1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: occultazione di 37 Tauri
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
buonasera!
Premetto che per custi astrofileschi ho seguito rarissimamente occultazioni stellari (diciamo 2-3 lunari in una decina di anni di osservazioni...).
Ma veder scomparire una stella istantaneamente mi ha lasciato basito: sei lì che ti aspetti di vedere il calo di luminosità da un momento all'altro, invece TACK! sparisce. E l'istante non te l'aspetti: vedi che si avvicina, si avvicina, si avvicina, si avvi... TACK! sparisce.
Simpatica faccenda.

Dal mio giardino a monza è avvenuto alle 21:29:39 TU+2

L'uscita me la perderò causa alberi del vicino di casa.
L'orario l'ho preso con un orologio radiocontrollato con schermo retroilluminato.
Il mio metodo spannometrico entro il secondo:
1) ho fatto un reset qualche minuto prima dell'osservazione per essere sicuri di aggiornare l'ora
2) mi sono messo al buio e ho iniziato ad osservare all'oculare.
3) appena è sparita la stella ho pigiato la retroilluminazione, così l'orario compare di colpo e la lettura dei secondi riesce bene :D

Stasera volevo guardare un po' la Luna da casa, ma si è sorto presto lo sca220 per aver dimenticato tutti gli oculari a casa di mia nonna. Per fortuna uso come "tappo" del focheggiatore dell'etx90 un 25mm scrauso proveniente da un binocolo ed adattato alla buona.
"Tappo" che mi ha tuttavia permesso questa semplice ed inutile (per come io l'ho effettuata) osservazione. Sono soddisfatto :wink:
cieli sereni! anche urbani

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occultazione di 37 Tauri
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
weega ha scritto:
Ma veder scomparire una stella istantaneamente mi ha lasciato basito: sei lì che ti aspetti di vedere il calo di luminosità da un momento all'altro, invece TACK! sparisce. E l'istante non te l'aspetti: vedi che si avvicina, si avvicina, si avvicina, si avvi... TACK! sparisce.
Simpatica faccenda.

Non essendoci atmosfera sulla Luna ed avendo le stelle un diametro apparente irrisorio non ci si può attendere un calo di luminosità progressivo (a meno che non si tratti di un sistema multiplo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occultazione di 37 Tauri
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato, stasera ho tolto la polvere dal tele (esterna eh! :mrgreen: ) e dopo mesi di inutilizzo ho ripreso proprio dalla meravigliosa falce lunare crescente, ma mi sono perso l'occultazione...

Mi rifarò domani sera con la prima stellina fortunata :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occultazione di 37 Tauri
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
doduz ha scritto:
Non essendoci atmosfera sulla Luna ed avendo le stelle un diametro apparente irrisorio non ci si può attendere un calo di luminosità progressivo (a meno che non si tratti di un sistema multiplo).

Donato.

Ciao Donato,
sulla piegazione del fatto che accade così nessun dubbio. Però resta lo stupore: era questo stupore che volevo trasmettere con il topic.
Un conto è sapere "dal libro" che una cosa deve funzionare in un certo modo, un altro e meravigliarsi quando lo si vede, anche se razionalmente si sa che deve essere così.
In natura in genere avviene tutto con gradualità, più o meno accentuata.
I fenomeni "istantanei" (o che per questioni di fattore di scala vengono percepiti come tali) invece sono rari da sperimentare.
E' questo che, personalmente, mi ha incuriosito/meravigliato.
Veramente le stelle hanno diametro apparente irrisorio e veramente la luna non ha atmosfera apprezzabile!
Non devo più fare un atto di fede verso qualche scienziato che l'ha scritto :wink:

Deepwatcher ha scritto:
Peccato, stasera ho tolto la polvere dal tele (esterna eh! :mrgreen: ) e dopo mesi di inutilizzo ho ripreso proprio dalla meravigliosa falce lunare crescente, ma mi sono perso l'occultazione...

Mi rifarò domani sera con la prima stellina fortunata :D

consiglio da profano delle occultazioni: goditele in luna crescente, così le vedi sparire dal lato buio 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occultazione di 37 Tauri
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come non condividere weega! pienamente d'accordo con te!

Sarà fatto! :D grazie per il consiglio, effettivamente è molto più logico guardare in luna crescente (anche perchè la luna calante la vedo solo se devo prendere il treno alle 6 per andare in università ahah)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010