Grazie mille a tutti anche solo per aver dato una occhiata alle immagini.
Ora qualche risposta:
kind of blue ha scritto:
che roba

l'ultima è uno spettacolo..........
unica nota stonata, m81 non ha il nucleo un poco bruciato?
Sembra ma no. La mia luminanza era effettivamente clippata, nonostante isoli 8 mindi integrazione, ma i frame colore sono a posto. Quando ho ricostruito la galassia ho usato il solo colore per il nucleo. Il punto è che non vi ho trovato nessuna struttura interessante quindi mi sono limitato a lasciarla andare in alto ma senza saturare alcun canale. Infatti non è bianca ma gialla. Tuttavia effettivamente l'aspetto può far nascere qualche dubbio.
Pilolli ha scritto:
Ma, Gimmi, sbaglio o si sta palesando una qualche forma di flessione? Vedo qualcosa di strano nelle foto della galassia consigliata dal perfido e, in misura minore, anche in quella dell'unicorno... Pensavo le avessi debellate.
Ho un po di mirror flop residuo che però si evidenzia soltanto in esposizioni lunghe guidate con l'apo. Infatti, normalmente uso solo l'autoguida interna, proprio per evitare questa disgrazia. Inoltre ai tempi della galassia Lazzarini ero anche leggermente scollimato e i problemi delle stelle di questa foto sono probabilmente dati proprio da questo fatto. Comunque misembranoabbastanza a posto... ma sono anche terribilmente astigmatico, quindi faccio fatica a dire. Misuro un po di stelle e ci penso su, grazie mille per la segnalazione.
Danilo Pivato ha scritto:
Eh Gimmiii, ma te non eri quello che detestava le galassie?
Te possino!!!! P.S. Spero di vederti presto al solito appuntamento...
Oh Danilo caro, odio le galassie infati in un caso purtroppo erano di mezzo al soggetto della foto (la nebulosa). nell'altro caso era una galassia sufficentemente strana da incuriosire. Doresti farla con le Tue Grandi Focali! poi ti regalo i miei erregibi. Niente Amiataq, purtroppo.... sigh... ma se venissi a trovari all'osservaqtorio remoto.....