1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, soggetto popolare ultimamente, ci ho provato pure io ieri ma serve molta integrazione per tirare fuori tutta la coda... Pensavo fosse più facile!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Molto bella, anche in considerazione del treno ottico. Su questo pc da cui la osservo mi sembra un po' scura. Forse puoi stretchare qualcosina in +.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Secondo me è un'ottima ripresa elaborata magistralmente! La profondità poteva forse essere maggiore, ma dopo aver letto della tecnica e della strumentazione posso solo complimentarmi tantissimo!

EDIT: noto un problema di inseguimento in AR facilmente mascherabile in elaborazione

In effetti Andrea il problema c'è o meglio c'era, ho cambiato il fok e non avevo ribilanciato per cui inseguiva abbastanza da schifo, poi a 1600 con la Orion e le stelle che quasi non si vedono è veramente tosta.
Nepa ha scritto:
si però c'è da dire che uno sceglie l'rc anche perchè hai uno strumento fotografico a lunga focale! qual'è l'alternativa all'rc per fotografare le galassie? gli sc che fanno delle stelle a pallone?

Mi stanno incuriosendo gli ACF Meade il 10", e i nuovi HD della Celestron, il 9,25, ma non saprei, comunque continuo ad essere convinto che un RC8" sia meglio
Kiunan ha scritto:
Molto bella, soggetto popolare ultimamente, ci ho provato pure io ieri ma serve molta integrazione per tirare fuori tutta la coda... Pensavo fosse più facile!

Stirando un grezzo si intravede(in realtà si immagina se sai dov'è :mrgreen: )solo che a 1600 il rumore è tanto e si deve tenere il cielo un pelo più scuro del solito, per cui si perde.

Comunque ragazzi grazie a tutti per la compassione :mrgreen:
Scherzo, in fondo devo dire che mi sto divertendo per cui lo scopo è raggiunto :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Secondo me è un'ottima ripresa elaborata magistralmente! La profondità poteva forse essere maggiore, ma dopo aver letto della tecnica e della strumentazione posso solo complimentarmi tantissimo!


Quoto in toto Andrea, ottima ripresa!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola, detto da te è un grandissimo complimento. Grazie veramente :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010