1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ok mi hai convinto. Il mio era solo un parere.



Sono contento che si possano discutere civilmente delle opinioni diverse e mi auguro di averti davvero convinto anche perché, se sei d'accordo anche tu, ho un motivo in più per pensare che la mia spiegazione sia verosimile e ben argomentata. Se invece mi dai ragione per evitare di discutere, ti assicuro che io non mi offendo per queste cose: sono solo immagini e questo è solo un hobby. Io non ho segreti su quello che faccio e come lo faccio, ma sono una persona curiosa per cui, quando tu mi hai detto questa cosa, io mi sono genuinamente interessato a capire se avevi ragione e io non sapevo questa cosa.
E ti assicuro che potrai sempre anche in futuro discutere le mie immagini così come hai fatto ora anche perché non è una critica sciocca, ma costruttiva e ben documentata: quelle sono sempre benvenute. E poi mi hai pure detto che sono immagini eccellenti o qualcosa di simile per cui non avevo dubbi che tu, in fin dei conti, apprezzassi ciò che avevo postato.

Grazie Ivaldo

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi hai convinto del fatto che hai ottime ragioni per rendere le tue immagini come le rendi. Il mio, ripeto, era solo un parere assolutamente personale. Sulla tua maestria non ho mai voluto porre il benché minimo dubbio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mi hai convinto del fatto che hai ottime ragioni per rendere le tue immagini come le rendi. Il mio, ripeto, era solo un parere assolutamente personale. Sulla tua maestria non ho mai voluto porre il benché minimo dubbio.



Ti ringrazio per la "maestria", ma tutto deve poter essere messo in dubbio: dubito ergo sum!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel che mi chiedi sula granulazione, è una combinazione di elementi: sia il prisma di herschel che il TEC fanno la loro parte. Io poi aggiungo una serie di accorgimenti in fase di elaborazione che mi servono per aumentare il contrasto locale usando le curve di photoshop che sono + selettive del semplice comando dei livelli.


Ciao Luca.

Pensi che acquistare il Prisma di Hershel, possa aiutarmi a risolvere in maniera piu' pulita, e incisa la granulazione, come nelle tue riprese?
Sai ho forti dubbi che avendo un seeing migliore si possa risolvere cosi' dettagliatamente come nelle tue splendide riprese.

Cosa mi consigli con il C14, magari diafframandolo un po'?
E di quanto secondo te?

Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è da un pò che mi arrovello su come poter determinare quanto convenga , se conviene, sovracampionare...
la repentina variabilità del seeing renderà sempre incerto il risultato di un test che venga fatto anche solo a pochi minuti di distanza da uno stesso operatore.
credo che per risolvere la questio oggettivamente bisognerebbe trovarsi in due o più operatori con set'up identici, fare una ripresa in contemporanea con diverse lunghezze focali, riscalare le immagini alla stessa dimensione , poi vedere cosa salta fuori......

adesso che siamo in parecchi con la chameleon sarebbe interessante provare, con degli strumenti molto popolari e facili da reperire, chessò dei newton cinesi 200f5\eq6,si collimano con lo stesso collimatore , si fanno acclimatare lo stesso tempo e si riprende in contemporanea lo stesso soggetto,con medesimo framerate , stesso software di ripresa,cambiando eventualmente solo il gain per avere cmq approssimativamente la stessa dinamica,così si passa anche una serata in compagnia.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Angelo Gentile ha scritto:
Per quel che mi chiedi sula granulazione, è una combinazione di elementi: sia il prisma di herschel che il TEC fanno la loro parte. Io poi aggiungo una serie di accorgimenti in fase di elaborazione che mi servono per aumentare il contrasto locale usando le curve di photoshop che sono + selettive del semplice comando dei livelli.


Ciao Luca.

Pensi che acquistare il Prisma di Hershel, possa aiutarmi a risolvere in maniera piu' pulita, e incisa la granulazione, come nelle tue riprese?
Sai ho forti dubbi che avendo un seeing migliore si possa risolvere cosi' dettagliatamente come nelle tue splendide riprese.

Cosa mi consigli con il C14, magari diafframandolo un po'?
E di quanto secondo te?

Grazie. :wink:



ASSOLUTAMENTE NO!!! Il prisma di herschel si può usare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con i rifrattori. C'era un pazzo messicano che lo usava con un catadiottrico, ma non ne sento + parlare: non vorrei avesse preso fuoco con il suo set up :lol: Scherzi a parte, potrebbe essere pericoloso, specie poi con uno specchio delle tue dimensioni.

