1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,anche stamattina mi sono dedicato ai due soggetti diurni come sempre attorno le 10:30,sempre col c4,astrosolar continuum f/26 per il sole;f/39 con barlow 3x per venere che ormai è all'82%di fase.mi chiedevo cosa sia quella "lingua" che si vede in mezzo alla macchia solare....(mi sono preso la licenza di ruotare l'immagine del sole a mio piacimento)commenti sempre graditi :D


Allegati:
vicolj.jpg
vicolj.jpg [ 11.61 KiB | Osservato 853 volte ]
v1 finj.jpg
v1 finj.jpg [ 10.08 KiB | Osservato 853 volte ]
macchiaj.jpg
macchiaj.jpg [ 47.5 KiB | Osservato 853 volte ]
sfinaj.jpg
sfinaj.jpg [ 61.01 KiB | Osservato 853 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevoli!

Io venere non sono mai riuscito a risolvere la fase, nonostante la strumentazione che ho in firma... Forse non ho azzeccato i gironi giusti :lol:

La macchia solare è interessante, non avevo mai visto una "lingua", come dici tu, del genere...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,ho piacevolmente notato che la ripresa diurna di venere facilita l'apprezzamento e la "cattura "della sua fase,più che col buio....non chiedetemi perchè ma mi pare proprio così....passami il termine "lingua"per quella cosa sulla macchia del sole il fatto è che pare proprio tridimensionalmente alzarsi dal piano sferico della stella od è solo una impressione?qualcuno può aiutarmi a capire cosa sia e se sia effettivamente non paralela diciamo alla superficie come sembra..... :?:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh considerando la natura delle macchie solari è per forza qualcosa della cromosfera in rilievo, proiettata prospetticamente sulla macchia. Qualcosa che sarebbe un filamento (più scuro) ma che sopra alla macchia si vede essere comunque più chiaro, essendo più caldo ^_^

Ripresa diurna? vero, non ci avevo fatto caso :D ... So che quando Venere è bello luminoso lo si può vedere in pieno giorno con un binocolo, ma bisogna sempre sapere dov'è...
Per puntarlo usi un Go-To? oppure ti basi sui cerchietti graduati montati sulle montature equatoriali?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gia...filamento più chiaro perchè più caldo proiettato sulla macchia più fredda e più scura grazie per la spiegazione....esatto ripresa di venere diurna...non è la prima volta che la faccio,il goto del C4 funziona a meraviglia e dopo aver fatto l'allineamento del telescopio sul sole ed averlo centrato per bene con oculare da 25 mm me l'ha trovato lui anche se era in alto al limite del campo visivo...se non lo centra è comunque nei paraggi e si trova facilmente spostandosi di poco in DEC ed AR..aggiungo che visto di giorno venere adesso che ha fase avanzata è molto godibile e presenta proprio un volume apprezzabile di pianeta a tutto tondo,se ci fai caso il fondo cielo non è proprio scuro come le riprese notturne anche se ho scurito il tutto :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
giano ha scritto:
Ciao a tutti,anche stamattina mi sono dedicato ai due soggetti diurni come sempre attorno le 10:30,sempre col c4,astrosolar continuum f/26 per il sole;f/39 con barlow 3x per venere che ormai è all'82%di fase.mi chiedevo cosa sia quella "lingua" che si vede in mezzo alla macchia solare....(mi sono preso la licenza di ruotare l'immagine del sole a mio piacimento)commenti sempre graditi :D



Ciao Giano,

non posso giudicare l'immagine di Venere: non ne ho la competenza. Però quelle del sole sono buone, anche se io consiglio sempre di lasciarle in bianco e nero. Ma è + una mia abitudine radicata nella convinzione che il contrasto sia migliore nel bianco e nero che non in falso colore.
Quella lingua a cui tu ti riferisci è un fenomeno abbastanza comune: un ponte di materia (in inglese light bridge) che si forma all'interno dell'ombra di una macchia solare. Si tratta di un'intrusione di materiale convettivo (plasma) libero dal campo magnetico in un area sostanzialmente magneticamente stabile. A volte se ne formano diversi nella stessa macchia e si possono verificare anche in quelle formazioni che vengono chiamate "pori", cioè macchie solari che non hanno ancora sviluppato una area di penombra e potrebbero anche morire senza mai svilupparne una.

Ciao Giano
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao astrovale,grazie per la spiegazione,sarà un fenomeno comune ma non mi era mai capitato di filmarne uno :D,coloro l'immagine perchè con il continuum uscirebbe verde sicchè è un giochetto fare virare il colore sull'arancione,in teoria potrei anche portare la saturazione a zero od elaborare in b/n,ma poi in verità che colore ha il sole?boh...se ne vedono veramente di tutti i colori.grazie per la risposta ciao

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sole ti sei superato, bravo giano :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, stpende le rirpese solari col piccolo c4, ma anche venere è ottimo considerando il diametro e che l'hai ripresa di giorno!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie matteo e blackmore,se devo fare autocritica mi sa che sul sole ho tirato troppo l'elaborazione ma a volte la mano mi scappa,riprendere venere di giorno ormai è diventato un vizio quando osservo il sole...è troppo forte la tentazione poi di puntarlo!mi chiedevo nella mia ignoranza...ci sono filtri da anteporre in modo da poter riprendere anche le protuberanze sul disco?non pretendo certo come un coronado ma qualche filtro per vederle...ma se poi costa più di montatura e telescopio messe insieme.... :?:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010