1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Il senso di questa frase mi è assolutamente incomprensibile... :(

"Per questo motivo abbiamo cercato di tenere isolato il Polar Photo Box con pannelli isolanti a cellule chiuse in modo che l'aria umida non entri in contatto con la parte fredda della cella di Peltier"

Donato.


Sarà semplicemente un modo figo di dire che hanno isolato lo scatolotto :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè solo Canon? E Nikon? Cosa cambia?

Nepa ha scritto:
Certo che se ne facciamo arrivare una e la proviamo..perchè se mantiene il delta che promette è più che buono il prezzo..17-20 gradi..secondo me saranno al max 15..ma vorrebbe dire che non metto più il dito freddo..quindi rischi in meno..!

Fossero anche 10, o anche solo 5, per me la cosa interessante è avere una camera ad una temperatura controllata per non dover perdere tempo a fare i dark frame sul campo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo è proprio identica alla mia, .... stesse soluzoni .... mi sà che questo forum è ben tenuto d'occhio, quasi quasi almeno mi avessero contattato, .... per chiedermi il copyright :D :mrgreen:

Foto del'intero progetto:
http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... roller.htm

Bhe! Ognuno, scopiazza idee, certo che quì, è proprio simile per non dire identica :shock:


P.S. Rispondeno a più sopra voglio dire che hanno usato polisirene a cellule chiuse che non trattiene umidità, 1 cm, io ne ho messo di più ed arrivo a 27-28° di Delta Termico in un'ora.

Saluti Carlo.


Allegati:
100_5010.JPG
100_5010.JPG [ 64.23 KiB | Osservato 2447 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cavolo è proprio identica alla mia, .... stesse soluzoni .... mi sà che questo forum è ben tenuto d'occhio, quasi quasi almeno mi avessero contattato, .... per chiedermi il copyright :D :mrgreen:


Tu scherzi, ma fra il serio ed il faceto, hai idea di quanto risparmiano, in questo modo, fra progettazione, prototipazione e testing?
mica scemi :)
Dopo che noi abbiamo realizzato i primi prototipi, trovato e risolto i problemi, realizzato i nuovi prototipi e pubblicato la descrizione della versione ben funzionante, loro la copiano pari pari.
Sarebbe carino almeno un "grazie" :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Come è misurato?

Suppongo nella culatta, dato che questa supporta il termometro e si stacca completamente dal resto.
Ovviamente il parametro che interessa è la temperatura del sensore (o di una parte ad esso molto prossima), non tanto dell'aria che circonda la camera.

Donato.

Ma non avendo un raffronto diretto fra la temperatura del sensore dentro e fuori l'unico parametro comparativo è il delta dell'aria. Il fatto è che se il sensore è vicino alla peltier il delta aumenta in modo abnorme mentre se lo metti più lontano le cose cambiano molto. E ovviamente in pubblicità si tende a dare valori che colpiscono l'immaginazione del possibile utente senza specificare COME sono stati presi.
Con la mia attrezzatura ho raffronti con la temperatura del sensore all'interno della cold box durante un funzionamento e quelli dell'aria compreso l'umidità (tutto rilevato in una zona molto vicina, ovviamente). Per esempio con una temperatura dell'aria di 11,9°, un'umidità di 94%, una temperatura dell'aria della coldbox (misurata lontano dalla peltier) di 3.0° avevo una temperatura di sensore di 6°
I dati sono di una ripresa della Vdb4 del 12/09/2010 ore 00:48 UT.
Poi è ovvio che se metto il sensore vicino alla peltier la temperatura interna dichiarata passa da +3 a -5 o anche meno. Ma la temperatura del sensore no.
Mi piacerebbe avere dei dati ripresi in condizioni simili (ovviamente non il primo scatto quando il sensore è freddo ma dopo una decina di scatti (nel mio caso era il 13° della serie e di una durata di 602 secondi)

DrakeRnC ha scritto:
Tu scherzi, ma fra il serio ed il faceto, hai idea di quanto risparmiano, in questo modo, fra progettazione, prototipazione e testing?
mica scemi :)
Dopo che noi abbiamo realizzato i primi prototipi, trovato e risolto i problemi, realizzato i nuovi prototipi e pubblicato la descrizione della versione ben funzionante, loro la copiano pari pari.
Sarebbe carino almeno un "grazie" :)

A parte il grazie sarebbe quantomeno "doveroso" riconoscere qualcosa all'autore del progetto.
Non dico dei soldi ma un accessorio, il riconoscimento della paternità del progetto, o altro.
Ma ci credo poco.
Così è molto più facile e chi è al di fuori da certi circuiti di forum e Ml e vede i cataloghi pensa:
"Ma guarda quante idee valide e intelligenti sfornano questi!!" :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BHe! Almeno un grazie o semplicemente dire da un'idea di .... citando anche il forum magari, ma questo forse sarebbe troppo.

