1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna: prova rielaborazione
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:31 
E' il massimo che sono riuscito ad ottenere da questa Luna, anche perchè è il risultato della somma di soli 44 fps, pochissimi, ma ero agli inizi.
http://img219.imageshack.us/img219/6901 ... unanm7.jpg

Webcam a fuoco diretto
Elaborazione Iris
Ho agito sulla maschera di contrasto e sul wavelet.
Se qualcuno riesce a tirar fuori qualcosa in più, non esiti a ritoccarla.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari sono solo 44 frame non fps (frame per secondo).
Comunque sulla Luna non sono pochissimi se ben scelti e utilizzati.
Devi curare di più la messa a fuoco, aspettare che il C9 vada in temepratura (buona norma metterlo fuori almeno un'ora prima dell'osservazione), evitare di puntare in direzione di terrazzi, tetti e tutto ciò che può portare turbolenza, controllare la collimazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:39 
Si Renzo scusa. :oops:
Comunque non ho sommato con Iris, ma con un programmino in k3ccdtools che somma i frames automaticamente.
Il seeing era 5-6/10. Il telescopio è collimato, e penso fosse in temperatura. La Luna bolliva tanto quella sera. Potrebbe dipendere dal seeing forse.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene...vedo che stai cominciando a fare i passi giusti Marco.
Non preoccuarti più di tanto del numero max di frames che puoi avere
sulla Luna, in quanto come già detto 44 potrebbero essere il top ;)
Se non hai ancora il filtro IRcut usa solo il canale del rosso; i colori potrebbero
impastare ulteriormente il risultato.
Concordo con Renzo sul fuoco non ancora ottimale.
Riallineae con Iris e poi se ne riparla ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 13:51 
Ok grazie Anto! :) In effetti l'Ir-cut dovrei acquistarlo alla fiera a Forlì, per risparmiare qualcosina. :roll:
Non capisco come fare per allineare con Iris. Una volta acquisito il filmato come lo salvo? Come procedo?
Per il fuoco, credo dipenda dal seeing. :? (5-6/10)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Dark Boy ha scritto:
Ok grazie Anto! :) In effetti l'Ir-cut dovrei acquistarlo alla fiera a Forlì, per risparmiare qualcosina. :roll:


se non hai ancora il filtro ir-cut imposta la webcam in modalità B\N dovresti ottenere risultati migliori. Un'altra cosa, dato che i frame non sono tantissimi prova a sceglierli tu in manuale invece di farlo fare al programma in automatico, non sempre i sw prendono i frame migliori :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Ha ragione Anto
Si riprende a colori e si sceglie un canale (rosso o verde).
Il rosso ha la caratteristica di avere la frequenza vicina all'IR per cui risente di meno di eventuali sbilanciamenti (molto più comodo per i rifrattori) mentre il verde ha il doppio di pixel e pertanto una maggiore definizione (più adatto agli strumenti a specchio che risentono meno dell'IR)
Altra possibilità è di adottare la risoluzione 320x240 in modo che la camera lavori in binning 2x2
Si possono tirare fuori tranquillamente i 15 fps e, aumentando opportunamente la focale, si avrebbe una migliore risoluzione, a scapito però del campo inquadrato che avrebbe un'area pari al 25%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo consiglio quello di Domenico, a volte ci facciamo prendere la mano
ma tutto sommato 44 frames si possono scegliere manualmente e poi li
allinei e li sommi con Iris.
Per quanto riguarda la valutazione del fuoco, per noi che armeggiamo da
tempo, "a naso" abbiamo detto che il fuoco non è il top. Per vederlo subito
osserva tutti i 44 frames e controlla che ve ne sia almeno uno perfettamente
a fuoco. Se così fosse abbiamo sbagliato e quindi la sfocatura dipende dalla
cattiva elaborazione, viceversa dovresti trovare tutti i frames più o meno
sfocati (seeing a parte) come quello che hai postato.

(EDIT: abbiamo postato contemporaneamente Renzo ;) )

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 16 ottobre 2006, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
con un seeing da 6/10 pickering sarebbe venuta fuori un'immagine piu' che decente :)
Se la stima del seeing è corretta .... sicuramente una elaborazione migliore ti porterebbe ad un miglioramento consistente :)

Come ha detto anto, potresti cominciare col prendere il best frame dal filmato e mostrarcelo. Giusto per capire la qualità del filmato di partenza ...

Allineare i frame con iris è semplice!

Disegni un quadratone attorno ad un dettaglio contrastato (un cratere ad esempio) e scrivi nel prompt:

>pregister NomeImmagine NomeImmagine 512 numeroframes

Se servono informazioni piu' precise sul comando pregister chiedi pure. Cmq sul sito di Buil trovi tutte le info che vuoi!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:21 
Grazie ragazzi.Se necessario (sicuramente), non esiterò a chiedervi aiuto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010