Fractal ha scritto:
ciò non toglie che un bino da 18 euro sembra battere uno da 120, il phl, o uno da 200, il vixen di metis..
Aspetta Fractal: il Bresser batte il Vixen per quanto riguarda i riflessi, ma per il resto, stando almeno alla foto postata dell'antenna, non c'è assolutamente paragone. Se davvero nel Bresser si vede come è stato postato (dico se, perché sembra che i binocoli varino da esemplare ad esemplare), preferisco 100 volte il mio Vixen. Ieri l'ho provato sulla Luna (anche se non era piena) e devo dire che quanto ad aberrazioni cromatiche è davvero buono. Forse non arriva al GHT, ma non credo ne sia molto lontano. Lo stesso dicasi per nitidezza e contrasto, anche qui credo si avvicini al GHT.
L'altro problema è la distorsione ai bordi, sicuramente il campo inutilizzabile è superiore al 10%, ma non mi sembra che il Bresser sia più corretto. L'immagine dell'antenna è francamente a mio giudizio molto cattiva, mi aspettavo qualcosa di più, visto come ne avevi parlato. Ovviamente resta un binocolo da 20€, bisogna valutare su quello, però penso che non convenga prenderlo se non per uso terrestre. Anche perché vedendo in quel modo poco nitido, di notte si sarebbe costretti a sforzare la vista per osservare le stelle. Lo stesso capita a me, quando c'è la Luna, con il Vixen: ieri ho osservato solo lontano dai riflessi, perché a vedere nelle zone dove arrivavano dovevo sforzare e onestamente mi faceva venire mal di testa. Sarà che portando gli occhiali non ho tutto il campo visivo dell'occhio corretto (con le lenti sarebbe diverso), ma l'affaticamento lo sento, se butto l'occhio verso i bordi e ci sono i riflessi.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).