1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Ho visto questa sul sito di un rivenditore Geoptik:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... sfr01tr643

sembra ben fatta, e per una volta il prezzo non è... astronomico :) rispetto al prodotto.
Qualcuno ha esperienza con questi sistemi di raffreddamento? funzionano? sto pensando di comprarmela :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto interessante.........
identica a quella che ha fatto carlomartinelli, direi....... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che se ne facciamo arrivare una e la proviamo..perchè se mantiene il delta che promette è più che buono il prezzo..17-20 gradi..secondo me saranno al max 15..ma vorrebbe dire che non metto più il dito freddo..quindi rischi in meno..certo che un altro kg sul fok si sentiranno..sempre sperando che siano solo 1 kg!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho fatte un paio e sinceramente qualcosa non mi quadra
Per esempio il delta T
Dove è misurato? Come è misurato?
Io ho notatoche mettendo il sensore lontano dalla ventola della peltier questi differenziali di temperatura ci si sognano. E uso un sistema di coibentazione di 25 mm
Qui hanno un sistema di 10 mm e sugli angoli è assente.
Poi il peso.
1Kg?
Ci vogliono un paio di dissipatori con ventola (uno dentro e uno fuori) la scatola, l'isolante, cavi vari ecc.
Mi sembra un po' poco. Già i cavi di per sé pesano...
Comunque posso sbagliarmi. Ma mi sembrano dati un po' ottimistici
Il prezzo è invece molto buono considerando il costo del materiale, del lavoro, ecc.
Spero di vedere una recensione fatta come si deve quanto prima.

P.S. Non sarebbe male se Geoptik ogni tanto facesse una donazione al forum visto che molte realizzazioni del suo catalogo sono apparse su questo forum come prototipi. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'unica cosa che penso è che se la coibentazione è migliore anche se più sottile di una produzione prettamente artigianale il delta termico ci può stare..anche se io col dito freddo arrivavo a -18 in 20 min come fanno loro in mezz'ora a fare la stessa cosa? bho..

ps ma i cavi almeno l'usb da dove dovrebbe uscire?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Io ne ho fatte un paio e sinceramente qualcosa non mi quadra
Per esempio il delta T
Dove è misurato? Come è misurato?

Suppongo nella culatta, dato che questa supporta il termometro e si stacca completamente dal resto.
Ovviamente il parametro che interessa è la temperatura del sensore (o di una parte ad esso molto prossima), non tanto dell'aria che circonda la camera.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Io ne ho fatte un paio e sinceramente qualcosa non mi quadra


Io non ho esperienza, quindi non mi esprimo. Però la stanno vendendo quasi allo stesso prezzo del "phon" per acclimatare gli SC. In quel caso il prezzo mi sembrava assolutamente sproporzionato (per usare un eufemismo :) ), in questo caso, invece, considerando come giustamente hai detto il costo dei materiali e soprattutto del lavoro, trovo il prezzo talmente corretto che potrei anche pensare di prendermene una e fare da cavia :)
Tutto sommato, se poi non dà quello che promette, anche "svendendola" a metà prezzo ci perderei meno di 100 euro :)

Renzo ha scritto:
P.S. Non sarebbe male se Geoptik ogni tanto facesse una donazione al forum visto che molte realizzazioni del suo catalogo sono apparse su questo forum come prototipi. :wink:


Concordo... fra l'altro, se sono sicuri del fatto loro, potrebbe anche essere una mossa pubblicitaria molto economica :)

Nepa ha scritto:
ps ma i cavi almeno l'usb da dove dovrebbe uscire?


Ho approfondito sul sito della Geoptik (non è esattamente in "prima pagina", bisogna cercarla un pò: http://www.geoptik.com/it/scheda-prodot ... 0b330.html ). Dicono che c'è un qualche tipo di foro con passacavi stagno.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il senso di questa frase mi è assolutamente incomprensibile... :(

"Per questo motivo abbiamo cercato di tenere isolato il Polar Photo Box con pannelli isolanti a cellule chiuse in modo che l'aria umida non entri in contatto con la parte fredda della cella di Peltier"

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sono appena reso conto che con la guida fuori asse mi sa che non riuscirei a usare sto box..piè ordiniamolo subito, se vuoi facciamo anche a metà le spese, così lo proviamo e io lo vedo di persona, che è la cosa che mi interessa di più, perchè se la guida fuori asse ci sta, allora ho risolto tutti i problemi!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
mi sono appena reso conto che con la guida fuori asse mi sa che non riuscirei a usare sto box..piè ordiniamolo subito, se vuoi facciamo anche a metà le spese, così lo proviamo e io lo vedo di persona, che è la cosa che mi interessa di più, perchè se la guida fuori asse ci sta, allora ho risolto tutti i problemi!


E' disponibile da fine Aprile, ho già pensato che, se incasso da qualche cliente prima di fine mese, me la prendo :)
Così poi te la presto, la provi, e nel caso te la prendi anche tu :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010