Io, al posto tuo proverei a diaframmare a 180, 200, 250 e 300: tanto basta fare delle cuffie in cartoncino bianco e passa la paura. Così hai una serie di alternative da testare. Poi, dopo la fase di test, magari qualche diametro lo elimini, ma avrai buttato via 15 centesimi di cartone (e poi forse meno). In seguito, quando avrai individuato un diaframma che ti va bene nel 90% dei casi, niente ti vieta di farlo un po' meglio magari con un sottilissimo foglio di alluminio oppure, meglio ancora di balsa o altro legno molto leggero tipo quelli usati nell'aeromodellismo.
Io credo però che si possano ottenere risultati eccezionali anche con il filtro in astrosolar e magari un continuum sulla telecamera. Per migliorare un po' il seeing usa un filtro h-alfa di quelli da cielo profondo (banda passante 3 o 7nm, tipo quelli di baader). So che Alan Friedman fa foto in luce bianca con astrosolar applicato al suo Mak Astrophysics da 10 pollici e usa proprio questo filtro con risultati eccellenti nonstante viva in una zona dove il seeing è veramente pessmo in media (Buffalo nel nord-est degli Usa). Alcune delle sue foto mostrano particolari della granulazione simili, se non addirittura migliori dei miei....ma lui è un mostro sacro e un vero professionista di photoshop che usa nella sua professione di disegnatore di cartoline di auguri. Difficile misurarsi con lui :mrgreen:

Poi, se ti è possibile non montare l'attrezzatura sul cemento o asfalto, ma sull'erba: so che ti sembrerà una follia perché è difficile mettere il treppiede in stabilità, ma procurati delle mattonelle in materiale duro (pietra, gres o altro) e poi mettile sotto i piedi del treppiede. Non so se tu già lo faccia, ma questo ti può migliorare la resa anche di un 20% rispetto ad una superficie che emana calore.

Altro suggerimento: non aspettare che il sole sia al meridiano. Al contrario di quanto capita con gli oggetti notturni, per cui è meglio attendere che la massa d'aria fra noi e loro sia minimizzata (cosa che appunto accade quando è al meridiano), il sole, a quell'ora ha già avuto l'opportunità di "incasinare" l'atmosfera creando differenze termiche che creano movimenti di masse d'aria che disturbano il seeing. Il miglio momento per le riprese e ancor + per quelle in luce bianca, è dalle 8 alle 10 del mattino. Le mie sessioni migliori alle 10 erano già finite con osservatorio chiuso e filmati già in elaborazione :mrgreen:

Questo è quanto ti posso passare della mia esperienza senza darti la mia attrezzatura :lol:

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
kind of blue ha scritto:
è da un pò che mi arrovello su come poter determinare quanto convenga , se conviene, sovracampionare...
la repentina variabilità del seeing renderà sempre incerto il risultato di un test che venga fatto anche solo a pochi minuti di distanza da uno stesso operatore.
credo che per risolvere la questio oggettivamente bisognerebbe trovarsi in due o più operatori con set'up identici, fare una ripresa in contemporanea con diverse lunghezze focali, riscalare le immagini alla stessa dimensione , poi vedere cosa salta fuori......

adesso che siamo in parecchi con la chameleon sarebbe interessante provare, con degli strumenti molto popolari e facili da reperire, chessò dei newton cinesi 200f5\eq6,si collimano con lo stesso collimatore , si fanno acclimatare lo stesso tempo e si riprende in contemporanea lo stesso soggetto,con medesimo framerate , stesso software di ripresa,cambiando eventualmente solo il gain per avere cmq approssimativamente la stessa dinamica,così si passa anche una serata in compagnia.... :wink:



Grazie KoB per avermi dato la tua opinione. Mi sembra una bella idea, ma difficile da realizzare. Credo che ci si dovrà accontentare di test un po' meno "scientifici" di quanto proponi. Ma il bello è farli i test, perché ci permette di fare ciò che ci piace con un obiettivo aggiuntivo rispetto a quello solito di fare "belle immagini".

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Luca, recepisco, e faccio tesoro di quanto mi dici. :wink:

Io avrei pensato a questo filtro: Filtro K-line (+ foglio Astrosolar 3,8)
Che ne pensi?

Sul sito del rivenditore ne parlano davvero bene.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Angelo Gentile ha scritto:
Grazie mille Luca, recepisco, e faccio tesoro di quanto mi dici. :wink:

Io avrei pensato a questo filtro: Filtro K-line (+ foglio Astrosolar 3,8)
Che ne pensi?

Sul sito del rivenditore ne parlano davvero bene.
:wink:



Allora Angelo, su quel filtro si può dire che vale ciò che costa e sicuramente sposta la lunghezza d'onda osservata verso i 393nm che sono la lunghezza del calcio. Certo è che non è come avere un filtro che isola solo quella linghezza d'onda ed ha una banda passante molto ristretta, ma è quanto di più vicino si possa fare senza acquistare un filtro specializzato. Ho visto le foto sul sito e credo che ti ci potresti divertire.
Attento però: Il Ca-K è una lunghezza d'onda che può dare assuefazione :mrgreen:

Ciao Angelo
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento però: Il Ca-K è una lunghezza d'onda che può dare assuefazione :mrgreen:


A cosa vuoi parare? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010