1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che avete avuto culo lo avevo capito, che sono due binocoli diversi lo so (leggendo il forum, mai provati), ciò non toglie che un bino da 18 euro sembra battere uno da 120, il phl, o uno da 200, il vixen di metis..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il lidlocolo nella versione Bresser Meade, non lo uso mai, per me le sue performance sono troppo al di sotto del mio standard e mi da fastidio alla vista. Senza bisogno di spostarsi sugli ultra blasonati, anche il mio piccolo Vortex in quanto a nitidezza distrugge il Bresser.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
ciò non toglie che un bino da 18 euro sembra battere uno da 120, il phl, o uno da 200, il vixen di metis..


Aspetta Fractal: il Bresser batte il Vixen per quanto riguarda i riflessi, ma per il resto, stando almeno alla foto postata dell'antenna, non c'è assolutamente paragone. Se davvero nel Bresser si vede come è stato postato (dico se, perché sembra che i binocoli varino da esemplare ad esemplare), preferisco 100 volte il mio Vixen. Ieri l'ho provato sulla Luna (anche se non era piena) e devo dire che quanto ad aberrazioni cromatiche è davvero buono. Forse non arriva al GHT, ma non credo ne sia molto lontano. Lo stesso dicasi per nitidezza e contrasto, anche qui credo si avvicini al GHT.
L'altro problema è la distorsione ai bordi, sicuramente il campo inutilizzabile è superiore al 10%, ma non mi sembra che il Bresser sia più corretto. L'immagine dell'antenna è francamente a mio giudizio molto cattiva, mi aspettavo qualcosa di più, visto come ne avevi parlato. Ovviamente resta un binocolo da 20€, bisogna valutare su quello, però penso che non convenga prenderlo se non per uso terrestre. Anche perché vedendo in quel modo poco nitido, di notte si sarebbe costretti a sforzare la vista per osservare le stelle. Lo stesso capita a me, quando c'è la Luna, con il Vixen: ieri ho osservato solo lontano dai riflessi, perché a vedere nelle zone dove arrivavano dovevo sforzare e onestamente mi faceva venire mal di testa. Sarà che portando gli occhiali non ho tutto il campo visivo dell'occhio corretto (con le lenti sarebbe diverso), ma l'affaticamento lo sento, se butto l'occhio verso i bordi e ci sono i riflessi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Ciao Formularock,
però questo rimette in gioco tutto il discorso sul binocolo decente entry level...
Metis ha acquistato un vixen da 200 euro e vede riflessi che nel bresser non ci sono.
il bresser costa 18 euro, e stando a quanto affermi, visto che il GHT è un signor binocolo, crolla tutto il discorso di mettere da parte i soldi e spendere per, ad esempio, un rpotics...



Non so che dirti... so solo che nel Lidlocolo, nonostante la grezza fattura esterna e i vetri non contrastatissimi e prismi con una facile propensione alla scollimazione, di riflessi strani non ne vedo, così come non ne vedo nel GHT e non ne vedo nemmeno nel sotem 7x35. Io penso che la qualità e il prezzo siano di tutto l'insieme. In tutti i casi, 18 euro ben spesi, IMHO.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
anche il mio piccolo Vortex in quanto a nitidezza distrugge il Bresser

e vorrei vedere...con la differenza di prezzo che c'è! e poi è un Vortex...

metis ha scritto:
Forse non arriva al GHT

ma se il bresser viene definito un pelino meglio del GHT, allora è un doppio pelino meglio del vixen..
metis ha scritto:
visto come ne avevi parlato

ne ha parlato Formularock, non io...

formularock ha scritto:
In tutti i casi, 18 euro ben spesi, IMHO.

ulteriore conferma del "binocolo decente entry level"..sono d'accordo con te..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Do una mia opinione opinabile sui vari temi esposti.

1) Non so se, guardando le foto proposte, avrei più piacere nel guardare nel Bresser piuttosto che nel PHL, che nel complesso mi sembra offra una visione più gradevole.

2) L'MLD 7x50 di cui parla Ivan è un binocolo certamente di classe ottica superiore ai binocoli di cui si parla in questa discussione ( chiedere anche a deneb che lo ha provato ), altro discorso è purtroppo la prestazione "meccanica" globale, di sicuro è il binocolo che più mi ha "sorpreso" tra i tanti che ho provato ultimamente.

3) Circa il confronto nitidezza IOR vs USM ( rispondo quì perchè credo che comunque la cosa possa interessare anche ad altri ), premesso che confrontare un 7x40 con un 10x50 non è una cosa pienamente ortodossa, penso che il cinese sia un po' superiore anche se di poco.
Una parte, della differenza credo sia dovuta alla netta colorazione giallina delle lenti del rumeno ( ancora più decisa, si dice, nei modelli antecedenti al '78 ), che danno una visione gradevole a tinte decisamente calde, ma che a seconda delle condizioni in cui si osserva possono attenuare o incrementare la percezione dei dettagli.
Penso che la capacità di rendere il contrasto, dell'immagine offerta dal binocolo, alla fine conti molto nella capacità risolutiva del binocolo stesso, cioè un dettaglio fine, ma in un immagine "piatta" si nota comunque poco dando un impressione di scarsa risoluzione.
Non mi dilungo oltre in questa risposta perchè uscirei troppo dall'argomento, ma detto ciò confermo comunque che anche lo IOR è un gran binocolo, forse sottovalutato dai più.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dello IOR anche Holger ne parla molto bene:
http://www.holgermerlitz.de/ior7x40.html

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche escludendo i confronti "ottici", concordo con chi ha detto che molto delle differenze di prezzo sono giustificate dalla meccanica, io sono un "estimatore" del binolidl (almeno di quello marchiato Bresser) ne ho acquistati (dopo accurata cernita :mrgreen: ) tre (poi regalati), ma confrontata la meccanica sia col Vixen Ultima 8x56 e col Vortex DB 8x42 (entrambi degli entry-level nell'ordine dei € 250) il Bresser ci ha fatto una ben magra figura, otticamente pur essendo visibilmente "inferiore" si è difeso meglio. Quindi se otticamente (a mio giudizio) non ci sono i € 230 di differenza, meccanicamente (sempre a mio giudizio) ci sono tutti abbondantemente, facendo la tara quasi sempre questi valgono quel che costano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
metis ha scritto:
Forse non arriva al GHT

ma se il bresser viene definito un pelino meglio del GHT, allora è un doppio pelino meglio del vixen..


Sull'aberrazione cromatica non sono nessuno per giudicare, ma credo che sul terrestre le differenze si vedano poco, la prova del fuoco la fa il cielo notturno. Lo stesso dicasi per l'astigmatismo ed il coma.
Io sono comunque la prima a dire che i prezzi di certi binocoli sono alti rispetto alle loro prestazioni, ma che vengono venduti a quel prezzo solo per via del nome (es. il clone del Wo senza griffe).
Però l'immagine restituita dal Bresser è scadente.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Angelo, quanto costa oggi come oggi attenuare o eliminare il cromatismo? Quanto costa il trattamento minimo indispensabile delle lenti?
Un'ottica decente magari si riesce a farla, poi bisogna vedere quanto dura con l'utilizzo tutto il binocolo, tenendo presente che i vari giochi meccanici nel tempo portano a una non corretta maf, e gia' a questo punto il bino non serve piu'.

Ps: per quanto riguarda l'ot ior ringrazio monpao.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010