posso andare troppo su di prezzo e già so che non supererò il limite del visuale per molto tempo.

_________________
...vorrei volare di stella in stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ossian ha scritto:
Non posso andare troppo su di prezzo e già so che non supererò il limite del visuale per molto tempo.

Già, peccato però che con una montatura altazimutale quando raggiungerai quel limite dovrai cambiare tutta la montatura e avrai molta difficoltà a sbarazzarti di questo acquisto (a meno di svalutarlo pesantemente).

In consiglio è: tienti la strumentazione che hai e metti da parte i soldi fino ad averne a sufficiente per prendere una EQ5 SynScan o, meglio ancora, una HEQ5 SynScan.

Sposto in neofiti, visto che la discussione "autocostruttiva" non è mai decollata.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 18:07
Messaggi: 16
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo che quel giorno avrei anche cambiato strumento.
Il senso è che l'R-90 ha dei limiti e quindi successivamente avrei acquistato un altro strumento più grande...ho ragionato in questi termini.
Per il visuale possono andare?

_________________
...vorrei volare di stella in stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casomai l'ultima, almeno ha le gambe in tubolare. Con uno strumento leggero può andare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 18:07
Messaggi: 16
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.
Io capisco perfettamente le vostre perplessità ma nella vita bisogna anche sapersi accontentare :o

_________________
...vorrei volare di stella in stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010