Bhe! Non è la prima volta che mi portano via un'idea, o pezzi di progettazione, o pezzo di firmware l'importante sarebbe almeno citare la fonte.

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potremmo rilasciare i nostri progetti sul forum sotto la licenza GNU :)
Non so se sia possibile per un semplice progetto, ma sarebbe carino :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo ha scritto:
A parte il grazie sarebbe quantomeno "doveroso" riconoscere qualcosa all'autore del progetto.

Dal punto di vista legale, se non c'è un brevetto depositato, penso che non si possa fare nulla e se riconoscessero a Carlo una qualsivoglia paternità si darebbero (sempre dal punto di vista legale) la zappa sui piedi!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un punto di vista legale c'è comunque la prova di una paternità antecedente. In caso di contenzioso devono dimostrare di aver progettato prima che venisse fuori su internet il progetto.
Comunque parlavo non tanto di un riconoscimento ufficiale ma quanto meno di un rapporto "privato", tanto per "ringraziare"
Anche perché se la cosa continua non è che ci facciano una gran bella figura. Magari sono in perfetta buona fede ma le coincidenze sono un po' tante, ormai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Da un punto di vista legale c'è comunque la prova di una paternità antecedente. In caso di contenzioso devono dimostrare di aver progettato prima che venisse fuori su internet il progetto.
Comunque parlavo non tanto di un riconoscimento ufficiale ma quanto meno di un rapporto "privato", tanto per "ringraziare"
Anche perché se la cosa continua non è che ci facciano una gran bella figura. Magari sono in perfetta buona fede ma le coincidenze sono un po' tante, ormai.


Ti quoto. Anche se, riguardo al discorso di dimostrare la paternità precedente, credo che il problema sia un pò più complesso. Questo perchè la maggior parte dei nostri progetti non sono "originali" nel senso stretto. Non credo che Carlo abbia "inventato" la cold-box, come io ad esempio non ho certo "inventato" il collimatore a led. In entrambi i casi più probabilmente si è implementato qualcosa di già esistente, magari migliorando un progetto di autocostruzione (come nel caso di Carlo) o "reingegnerizzando" (mi scuso per il termine presuntuoso e poco realistico :) ) un progetto commerciale per renderlo realizzabile come autocostruzione, come nel mio caso.
Geoptik, alla fine, si limita ad acquisire le "best-practices" su questo forum, che è già un bel risparmio, ma non si può dire che "rubi le idee" in senso stretto.
Quindi, in pratica, non fa nulla di illegale.

Per il resto sono d'accordo con te. Considerando quanto risparmino grazie allo sbattimento di Carlo Martinelli e molti altri che, oltre a realizzarsi gli accessori per loro, hanno un "senso della comunità" abbastanza forte da condividerne i dettagli con gli altri, potrebbero almeno dire: "Caro Carlo, la tua realizzazione di quel dato progetto ci è piaciuta talmente tanto, che abbiamo deciso di prenderne spunto per realizzare un nuovo prodotto commerciale. Siccome sei stato bravo a condividere con la comunità il tuo progetto, vorremmo omaggiarti del primo prototipo di produzione del nostro prodotto. Se volessi provarlo e darci un parere, te ne saremmo grati".

Ora, se lo facessero con me, stai tranquillo che apprezzerei e, oltre a provarlo e dare un feed-back a loro, probabilmente renderei partecipi anche gli amici del forum. Siccome con ogni probabilità il mio progetto a me piace :) e con altrettanta probabilità loro sono in grado di realizzarlo meglio, è di conseguenza anche probabile che la mia "recensione" sarebbe positiva. E non perchè mi hanno regalato un prototipo, ma perchè se questo è realizzato anche solo un pò meglio del mio (e considerando gli utensili di cui dispongo io e quelli di cui può disporre la Geoptik per quanto azienda artigiana sia, non ci vuole molto), è naturale che io ne riceva una buona impressione.
Costo per loro? qualche decina di euro di materiali e qualche ora di manodopera necessari a realizzare il primo prototipo, che comunque probabilmente neanche venderebbero.
Guadagno per noi? un vero, tangibile riconoscimento per il nostro contributo dato alla comunità.
Il guadagno per loro? probabilmente, un pò di pubblicità, peraltro genuinamente disinteressata.

Però, vaglielo a spiegare :)

EDIT: ho aggiustato qualche nome nel post, avevo fatto confusione, mi scuso :oops:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010