1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
KoB può essere che per impostare i fps fissi (se hai flaggato la casellina) modificando il ROI ti cambi l'esposizione per mantenere gli fps che hai fissato... :roll:

Ma non modificando lo zoom della finestra di preview :shock: spero almeno :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
KoB può essere che per impostare i fps fissi (se hai flaggato la casellina) modificando il ROI ti cambi l'esposizione per mantenere gli fps che hai fissato... :roll:

Ma non modificando lo zoom della finestra di preview :shock: spero almeno :?


mmhhh.....può darsi.
xrò è strano, cioè se io fisso un dato fps , sulla destra dove ti fà vedere a che framerate stai lavorando non cambia nulla, resta inesorabilmente inchiodato a 19,6 alla massima dimensione, cresce un poco (21)se stai intorno ai 700x700.

cmq stasera con calma prima ditutto vedo di leggermi bene tutti gli help sicuramente stò combinando qualcosa di sbagliato.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi. mi sono letto le 23 pagine del topic e mi inserisco anche io. :mrgreen:
Ho la PGR Chameleon mono e la utilizzo con firecapture. Premetto che uso il sw da neofita e quindi volevo esprimervi la mia esperienza per vedere se si può migliorare. Intanto mi sono stampato l'help e me lo guardo quanto prima... :P

Ho appreso dal topic della funzione BOOST e la userò di sicuro.

Come ottica uso un C9,25 ma, ad esempio, su Saturno l'immagine è ovviamente scura e mi costringe ad alzare il gain. La mia valutazione (che non so se è corretta) è sugli FPS; quindi una volta valutato il seeing decido gli fps di conseguenza e regolo tutti gli altir parametri. se il seeing fa schifo cerco di stare su 20-25 fps e quindi regolo esposizione e gain per stare su questo valore. Qualcuno di voi usa sistemi differenti?
Utilizzate il GAMMA? a che serve? può essere un vantaggio?

Sul discorso tempoeratura io sono arrivato a 45 gradi in una fresca notte di fine marzo... e non so proprio che pensare.

Vi allego anche un frame grezzo dell'ultimo saturno che ho ripreso col 9,25; secondo me è decisamente (troppo) rumoroso e purtroppo non so se dipende dall'ottica (che fa quel che può) o da qualche settaggio sbagliato che imposto.. ovviamente il gain era alto per tenere un livello di adu intorno ai 190-200...

cieli tranquilli a tutti!


Allegati:
sat_raw.jpg
sat_raw.jpg [ 134.56 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
io (oraC11HD) su saturno gli adu li tengo a 160-170, regolando l'esposizione in modo tale da utilizzare il meno possibile il gain, ma trovando un buon compromesso con i risultanti fps...mi sembra che faccio il contrario tuo :roll:
Devo ancora provare il BOOST, sembra nà figata :lol:
Il gamma lo lascio sempre intorno a 1, da quel che ho visto recupera le tonalità scure non bruciando le chiare :roll:
A che focale lavori?
Io le prime riprese le ho fatte a f10, e sono di gran lunga migliori di quelle fatte a f20 la stessa sera, ma il seeing era mediocre (4-5/10).
tu è parecchio che la usi la PGR, vero?
avevi postato belle immagini della luna, se non ricordo male, oltre a quelle che ti hanno pubblicato su NO a gennaio mi sembra... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Elio,
in un colpo solo rispondi anche ad un altro mio dubbio :mrgreen:
Mi stavo guardando intorno per un C11 usato (non HD) e volevo sapere se ne vale la pena passando dal C9,25 che, come sappiamo, ha un rapporto ostruzione/prestazioni/contrasto notevole. Tu che mi dici? C11 e passa la paura o per il planetario/lunare è più indicato il 9,25 (perchè magari più contrastato ecc...)

La chameleon la uso da meno di un anno e qualche foto della luna l'ho postata anche sul forum ma io a NO non ho mandato nulla... ehehehehe!!!

La mia focale di lavoro è 4,2 metri perchè uso la barlow 1,8x (che dovrebbe avere il campionamento corretto per la PGR).

Già, io faccio il contrairo ma è un modo empirico infatti non so se è giusto; stasera proverò il tuo metodo :P

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E io presto il tuo :P

Non ho l'esperienza adatta a consigliarti l'11, di sicuro avrai più luce, anche se ho letto che i 9,25" hanno rapporti f diversi dagli altri C, quindi con più tolleranza di lavorazione...non so se beccherai una buona ottica, e visto che sei soddisfatto del tuo... :roll:
Io ero già deciso ad andarci pesante, sono passato da un c6, un c8 un newton 10"(per
pochissimo!!!) e riscendere non mi andava...il diametro conta, inutile dirlo.
Di INTERESSANTISSIMO ci sarebbe il Newton 16" di Marco Guidi...ma se hai una postazione fissa :? io non avrei dubbi, avendo pronto l'osservatorio :cry:

ti metto il mio primo Saturno con il C11, e sono una mezzasega in elaborazione, valuta tu...
Allegato:
packed_C11Edgef10-Chameleon.jpg
packed_C11Edgef10-Chameleon.jpg [ 61.39 KiB | Osservato 1011 volte ]


Poi ci scambiamo le impressioni sulle metodologie d'esposizione :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tuo saturno mi piace, io ci ho cavato molto di peggio dal mio ultimo filmato. Stasera riprovo, ho la possibilità di usare un C14 :mrgreen: :P

Vediamo se altri forumisti interverranno sulla scelta C11/C9,25 di cui sopra si diceva...

Poi, appena ho le impresisoni sulle tecniche di ripresa, ci aggiorniamo qui!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mbastoni ha scritto:
il tuo saturno mi piace, io ci ho cavato molto di peggio dal mio ultimo filmato. Stasera riprovo, ho la possibilità di usare un C14 :mrgreen: :P

Vediamo se altri forumisti interverranno sulla scelta C11/C9,25 di cui sopra si diceva...

Poi, appena ho le impresisoni sulle tecniche di ripresa, ci aggiorniamo qui!


Quanto alla camera non saprei perchè uso le imaging source, e ti anticipo che nella mia c'è ancora più rumore! E' normale tirando il gain, lo stack dei frames ci viene in soccorso.

Quanto alla questione c9,25 - c11 ti posso dire che il c9,25 l'ho avuto fino al 2008, il c11 lo possiedo ora. Come quantità di luce la differenza c'è e si nota nelle riprese lunari e planetarie.
Differenze qualitative non saprei dirti, è vero che il primario del c11 è un f2 mentre quello del c9,25 u f2,5, la differenza magari non è così marcata nella qualità finale, però i cm contano di più secondo me per le riprese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mbastoni ha scritto:
.. ho la possibilità di usare un C14 :mrgreen: :P


alla faccia del bicarbonato...poi dici che ti viene voglia di apertura, allora sei tu :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
poi dici che ti viene voglia di apertura, allora sei tu :mrgreen:

dici che mi sono abituato male eh? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
comunque stasera meteoblue prevede seeing 5 e jetstream tranquillo... vedrai che l'inesperienza la farà da padrona :D

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010