1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti...ieri sera tornando a casa da una festa tra amici ho guardato a Est e ho visto che Orione stava salendo dalla nebbiolina che si forma sul Lago di Garda la sera...sopra la mia testa la visuale era mozzafiato...Cassiopea, Andromeda, le Pleiadi...da urlo! Mi sono detto...stasera si monta il tubo...non me ne frega "un tubo" (appunto) se domani si lavora! (Premetto che sono alla mia terza osservazione quindi mi ritengo ancora un po' "inganfito"). Comunque sono salito in casa e ho montato il telescopio sul balcone..purtroppo non mi ricodavo di avere un lampione sparato proprio nella mia direzione...non sapevo se abbandonare l'impresa...invece mi decido e inizio l'allineamento col sistema Sky-Align...punto tre stelle...Sirius che mi stava facendo l'occhiolino, Rigel e Betelgeuse...in 5 minuti ho fatto...prima osservazione M45..le Pleiadi...mi sta per prendere un colpo...che spettacolo non riesco a staccare l'occhio dall'oculare...subito dopo M42...per la prima volta...c'è...è lì, quasi non ci credo...è poco più che un batuffolo bianco ma non mi interessa..solo il fatto di averla vista mi emoziona un sacco...cambio tutti gli oculari, 1, 2, 3 volte...ancora non credo ai miei occhi. Purtroppo il lampione non aiuta per niente ma sono contento ugualmente, in attesa del filtro UCH-S già ordinato che spero mi aiuti a scurire un po' il fondo del cielo.

Domandina per gli esperti...Conoscete gli oculari in foto? Me li hanno regalati ma non so niente e non hanno incisa la marca e il modello...mi potete per cortesia dire di che tipo sono, per che utilizzo vanno bene e se sono validi? Grazie mille - siete fantastici!
Il primo è questo la scritta dice: ED 7.5mm 7.5 Fully multi-coated[/img]http://forum.astrofili.org/userpix/1028_Ridimensiona_di7mm_1.jpg

Il secondo ha scritto: 66 Ultra Wide 15mm Long Eye Relief[img]http://forum.astrofili.org/userpix/1028_Ridimensiona_di15mm_1.jpg

Grazie a tutti

Overlap82[/img]

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao l'oculare Ed sembra uguale al mio che comprai un po' di tempo fa da il diaframma dal costo a quel tempo di un Meade serie 4000 io pero' ho la focale di 9,5mm,dove vi e' la scritta ed tecnology se non ricordo male,oculare discreto ma non eccezzionale,grande estrazione pupillare ed un bel barilotto,non mi piace il trattamento antiriflesso,pero' la visione e' comoda ma non restituisce una buonissima immagine,insomma lo uso poco perche' mi piace poco,questioni di gusti.

Il secondo oculare non saprei non l'ho mai provato quindi aspetta i pareri degli altri amici.

Per il filtro UHC-S lo possiedo anche io e devo dire che non puo' fare miracoli pero' e' una buona soluzione per osservare molti oggetti abbastanza universale scurisce il fondo cielo fa risaltare l'oggetto e colora leggermente le stelle di azzurrino dove queste non risultano spiacevoli a vedersi.
Io lo uso spesso in zone inquinate ma non saprei se ai livelli dei tuoi posti pero' ne sono soddisfatto,sarai tu a vedere se questo filtro fara' al caso tuo solo provandolo sul tuo sito di osservazione,comunque in generale le prestazioni dovrebbero migliorare.

Purtoppo le luci della citta sono una brutta bestia per noi con questa passione la migliore cosa sarebbe spostarsi in siti bui dove vedrai le cose migliorare enormemente ed anche utilizzando il filtro in questione se ne trae vantaggi anche in posti bui.

Bhe' diciamo che ti sei' visto uno degli oggetti piu' belli del cielo M42 ed anche le Pleiadi non sono da meno,ricordo quando li ho osservati la prima volta fantastico che emozione,belli anche da fotografarli specialmente M42.

Ancora questo anno non ho avuto modo di osservare M42 ma stasera tempo permettendo e' il mio obbiettivo,sperando di reggere alle temperature che si sono abbassate,se riesco mi faccio un oretta di macchina e salgo su a 1500 metri,non sto' piu' nella pelle dall' emozione speriamo bene :lol: .

Ciao


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il secondo io lo conosco bene. E' un Efle onesto. Costa poco ma fa bene il suo lavoro.
:)
Grande campo, non molto corretto ma sicuramente meglio dei plossl che ti rifilano di solito insieme al telescopio. Goditeli che hai iniziato "comodo". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille...non so tu di dove sei ma qui dalle mie parti si preavvisa un'altra serata interessante...cieli sereni!

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono Toscano esattamente di Massa e anche qua per ora il cielo e' una favola speriamo che la a 1500 metri a Monte Giogo il cielo sia bello sereno e che ci sia poca umidita' ,fra qualche ora si parte evvai...

