1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sempre la sera che ho ripreso M52 e LEO I ho ripreso anche questa luminosa planetaria. Trovandosi molto bassa nell'Hydra (a -18 gradi circa) ho fatto esposizioni corte. Inoltre ho notato che comunque era quasi inutile andare su teempi più lunghi per via della sua alta luminosità superficiale. Già con pose di 40sec le parti più luminose stavano a ben 20mila!
Comunque rirpesa sempre fatta con il cass da 370mm e scala di 1".31/pixel e sono 21x40sec (tot 14min). ma come al solito ho mediato di 3 in 3 per poi sommare i 7 gruppi da 40sec quindi un totale effettivo di 6m40s.
Ho fatto due versioni. Visto l'alto rapporto segnale/rumore della nebulosità ho potuto ingrandire (con la funziona di astroart apposita) al 150% senza avere, almeno secondo me, effetti sull'aumento del rumore o "grana" ma potendomi permettere di vedere meglio (non con dettagli maggiori, impossibile per via che non può migliorare quello che non c'è) i fini dettagli di questa piccola planetaria (considerate che è grande meno di Giove, se non ricordo male circa 45" l'asse maggiore).
Ho applicato una scala logartmica e poi il classico DDP forzandolo molto.
Qui la versione normale:
http://img818.imageshack.us/img818/9205 ... atmedi.jpg
Qui al 150%:
http://img263.imageshack.us/img263/9205 ... atmedi.jpg
Ben accetti i commenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Robè!
C'ha ragione Andrea63,devo far meno galassie e sopratutto più nebulose....solo che ora tra le galassie di taglio,le ARP,HGC....non arrivo più.Infatti per ora faccio quelle di taglio e qualche Arp :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Bella Robè!
C'ha ragione Andrea63,devo far meno galassie e sopratutto più nebulose....solo che ora tra le galassie di taglio,le ARP,HGC....non arrivo più.Infatti per ora faccio quelle di taglio e qualche Arp :mrgreen:


E no questa la devi vedere è piena di dettagli soprattutto con un telescopio come il tuo! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,domani sera da Forca Canapine la osservo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! certo che è piccolissima..serve una bella focale per questa nebulosa!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Ras!! Complimenti!

Dovrò assolutamente vederla col mio 16"! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010