1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Jmi Ngf DX1 !!
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E' un male necessario, ma purtroppo sarò costretto a scomodare il mio portafogli :cry: per sostituire il fuocheggiatore del mio Intes Micro MN 76 per due motivi fondamentali.
Il primo motivo è che il fuocheggiatore originale avendo un profilo molto alto non mi permette di raggiungere il fuoco che si trova più internamente per cui fotografia a fuoco diretto........ciccia!!!
Il secondo motivo è che il gruppo fuocheggiatore pesa un accidente ( circa 1,2 kg. :shock: !!!!) e se si considera che per l'hires bisogna aggiungere telextender con oculare, camera di ripresa (che ha lo scafo in metallo) nonchè il paraluce metallico ( innesto il paraluce Intes con i diaframmi interni) ottengo uno sbilanciamento sull'asse di declinazione non da poco che mi costringe ad adottare dei piccoli pesi sulla coda dello strumento per bilanciare il tutto.
Dopo diversi giri sul web quello che mi ha più convinto è il Jmi Ngf DX 1 con movimenti manuali a doppia velocità e motorizzato; l'acquisto è basato anche sul fatto che non ho trovato fuocheggiatori con funzionalità reversibile manuale e motorizzata infatti quelli che ho visto hanno o la funzione manuale seppur con regolazione micrometrica oppure solo motorizzata e sinceramente la cosa non mi entusiasma.
C'è qualcuno che già lo utilizza e può darmi delle dritte sia sulla funzionalità e sia sul rivenditore dove eventualmente l'ha acquistato? In Italia costa un salasso per cui potrei anche farci un pensierino ed acquistarlo altrove :wink: !!!

Salutoni a tutti e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io acquistai l'NGFS per il C9 da Optcorp.com
Servizio rapidissimo. Veramente in gamba.
Non ho provato però quello per il Newton.
Al limite puoi comprarlo anche in ditta, credo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo
anch'io ho dato un'occhiata al focheggiatore come il tuo, volevo un giudizio da te, ti sembra abbastanza robusto?
Purtroppo ho gia avuto 2 giudizi, da fonti autorevoli, completamente discordanti.
Ciao e Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il focheggiatore è robusto ma non perfetto.
Pochi semplici accorgimenti lo renderebbero perfetto.
1) le viti vanno a stringere direttamente sull'oculare mentre potevano metterci un collare di rame come sul Baader.
2) Il Baader (non motorizzato) permette comunque la rotazione senza dover allentare il tutto e senza dover correre il rischio di spostare il fuoco.
3) Il riduttore ha la vite di ritegno sul corpo che si infila nel focheggiatore mentre era preferibile farla sul collare esterno, in modo da utilizzarlo più facilmente, per esempio con un diagonale da 2" e oculari da 1 1/4 (focheggiatore - diagonale - riduttore - oculare).
Comunque il mio ha il comando elettronico ed è molto comodo il display quando devi focehaggiare di fino.
Ultima cosa. HA un'escursione di 10 mm forse troppo pochi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questa è una chat :D
Grazie per la celerità

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jmi Ngf DX1 !!
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dopo diversi giri sul web quello che mi ha più convinto è il Jmi Ngf DX 1 con movimenti manuali a doppia velocità e motorizzato;

Curiosità: hai considerato un focheggiatore Moonlite? Pur non costando in modo esagerato sono l'eccellenza e si trovano tranquillamente quì in Italia.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Si Roberto, sono dei bei fuocheggiatori però li ho scartati per quanto detto prima, cioè la motorizzazione (indispensabile per hires) ne preclude l'uso manuale per cui in caso di rottura del motore diventa problematico utilizzarlo; i fuocheggiatori Jmi invece hanno un dispositivo che consente di rendere indipendente il motore dal movimento manuale (che è anche micrometrico) per cui in caso di problemi con la motorizzazione non c'è pericolo di rimanere impantanati. Purtroppo il prezzo sigh.........!!!! :shock: :shock: :( :( :(

Saluti e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti prendere in considerazione la possibilità dell'autocostruzione; sul sito della Unitron Italia ho visto un sistema di motorizzazione per focheggiatori Feather Touch (quì http://www.unitronitalia.it/feather_touch.htm a fondo pagina) in pratica un motorino, una puleggia e una cinghia da collegare alla manopola del riduttore, riprodurlo non mi sembra troppo complicato. Visto che (mi sembra) i MoonLite con riduttore sono simili ai FT si potrebbe fare; in tal modo se si dovesse piantare il motorino potresti comunque staccare la cinghia e focheggiare a mano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho valutato anche questa ipotesi Angelo, (prima di perire dissanguati si cerca sempre di tamponare le ferite!!!!) in questo caso però tale scelta mi porta a dover utilizzare un motore da adattare e da collegare con staffe e quanto necessario per trasmettere il moto alle manopole, con aumento di peso sulla parte interessata a differenza del DX1 che ha tutto inglobato e con un peso contenuto che non sono sicuramente gli oltre 1 kg. di quello in dotazione che, per carità, è robusto ed efficace, però appunto troppo mastodontico come d'altronte questo tipo di costruzioni prettamente da paesi dell'est.

Saluti e grazie per i suggerimenti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho esattamente il JMI Ngf DX1, che ho montato sul Newton. L'escursione e' di 45 mm, funziona molto bene sia col movimento elettrico che in manuale, dove ha 2 velocita' e permette una fine messa a fuoco.
Te lo consiglio senz'altro.
Cose migliorabili: anche alla velocita' + bassa a mio avviso e' un po' troppo veloce, bisogna prenderci la mano. L'adattatore ha un anello per non segnare gli oculari, ma e' poco profondo, io l'ho sostituito con quello dell'Intes Micro, ben + massiccio.
Il fuocheggiatore l'ho preso da Skypoint, purtroppo costa una bella mazzata, ma e' una spesa fatta per sempre, poi non ci pensi piu'.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010