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io stasera lo metto in macchina e se regge il tempo vado sui monti...poi domani mi fai sapere com'è andata...è da tanto che osservi? cosa preferisci guardare? Ah toscano? io sono bresciano ma tifo fiorentina...sono un caso patologico...lo so! Buona serata!

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
overlap82 ha scritto:
... Ah toscano? io sono bresciano ma tifo fiorentina...sono un caso patologico...lo so! Buona serata!

Queste patologie ci piacciono!!! :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheh...forza viola sempre...oh ma il nostro "zingaro" è più forte di quel gobbaccio che è scappato all'inter...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sono rientrato ora alle 24.00 e' stato un macello sfiga totale,ero bello pronto, parto da casa passo a prendere una persona arrivo quasi al sito e si...perche' quasi sopra alla cima c'e' una sconnessione abbastanza evidente e dura da passare e purtoppo in quel punto cio' rimesso il cambio dell'auto, mannaggia mannaggia.. ho toccato sotto e morale della favola non entrava piu' la 1 marcia,quanto ho smoccolato su me stesso non saprei dirlo e cosi' ho dovuto desistere e non ti dico il macello per tornare indietro perche' manco la retro entrava e dopo molti tentativi sono riuscito a venirne fuori.

Guarda ti risparmio tutto il resto di quello che ho passato in quei momenti,una cosa pero' la posso dire che

il cielo era spettacolare e' si.. perche' ogni tanto alzavo lo sguardo e mi mangiavo le mani per quello che poteva essere ed invece ero alle prese con altre grane,nella sfiga mi e' andata bene che sono riuscito a ritornare a casa,perche' in mezzo cosi' ai lupi la disperazione era totale per fortuna che ce l'ho fatta a ritornare con l'auto.

Ho anche provato ad andare su ma proprio non cera verso di salire troppa ripida la strada e la macchina anche in 2 non partiva.

La causa di tutto questo purtoppo e' ,che ho caricato troppo la vettura e quindi era abbastanza bassa come assetto ed in quel punto maledetto cio' lasciato il cambio.

Che peccato ero prontissimo per tentare di fotografare un po' di robetta,mi ero preparato con batterie belle cariche,300d per i primi soggetti e poi quando usciva Orione montavo su l'altra fotocamera la 30d e gli avrei dedicato tutta la batteria clima permettendo,invece nisba sara' per la prossima volta.

Spero che a te la serata osservativa sia andata in maniera diversa dalla mia,per il tifo sono di Massa ma porto il Milan e anche qui sono mazzate per il momento visto come stiamo giocando.Sono tre anni che mi dedico a questo hobby anche se mi ha sempre affascinato, diciamo che quando ho avuto la possibilita' mi sono attrezato in maniera diversa comprando un telescopio e dedicando molto piu' tempo a questa passione.Mi piace osservare un po' tutto Sistema Planetario, Profondo cielo e per finire la fotografia sia del profondo cielo che dei Pianeti,diciamo che in tre anni ho affrontato molte spese per attrezzarmi nel mio piccolo un po' su tutto,ma di strada da fare ne ho molta,imparare a sfruttare bene la mia strumentazione,imprarare ad usare i vari software per l'elaborazione delle immagini,imparare le molte tecniche che ci sono da apprendere in questa meravigliosa passione, insomma ne ho di km da percorrere.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cacchio, mi dispiace molto per le tue disgrazie...proprio non ci volevano...con una serata così...io sono appena entrato in casa...per tutta la serata un nebbione pazzesco, poi mentre parcheggio l'auto in garage alzo gli occhi...sparito tutto...ore 00.45! ok mi decido a montare il tutto in giardino, purtroppo con gli stessi inconvenienti luminosi della sera prima e in più casa mia davanti a Orione...dato il freddo decido di non fermarmi molto..punto direttamente alle Pleiadi..molto in alto nel cielo...sono ancora più belle e tante di ieri sera...
Mi sembra persino di vedere le stelle principali con una leggera "nebbiolina" intorno...possibile? è normale o la coca-cola ha fatto brutti scherzi?
Vabbè gira e rigira ho perso (o meglio speso) un'oretta a guardarmi M45...sono soddisfatto e sto morendo di freddo...comincio a smontare il tutto...

Quando ormai sto chiudendo la borsa del tubo mi è venuto in mente che potevo sbirciare la galassia di Andromeda (M31 mi sembra) penso che avrei potuto vederla..la costellazione l'ho riconosciuta..poi la galassia com'è? abbastanza luminosa? non l'ho mai vista...la prossima sera buona ci provo...dici che con il mio Newton 130/650 f/5.1 vedo qualcosa? uh che emozione...se solo avessi avuto 2 o 3 maglioni avrei passato tutta la notte fuori...mi piacerebbe vedere un sacco di cose...ma soprattutto Saturno...sono proprio impaziente per quello...

buonanotte

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010